-----Messaggio originale-----
Da: luca <lfonsdi@tin.it>
Data: domenica 31 ottobre 1999 17.50
Oggetto: sito interessante// www.liberliber.it
ciao raffa
già in precedenza ti ho segnalato il sito internet www.liberliber.it
ho tentato una recensione, vedi se puoi inviarla agli altri della mailing
list
centofuochi
continua la battaglia di liberliber contro la telecom italia e le sue
tariffe
"Le cosiddette "autostrade digitali" in Italia, a causa delle tariffe
Telecom, costano otto volte più che all'estero - scrivono gli autori del
sito - Questo è male per noi, che paghiamo cifre ingiuste e
ingiustificabili per regalarvi i libri del progetto Manuzio. Ed è male per
voi, che navigate in una Internet lenta e costosa".
gli autori invitano dunque a visitatori democratici a prendere carta e
penna (ligicamente virtuali e a scrivere ai partiti e al Garante. Presso la
homepage di liberliber è possibile anche avere informazioni più dettagliate
riguardo all'iniziativa.
Mi sembra un'informazione interessante per chi è interessato a rendere più
democratica la rete, nella realtà dei fatti non solo nelle parole; che
piacere mi fa utilizzare tin.it per inviare questa e-mail !
Ricordo comunque che il sito liberliber (www.liberliber.it)
è molto
interessante, da la possibilità di collaborare, inviando libri copiati i
e-text (adotta un libro è l'invito degli autori del sito a tutti i
visitatori); viene continuamente aggiornato e potete scaricare testi molto
interessanti di autori antichi e moderni (logicamente autori per i quali
sono scaduti ormai i diritti d'autore, se non in qualche caso, come ad
esempio su autorizzazione del figlio del grande Gianni Brera, giornalista
sportivo, ma anche gran letterato, del quale viene pubblicato un testo in
liberliber)
l'iniziativa di liberliber si situa all'interno del più generale progetto
Gutemberg, una proposta internazionale di libri in rete (e-text) molto
avanzata, soprattutto nei paesi anglosassoni.
saluti
CENTOFUOCHI