-----Messaggio originale-----
Da: Mr.Six <mr_six@geocities.com>
Data: venerdì 1 ottobre 1999 12.10
Oggetto:
Arte/Roma// 25/9: Darko Maver Tribute

Sono accorsi in molti, sabato 25, alla retrospettiva su Darko Maver
allestita nei sotterranei del Centro Sociale Forte Prenestino di Roma.
Segno evidente che la controversa fama dell’artista jugoslavo, deceduto
in circostanze poco chiare pochi mesi fa nel carcere militare di
Podgorica, è ormai arrivata ben oltre i confini dell’underground in cui
fino a qualche tempo fa era rimasta nascosta. Già quando Maver era stato
arrestato in Kossovo nei primi di gennaio con l’accusa di “propaganda
antipatriottica”, infatti, la campagna di solidarietà in suo favore
aveva raccolto un cospicuo numero di adesioni fuori e dentro il mondo
dell’arte, con articoli su diverse riviste, mobilitazioni telematiche
intorno ai siti a lui dedicati (come
http://members.tripod.com/darko_maver,
http://www.geocities.com/SoHo/Coffeehouse/6563/inding.html e
http://www.0100101110101101.org/EntarteteKunst), e una mostra a Bologna
al Livello 57.
Poi la notizia del “sucidio”.
Da allora è stato un susseguirsi di iniziative e tributi alla sua
memoria: alla Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo i romani
SCIATTOproduzie hanno ricordato Maver con una poderosa installazione,
mentre la settimana scorsa, alla Biennale di Venezia, è stato proiettato
il video-documentario “Darko Maver: l’arte della guerra”, curato dalla
Free Art Campaign.
La mostra romana (organizzata da alcune realtà culturali della capitale
nell’ambito di un’iniziativa in solidarietà con Luther Blissett)
presentava un elemento di richiamo anche per l’esposizione di opere
giovanili di Maver finora inedite, per lo più sculture e collage,
realizzate nei primi anni ’80 insieme ai bolognesi Sprizzi&Rondelet che
hanno gentilmente concesso agli allestitori la propria collezione
personale.
Esposte anche, oltre ad alcuni scritti, le discusse foto che documentano
“Tanz der Spinne”, progetto di macabra installazione itinerante avviato
da Darko Maver nel 1990 sull’intero territorio della ex-Jugoslavia,
consistente nell’abbandonare in luoghi pubblici manichini orribilmente
sfigurati, simulazioni di omicidi violenti, sanguinose esposizioni
splatter con cui Maver intendeva mettere in scena la “scomparsa del
corpo dell’artista” attraverso una beffarda rappresentazione.
E a questo proposito risuonano oggi più inquietanti e profetiche che mai
le affermazioni di Maver rilasciate lo scorso anno durante l’unica
esposizione del suo materiale, alla galleria Kapelica di Ljubljana:
“L’omicidio è il punto in cui la storia e il crimine si incontrano. La
morte dell’arte richiede l’omicidio dell’artista. Solo così può emergere
la vera anti-arte”.



--
___________________________________________________________
DISCLAIMER
-----------------
Ricevi questo messaggio perché risulti iscritto a [moowbz.mailing.list]
http://www.geocities.com/SoHo/Cafe/8541
-----------------
Per essere rimosso dalla lista fai un reply con "ZOMBI" nel subject.
-----------------
Per iscriverti: "ULTIMA E DECISIVA PARTITA" nel subject
-----------------
"L'immagine è zero, la rete è tutto... Costruisci la tua rete prima che
qualcun altro lo faccia per te, anzi, *contro* di te! "
(The moowbz handbook to digital resistence, 1999)
-----------------
"...Conosco anche un'altra storia, a proposito di Otake e Go Seigen che
una
volta consultarono un veggente nel tentativo di capire quale fosse lo
stato
mentale per vincere a go. Venne loro risposto che era necessario creare
un
vuoto mentale, dimenticarsi di sè mentre l'avversario meditava."
___________________________________________________________

collaborare - mailing list - soci

logo sk