-----Messaggio originale-----
Da: EntarteteKunst@0100101110101101.ORG <EntarteteKunst@0100101110101101.ORG>
Data: domenica 12 dicembre 1999 5.50
Oggetto: Undergound // [EntarteteKunst n.63] Niente Artisti, solo Spettatori

_EntarteteKunst_n.63___________________________________________12_12_1999_


da “Telepolis”, la maggiore rivista tedesca dedicata alla “cultura della rete”, 9 Dicembre
1999.
http://www.heise.de/tp/deutsch/inhalt/sa/5572/1.html


Niente Artisti, solo Spettatori

di Tilman Baumgaertel


“Puoi chiamare me Zero e lei Uno. O vice versa”. Gli italiani che si nascondono dietro al
sito 0100101110101101.ORG <http://www.0100101110101101.ORG> non vogliono rivelare i propri
nomi, le loro eta’ o oltre informazioni private. Non possono comunque nascondere che
vengono da Bologna. A parte questo, Zero e Uno devono essere sufficienti come background,
perche’ il loro lavoro non ha niente a che fare con l’individualita’ artistica. Un giorno,
qualcun’altro potrebbe iniziare a lavorare sotto quello strano nome, che nemmeno i suoi
stessi autori riescono a ricordare.

Per amore della semplicita’, i nuovi arrivati nella scena della Net.Art, durante le
conversazioni si riferiscono a loro stessi come a “zero uno punto org”. Nei festival e
negli altri eventi artistici a volte compaiono in coppia, a volte in tre - una donna e uno
o due uomini, tutti apparentemente attorno ai 25 anni e vestiti completamente di nero, uno
di loro con un taglio di capelli come se stesse in piedi in un ascensore che precipita.

La segretezza riguardo ai loro nomi non e’ solo una trovata per promuoversi, ma appartiene
ad una pratica artistica influenzata dai metodi Situazionisti, e soprattutto Neoisti,
adattati ad Internet. Nonostante neghino di essere stati attivi sotto lo pseudonimo Luther
Blissett  prima di iniziare le loro attivita’ in Internet, il loro lavoro in rete conserva
forti somiglianze con le attivita’ che si sono svolte negli anni scorsi sotto questo
pseudonimo in Italia - e che hanno avuto origine proprio a Bologna.

Nella comunita’ net artistica sono diventati subito famosi per il loro “furto” della
galleria di net.art Hell.com <http://www.hell.com> che hanno downloadato in un weekend e
che si trova tuttora nel loro sito. Inoltre il sito contiene un’altra galleria di net.art,
“Art.Teleportacia” di Olia Lialina, e “versioni”, o “remix”, di altri siti di net artisti
famosi.

Questa intervista e’ stata realizzata durante zac99  <http://www.i-lab.org>  al Musee
d’Art Moderne, lo scorso ottobre, a Parigi.




?: Siete diventati famosi in Internet per aver fatto una copia integrale del sito d’arte
Hell.com, che poi avete caricato nel vostro sito. Ditemi cosa e’ successo esattamente...

0100101110101101.ORG: Eravamo iscritti alla mailing list di net.art “Rhizome”. Li’ abbiamo
saputo che avrebbero aperto una porta ad Hell.com per 48 ore, in occasione della mostra
“Surface”. Lo sapevano solamente gli iscritti a Rhizome ed era necessaria una password per
accedervi. Non avevamo mai visto Hell.com, ma ne avevamo sentito parlare, e sapevamo che
si trattava del piu’ grande museo di net.art.

Cosi’, durante le 48 ore di apertura, abbiamo downloadato tutti i file del sito. Non e’
stato cosi’ semplice come sembra, ci sono volute 26 ore. Quindi l’abbiamo caricato nel
nostro sito e abbiamo spedito un’e-mail con l’indirizzo ripetuto centinaia di volte a
diverse mailing list e giornali.

?: Avete provocato la reazione di Hell.com?

0100101110101101.ORG. Si’, solo due ore piu’ tardi, Hell.com ha spedito a noi e alla
compagnia che ospita il nostro sito in Canada, una e-mail, facendoci notare che stavamo
violando il copyright di Hell.com e di tutti gli artisti presenti nella mostra, e che
percio’ dovevamo chiudere il sito immediatamente. Ci hanno minacciato con la convenzione
internazionale del copyright di non so che... Ovviamente non abbiamo fatto nulla, ed il
sito e’ ancora la’.

Tutti hanno parlato di questa faccenda per settimane, si e’ creato un dibattito pubblico
che e’ stato un grosso stunt pubblicitario per noi e, ovviamente, anche per Hell.com.
Abbiamo attirato un enorme flusso di visitate al sito, tutte le persone che volevano
vedere Hell.com ma che non avevano mai potuto.

?: Se hai un sito chiuso, probabilmente non vuoi tutta questa pubblicita’. Non sono molto
sicuro su come queste leggi internazionali che avete menzionato possano essere eseguite,
ad ogni modo. Forse possono farvi cacciare via dal vostro provider, ma penso anche che
siate avvantaggiati dal fatto che avete a che fare con degli artisti americani, che non
possono permettersi di pagare un gruppo di legali per perseguirvi in Europa. Se aveste
fatto la stessa cosa con il sito della CNN vi avrebbero fatto il culo in dieci minuti, e
avreste dovuto togliere il sito immediatamente...

0100101110101101.ORG: Si puo’ sempre essere piu’ radicali di quello che si e’. Avevamo
solamente due giorni, e quando alla fine l’abbiamo visto era talmente brutto che ci siamo
rimasti male. Se avessimo saputo che era cosi’ brutto, non l’avremmo copiato! E’ una
semplice mostra di design. Non c’e’ nessun’idea, nessun contenuto.
Concordiamo pienamente con Duchamp per un’arte non retinica. Solitamente presentiamo il
sito senza computer, se ieri non ci fosse stato il proiettore non sarebbe stato un
problema, perche’ il nostro lavoro non ha carattere estetico, ma etico, si basa sui
contenuti.

?: Quindi, perche’ avete deciso di rubare proprio questo sito? Il fatto di accedere a un
sistema precedentemente chiuso, aperto solo ad un’elite autoproclamatasi tale, e renderlo
accessibile a tutti?

0100101110101101.ORG: Si’, innanzi tutto c’era la sensazione che Hell.com fosse
esattamente l’opposto di quello che pensiamo la rete possa e debba essere, ma questa non
e’ un’idea nostra. Questo e’ cio’ che ogni hacker fa. La differenza tra noi e gli hacker
(nell’accezione piu’ diffusa e “fraintesa” del termine) e’ che noi cerchiamo di mostrare
come questo tipo di attivismo sia congenito al cyberspazio, non c’e’ piu’ bisogno di
essere un “hacker”, perche’ siamo entrati nell’era dell’“infoware”. Le ere dell’hardware e
del software sono passate, ora non e’ piu’ necessario essere un hacker, hai abbastanza
armi per trasmette le tue idee anche senza possedere particolari “capacita’ tecniche”.

?: Allora perche’ questa fissazione con l’arte? Perche’ non fare la stessa operazione con
il sito della CNN, per esempio?

0100101110101101.ORG: Se prendi due oggetti comuni, queste due sedie ad esempio, e le
unisci, crei dell’arte. Se invece prendi due dipinti che rappresentano queste due sedie e
li unisci, ottieni qualcos’altro. La possiamo chiamare meta-arte, anti-arte o attivismo.
Lo stesso vale per la rete. Cio’ che ci sembra interessante non e’ la creazione di nuova
arte, ma la discussione e la sovversione dell’arte. Dovremmo chiamarlo “artivismo”?

?: Siete d’accordo allora che cio’ che fate interessa, o semplicemente ha senso, perche’
lo state facendo all’interno di un contesto artistico?

0100101110101101.ORG: Se fai questo tipo di azioni utilizzando opere d’arte, l’operazione
ha un valore in se. Se lavori con contenuti diversi dall’arte diventa molto piu’ difficile
distinguere i contenuti dall’operazione in se’. Se rubi il sito della CNN allora stai
attaccando la CNN. Ci sono molte persone che promuovono questo tipo di attivismo, gruppi
come RTMark, Mongrel, e stanno facendo grandi cose. Ma non siamo interessati a questo tipo
di cose. Lavoriamo su altre contraddizioni come l’originalita’ e la riproducibilita’, il
concetto di autore e di network, il copyright e il plagiarismo. Non e’ necessario essere
esplicitamente politici per fare qualcosa di politico.

?:Di nuovo, siete d’accordo che queste azioni di ricontestualizzazione ha senso solo come
pratica artistica?

0100101110101101.ORG: Si’. All’inizio, per noi, era importante chiarire queste idee,
perche’ sono i presupposti su cui si basa il nostro modo di pensare. Adesso possiamo
cambiare direzione e lavorare su qualcos’altro. Il New York Times ha detto che si trattava
di operazioni “contro la commercializzazione della net.art”, ma questo non era per niente
il nostro scopo.

?: Ma i vostri lavori di cui si e’ discusso maggiormente sono le copie di Hell.com e di
Art.Teleportacia di Olia Lialina, ed entrambi hanno a che fare con la commercializzazione
della net.art.

0100101110101101.ORG: Quando abbiamo copiato Hell.com non era ancora un sito con sistema
pay-per-view, era solamente coperto da copyright e protetto da password. Ad ogni modo
prima di Hell.com e dopo Art.Teleportacia abbiamo fatto numerosi cloni di siti di altre
persone, “ibridi” di pagine di altri net artisti che non avevano niente a che fare con la
“commercializzazione”.

?: In che modo tutto questo e’ diverso, per esempio, da Duchamp che mette i baffi ad una
cartolina della Gioconda? E da tutti gli altri atti di appropriazione e ri-appropriazione
che sono avvenuti nel ventesimo secolo - specialmente negli anni ‘80 e ‘90 - da parte di
artisti come Sherri Levine, ad esempio?

0100101110101101.ORG: Una buona domanda. Nella rete questo tipo di azioni possono essere
realizzate con molta liberta’, senza distruggere l’originale, perche’ non esiste un
originale; non e’ che ci importi poi molto degli “originali” - ma i paradigmi del “mondo
reale” sono cosi’ radicati che non cambierai mai niente, sarai sempre considerato
l’ennesimo anti-artista. Al contrario, in rete, hai la sensazione di poter cambiare
qualcosa, hai il potere di influire. Questa discussione sull’originalita’ non ha piu’
alcun senso in Internet, Duchamp lo faceva con riproduzioni di opere d’arte, noi lo
facciamo con i lavori veri e propri, dato che in Internet non vi e’ piu’ distinzione tra
un’“originale” ed una “copia”. Tutti possono usare i dati in Internet. Quando cloniamo
Jodi, non distruggiamo il loro lavoro, lo ri-utilizziamo.

?: Non hanno reagito?

0100101110101101.ORG: No, si sono incazzati perche’ abbiamo decostruito il loro sito. Nel
sito di Jodi c’e’ un indice, ma e’ nascosto, per quello e’ molto difficile navigarlo, ti
perdi ogni volta clickando e clickando. Abbiamo semplicemente preso l’indice e l’abbiamo
messo nella pagina iniziale, in modo da poter vedere esattamente dove sono le diverse
parti e sezioni. Quando copi un sito impari molte cose sui suoi autori. Scopri l’ordine
gerarchico e cronologico con cui e’ stato costruito. E’ molto interessante.

?: Intendete dire che vi state sostanzialmente insegnando come essere net artisti copiando
i siti degli altri?

0100101110101101.ORG: No, li usiamo in modo interattivo. Non crediamo che clickare su un
sito sia interazione. Stai semplicemente facendo quello che ci si aspetta tu faccia. Non
e’ l’opera d’arte ad essere “interattiva”, e’ lo spettatore che puo’ usarla in modo
interattivo. Interazione e’ quando usi qualcosa in modo non previsto dal suo autore.

?: Ma e’ comunque nella natura della rete. Chiunque puo’ guardare le source di un sito, e
vedere come e’ stato fatto, e non ha certo bisogno di qualche artista che lo faccia al
posto suo...

0100101110101101.ORG: Non abbiamo inventato niente, l’abbiamo solo reso esplicito.
Ovviamente non rivendichiamo alcun tipo di copyright per il nostro modo di agire. Chiunque
puo’ downloadare interi siti. Hai solo bisogno del software adatto, e non devi
preoccuparti di infrangere il copyright. La nostra idea e’ che c’e’ un modo diverso di
rapportarsi ad un’opera. Puoi scegliere il tuo atteggiamento, quello che vuoi farci. Non
sei obbligato a guardarla solamente, hai gli strumenti per fare qualcos’altro.

Clonare e’ solo una delle pratiche che si possono adottare davanti a questi lavori. Puoi
modificarli, aggiungere, cambiarne l’ordine, persino distruggerli, puoi fare qualsiasi
cosa desideri. Vorremmo vedere un po’ piu’ di questo tipo di interazione in rete. Perche’
la direzione in cui la net.art si sta evolvendo e’ esattamente la stessa dell’arte
tradizionale. Artisti con nomi e cognomi, biografie e collezioni, e sono dei geni, tutto
per giustificare il valore aggiunto di quello che fanno.

?: Che io sappia nessun net artista si e’ mai considerato un genio fino ad ora...

0100101110101101.ORG: Ma nell’arco di trent’anni sara’ cosi’. Jodi sara’ considerato il
Leonardo da Vinci della net.art, Antiorp sara’ il Van Gogh e Vuk l’Andy Warhol... Nessuno
pensa a se’ stesso come ad un genio. O forse tra trent’anni, sentendoselo ripetere in
continuazione, inizieranno a pensare: “Mah, forse sono davvero un genio!”.

Il punto e’ che in rete, come nel mondo reale, non esistono “geni” ispirati dalla musa,
c’e’ solo un enorme, infinito scambio di informazioni ed influenze. La “conoscenza” e’
solo un grande plagio. Anche nel “mondo reale” ci sono persone che stanno facendo cose
interessanti su questi argomenti, come gli interventi di Piero Cannata su Michelangelo e
Pollock, come Aleksander Brener, che ha creato un nuovo dipinto da quello di Malevich...

?: ...e ha tolto alla gente la possibilita’ di vedere “Suprematismus” di Malevich...

0100101110101101.ORG: Beh, lo possono vedere nei cataloghi.

?: Brener, ora, e’ ritenuto l’Anti-Cristo dell’arte contemporanea , il temibile
anti-artista. Voi come vi considerate?

0100101110101101.ORG: Non ci consideriamo “artisti” ma “spettatori”. Non siamo contro
l’arte, non siamo anti-artisti. Abbiamo visto cosa e’ successo a Dada, al Surrealismo e
alle altre avanguardie storiche, non importa se ti consideri artista o anti-artista,
l’unica cosa che ci interessa sono i “contenuti”.

?: Allora potreste anche smettere di fare quello che state facendo, perche’ verra’
recuperato ugualmente...

0100101110101101.ORG: Questa ossessione di “essere recuperati” e’ una paranoia
Situazionista. Se a nessuno frega niente di quello che fai non e’ necessariamente perche’
sei cosi’ radicale, ma piu’ probabilmente perche’ non hai niente da dire. Ad ogni modo se
intendi “recuperare” per “diventare ricchi”, speriamo che qualcuno ci recuperi!





___General informations______________________________________________

To unsubscribe send back the following message: "unsubscribe EntarteteKunst".
To subscribe send back the following message: "subscribe EntarteteKunst ".
http://www.0100101110101101.ORG/EntarteteKunst
Informateci in caso di pubblicazione.
______________________________________________________anticopyright__



lila.gif (22443 byte)

logo sk