CENSURA!


    "[Farsi scudo coi bambini] è semplicemente il modo più rispettabile con cui la legge presenta ed esercita la censura. Censura che chiunque riterrebbe odiosa, opprimente e del tutto ridicola se chi la propone dichiarasse esplicitamente chi è il vero bersaglio, cioè gli adulti [...] i poteri che vogliono normare la società si stanno crucciando per il fatto che Internet rende possibile a un utente di scaricare via modem immagini non censurate. Imporre qualche divieto a Internet, sabotando quindi il più nuovo e "indipendente" mezzo di comunicazione finora inventato, può ancora sembrarci del tutto inaccettabile... Ma aspettate che si muovano le lobbies dei "bambini in pericolo"! Hanno fatto molta pratica su quella che gli adulti chiamavano la loro libertà di vedere."

    Queste parole, scritte nel 1996, non sono di un estremista anarchico bensì di Alexander Walker, critico cinematografico del quotidiano londinese Evening Standard. A quattro anni di distanza la sua previsione si è realizzata in toto. La crociata strumentale contro la pedofilia sta toccando il suo apice di maccartismo isterico, umori forcaioli e annebbiamento delle coscienze. Noi affermiamo che col pretesto di "proteggere i bambini" si stanno colpendo le libertà individuali. Ciò avviene per iniziativa di gruppi di pressione politici e/o confessionali le cui richieste di censura di idee e comportamenti vengono esaudite senza alcun tentennamento né ripensamento dalle istituzioni di uno Stato che di laico pare conservare ben poco. In particolare Internet è diventato il capro espiatorio e la palestra in cui burocrati e politici — intenti a brandire a mò di clava elettorale un tema che richiederebbe ben altri livelli di riflessione - danno prova di incompetenza tecnica e arretratezza culturale. Nella disinformazja dominante, testi e immagini che da sempre hanno pieno "diritto di cittadinanza" nelle edicole e librerie italiane, una volte immesse sul Web appaiono come circonfuse da un alone maligno, divengono istantaneamente una "minaccia" alla morale, all’incolumità dei bambini, alla convivenza civile.

    Gli ultimi due episodi, verificatisi a Roma, dovrebbero suonare come campanelli d’allarme all’orecchio di chi non giudica auspicabile ritornare all’Ancien Régime. In due giorni due casi di censura si sono abbattuti sulla Rete Civica Romana, colpendo due gruppi, AvaNa Net e The Thing Roma, fortemente attivi in questi anni in campo telematico, culturale e sociale. A determinare la scelta del Comune di oscurare le pagine dei due gruppi è stata proprio l'isteria anti-pedofilia, alimentata da diversi organi di informazione e da una classe politica non piu' in grado di distinguere la pedofilia da una riflessione critica sul fenomeno stesso, immagini morbose da normali stampe del 1700 (secolo di cui molti vorrebbero cancellare la memoria).

    In seguito all'ennesima segnalazione di Don Fortunato di Noto - il prete Presidente dell'Associazione Arcobaleno, il cui passatempo sembra essere, ormai da diversi anni, cercare e visitare siti pedofili su Internet - il vicedirettore generale del Comune di Roma, Mariella Gramaglia, ha deciso di oscurare, in data lunedì 2 ottobre, le pagine di AvanaNet, gruppo storico della telematica romana.

    Il 3 ottobre scorso diversi giornali hanno riportato estratti dal sito, contenenti alcuni messaggi sul presunto piacere sessuale che i minori proverebbero nei rapporti erotici con gli adulti. Quanto basta per far scattare la denuncia del prete-coraggio (noto anche per le battaglie contro cartoni animati come Sailormoon e I Simpsons) le dichiarazioni al fulmicotone della Gramaglia, che dopo averne sospeso gli spazi, ha minacciato di denunciare l'associazione AvaNa "in sede civile e penale per aver leso l'onorabilità sua e del Comune di Roma".

    Ciò che però si è omesso di dire è che il libro - pubblicato integralmente sul sito — da cui erano estrapolate tali frasi non era il diario di uno stupratore di bambini bensì Lasciate che i bimbi di Luther Blissett, libro-inchiesta sul fenomeno pedofilia e sugli errori/orrori giudiziari che possono derivare da un approccio superficiale e sensazionalistico. Già nel 1997 questo libro - favorevolmente recensito da La Repubblica ("un salutare antidoto all’isteria collettiva") e dall’inserto culturale de Il Sole 24 Ore ("un invito al buon senso e alla cautela, e una messa al bando della logica perversa del capro espiatorio") cercava di fare un po' di chiarezza e individuava il rischio di una sospensione delle liberta' civili. Nel testo non è presente alcuna esaltazione della violenza sui minori ma, trattandosi di un inchiesta seria, il volume contiene molte citazioni tratte da studi clinici che prendono in considerazione esperienze sessuali fra adulti e minori. In particolare le citazioni segnalate da Don Fortunato Di Noto sono estratte dal volume di psicologia "Child and Sex" edito dalla Little Brown & Company casa editrice che fa capo al gruppo multinazionale Time Warner.

    Il libro Lasciate che i Bimbi è facilmente reperibile nelle migliori librerie, nonché disponibile su decine di siti web in Italia e nel mondo. Curioso anche il motivo per cui l'associazione AvANa aveva deciso di riprodurlo integralmente sullo spazio telematico messo a disposizione dal Comune. Nel 1998 Lucia Musti, Pubblico Ministero nel processo bolognese contro i Bambini di Satana - risoltosi con l'assoluzione di tutti gli imputati, confermata in appello — chiedeva il sequestro del libro per un presunto contenuto diffamatorio, e citava in giudizio l’editore Castelvecchi e alcuni siti che già ospitavano il testo. Per solidarietà ai providers presi di mira AvANa decideva di dare spazio al libro sul proprio spazio web.

    Il reato contestato dalla Musti ad autori ed editori non era quello di apologia di reato o istigazione a delinquere, bensì quello di diffamazione a mezzo stampa e abuso di critica verso il suo operato nel suddetto processo. Strano che un P.M. molto attento a questioni legate alla pedofilia, non abbia allora rilevato alcun estremo per procedere penalmente verso gli autori.

    Senza tener conto minimamente di questo contesto e di questi precedenti, il Comune di Roma ha deciso di oscurare gli spazi assegnati ad AvAna, attribuendole la responsabilita' del testo in questione, come se si trattassero di dichiarazioni volte a istigare la pedofilia. Ha gettato cosi' fango su un pezzo di storia della telematica di base romana. Ma la "storia" appunto non finisce qui.

    Nell’atto secondo, entrano in scena le stampe del Settecento.

    In data 4 ottobre il gruppo di The Thing Roma - uno dei sette nodi del network internazionale di The Thing dedicato alla net.art e alla net.culture — si accorge che sul suo sito non e' piu' presente un documento html, contenente un'intervista all'artista australiana Francesca da Rimini (alias DollYoko). A schiarirgli subito le idee, e' una lettera di Mauro Biddau, membro della Vice Direzione Generale del Comune di Roma e webmaster della Rete Civica. Nella mail Biddau sostiene di aver rimosso due immagini dal documento (in realtà ha rimosso l'intero documento) perche' "non risultano essere in linea con le norme dell'Accordo tra Comune di Roma e Associazioni non profit per lo sviluppo della Rete Civica a suo tempo sottoscritto". Tale accordo in realta' si limita a sostenere l'impegno da parte delle Associazioni a non usare Internet per diffondere materiale offensivo nei confronti di nessuno.

    La cosa incredibile è che le immagini in questione — disponibili, insieme al testo integrale dell'intervista all'indirizzo http://www.thing.net/~dollyoko/censored/dollyoko.html - sono tratte da Doll Space, un famosissimo lavoro di Web Art, finanziato all'artista dall'Australia Council, vincitore di due premi internazionali, e acquistato dall’University of Westminster.

    Non solo, le gif animate in questione sono state composte dall'artista utilizzando una stampa olandese del 1789 (data ormai impronunciabile), che fu una delle prime illustrazioni dei romanzi del Marchese De Sade (altro noto pervertito, peccato che i suoi testi siano tutti legali e in circolazione).

    Alcune immagini di questo libro, ancora in grado di suscitare "scandalo" e "offesa" a oltre duecento anni di distanza, sono reperibili all'indirizzo http://www.opkamer.nl/amea/members/sade.htm

    Dopo aver assistito a tutto ciò, non possiamo che sentirci pienamente d'accordo con lo stesso Don Fortunato di Noto nell'affermare che:

    "Ogni persona, ogni associazione, ogni istituzione [...] dovrebbe riflettere piu' volte su quanto sta accadendo e poi, superato stupore e sconcerto, chiedersi e chiedere come tutto questo sia mai possibile e come un’amministrazione pubblica lo possa aver reso possibile. E aspettare una risposta da chi puo' e deve darla".

    Noi pensiamo che il tempo dell'attesa sia terminato. E che sia necessario riprendere la parola, contro la censura, contro il discutibile operato di sedicenti protettori dei bambini (che andrebbero semmai protetti da tali propagatori di ignoranza e intolleranza) e contro certi operatori dei media e amministratori pubblici complici di campagne d’opinione il cui unico risultato è la caccia alle streghe.

     

    AvANa Net (Roma)

    The Thing (Roma)

    Osservatorio per i Diritti alla Comunicazione Telematica

    Wu Ming (Bologna)

    SCIATTOproduzie (Roma)

    Isole nella Rete

    Foro Romano Digitale (Roma)

    Francesca Da Rimini (artista, Australia)

    Topolin Edizioni (Milano)

    Centro Fumetto Andrea Pazienza (Cremona)

    Torazine (Roma)

    Venerea Edizioni (Roma)

    Candida TV (Roma)

    Strano Network (Toscana)

    Tactical Media Crew (Roma)

    C.S.O.A. Forte Prenestino (Roma)

    Infoxoa (rivista di quotidiano movimento, Roma)

    Hacklab Firenze

    Indymedia Italia

    Carlo Lucarelli (scrittore, Bologna)

    Alberto Abruzzese (docente di Sociologia, Università di Roma)

    Antonio Caronia (saggista, Milano)

    Lanfranco Caminiti (Carta)

    Antonio Fumagalli (docente di Economia Politica, università di Pavia)

    Sergio Bianchi (DeriveApprodi)

    Enrico Ghezzi

    Paolo Virno

    Iaia Vantaggiato

    Simona Vinci (scrittrice)

    Pino Cacucci (scrittore)

    Giacomo Verde (artista)

    0100101110101101.ORG (net.artisti)

    Matthew Fuller (scrittore, Londra)

    Natalie Bookchin (net.artist, Los Angeles)

    Ricardo Dominguez (hacktivista, New York)

    Technologies to the People / Irational.org

    Steve Dietz (direttore del Walker Art Center, Minneapolis, USA)

    Linda Dement (artista, Australia)

    Giovanni Bai (Museo Teo, Milano)

    EntarteteKunst.org

    Loredana Lipperini (giornalista, La Repubblica)

    Stefania Scateni (giornalista, ex-Unità)

    Valentina Tanni (giornalista, ExibArt)

    Riccardo Balli / Associazione Astronauti Autonomi (Bologna)

    Visual City Virus (Bologna)

    Acidlife.com (comunità telematica)

    CARR - Collettivo per il Libero Accesso alle Risorse di Rete

    net_institute (Bologna)

    Cornelia Sollfrank (net.artist, Germania)

    Aliens in Roma

    Radio K Centrale (Bologna)

    FreakNet Medialab (Catania)

    Arturo Di Corinto (psicologo)

    Claudio Giammarini

    Pierre Edgar Verdier (artista, Francia)

    Domenico Baldini (saggista, Roma)

    Luther Blissett

    Deposito dei Segni (Spoltore, PE)

    Maria Gigliola Toniollo (sindacalista, Roma)

    E'Lab'000 Reset Project (Roma)

    Cybercore (Roma)

    Il kuneo anarcociclista

    Men In Red (collettivo di Ufologia Radicale)

    Terroritmo (Bologna)

    KernelpaniK SoundAgainstSystem (Roma)

    Linda Wallace (artista, Australia)

    Andrea Grilli (giornalista, Bologna)

    LOA Hacklab Milano

    Giuseppe Ganino (e-Loft.com ART)

    Alessandro Falaschi (ricercatore, Università di Roma)

    Olaf Grabienski (studente, Hamburg)

    Nilo Casares (critico, Spagna)

    Joao Felino (Portogallo)

    Francesco Gentile (Roma)

    tr5eyy eweer

    Anna Ferruglio Dal Dan

    PJD

    Matteo Silva (studente)

    Gaetano Malega

    Biko

    Dale Nason (Australia)

    Decoder (Milano)

    Federico Bonelli

    Comitato per i diritti civili delle prostitute (Pordenone)

    Daniela Mannu

    Pia Covre

    Carla Corso

    Giorgio Sornicola

    Claudio Tulli

    Giancarlo Muti

    McBett (Dublino)

    Francesca Limana (Roma)

    Marco Bodrato

    Collettivo Zanardi (Genova)

    Centro Sociale Terra di Nessuno (Genova)

    Zanardi Fluxus (Genova)

    Comitato di lotta dei giovani reggini (Reggio Calabria)

    Bulb e Laura (studenti Firenze

    Utenti delle biblioteche di Roma

    M.iale

    Marcello D'Alessio

    Autonomous Organisation (Australia)

    Radio Onda d'Urto (Brescia)

    Enrico Rubboli

    Fabrizio Fulvio Fausto FIALE

    Giovanni Giuseppe Nicosia

    Death Suckers

    Claudio Parentela (cartoonist, Catanzaro)