IL SOGNO, LA MEMORIA

La rassegna costituisce la tappa naturale di un percorso cheha impegnato ed impegna la Torre di Babelenell'approfondimentoe nell'analisi delle tematiche socialiconnesse alla questione giovanile.
Da qui l'esigenza di utilizzare il cinemacome strumento di comprensione della realtà, per raccontare e discuterele istanze mosse e il ruolo svolto dai giovaniall'interno dei processi storico sociali.
La Torre di Babele propone un ciclo di proiezioniche si articola secondo un'otticadi continuità tra passato e presente.
Dalla Resistenza al dopoguerra, dalla contestazione agli anni di piombo,
dagli anni '80 fino alla complessità ed allafrantumazione dell'universo giovanile nell'ultimodecennio, una delle contraddizionivissute dalle nuove generazioni in relazione almondo del lavoro della famiglia e della società.
Le proiezioni saranno seguite daincontri e dibattiti allo scopo dimettere in evidenza la dinamica dei fenomeni attualie le problematiche da essi sollevate in un più ampiocontesto di discussione sulle prospettive future.
Questo tipo di iniziativa vuole prefigurarsi comepreludio ad un progetto strutturato di aggregazione,che vede coinvolti i giovani e la loropotenzialità espressiva su un terreno dialettico diinterazione sociale con l'ambiente.
ESPRESSIONINMOVIMENTO, dunque, dopo la fase iniziale di elaborazionedelle problematiche sociali giovanilimediata dal linguaggio cinematografico, si pone come lo stadio dinamicodi uno stesso programma politico - culturale,vale a dire la difficile ricerca di un modulounificante delle forze sociali,disperse nella realtà cittadina.

<< Natascia si è appena avvicinata alla finestra che dà sul cortile, e l’ha aperta in modo che l’aria entri più liberamente nella stanza. Posso vedere la lucida striscia verde dell’erba ai piedi del muro, e il limpido cielo azzurro al di sopra del muro, e sole dappertutto. La vita è bella. Possano le generazioni future liberarla da ogni male, oppressione e violenza, e goderla in tutto il suo rispetto.>> - Lev Trotsky


 rassegna cinematografica

PROGRAMMA

  • L'ANTIFASCISMO E LA RESISTENZA
    "Terra e libertà" (Ken Loach) 31/03, ore 18.00
    "I Piccoli Maestri" (Daniele Lucchetti) 07/04, ore 18.00
    Dibattito 07/04, interventi: Pasquino Crupi, Peppe Comerci, Anna Nabruzzo
  • DOPOGUERRA E DISAGIO SOCIALE
    "Del Perduto Amore" (Michele Placido) 14/04, ore 18.00
    "Accattone" (Pier Paolo Pasolini) 21/04, ore 18.00
    Dibattito 14/04, interventi: Sante Notarnicola, Tonino Perna
  • MILITARISMO E CONDIZIONE GIOVANILE
    "Fragole e Sangue" (Stuart Haggman) 28/04, ore 18.00
    "Full Metal Jacket" (Stanley Kubrick) 05/05, ore 18.00
    Dibattito 28/04, interventi: Elio Di Piazza, Gianni Troiani, Giovanbattista Fonti
  • GLI ANNI 70 E LE LOTTE SOCIALI: TRA LIBERTA' E REPRESSIONE
    "Trevico Torino" (Ettore Scola) 12/05, ore 18.00
    "La Notte Delle Matite Spezzate" (Hector Olivera) 19/05, ore 18.00
    "Intervista a Prospero Gallinari" (Centro di Documentazione E. Scola) 26/05, ore 18.00
    Dibattito 26/05, interventi: Stefano Bombace, Gabriella Guarino
  • IL RIFLUSSO
    "Il Grande Freddo" (Lawrence Kasdan) 02/06, ore 18.00
    "The Committements" (Alan Parker) 09/06, ore 18.00
    Dibattito 09/06, interventi: Franco Valenti, Carmelo Pinto,Giovanni Raffaele
  • ANNI 90,CRISI DELLE IDENTITA' REALI E NASCITA DELLE COMUNITA' VIRTUALI
    "L'odio" (Mathieu Kassovits) 16/06, ore 18.00
    "La Guerra Degli Antò" (Riccardo Milani) 23/06, ore 18.00
    "Nirvana" (Gabriele Salvatores) 30/06, ore 18.00
    Dibattito 30/06, interventi: Osvaldo Pieroni, Giovanni Pugliese, Alessandro Marescotti

espressioninmovimento   Home Page