SEMINARIO DI STUDIO SU RADIO E COMUNICAZIONE

10 - 11 maggio 1997

Ass.Cult. Goolgonoza - Radio Onda d'Urto

Premessa

Aprire un momento di riflessione sul fare radio, su come la facciamo tutti i giorni e su come vorremmo farla è un'idea che da tempo alberga nelle nostre menti. Si tratta, crediamo, di un utile strumento di condivisione delle conoscenze e di pratica del libero accesso ai mezzi di comuncazioe di massa che riteniamo fondante il nostro percorso di comunicazione. Ritagliarsi un tempo per pensare la radio sia nella sua struttura di trasmissione che nella sua dimensione organizzativa ha il duplice obiettivo di avvicinare alla radio chi ne intravede la potenzialità, ma pensa di non averne gli strumenti ed allo stesso tempo per chi invece già si trova nell'infernale meccanismo, fermarsi a pensare. Un momento di riflessione, quindi, che possa fornire strumenti e che allo stesso tempo sia il motore di un processo di trasformazione interna alla redazione sempre necessaria a tenere una radio "in movimento". Un gruppo di lavoro aperto in continuo scambio con altri, accessibile e mutante, ma non per questo fragile, che riesca a "condurre" la radio nell'universo dei fatti e dei suoni, senza pregiudizi, ma con la lucidità che solo una molteplicità di presenze può realizzare. Una sfida, la radio, a cui a volte si pensa di non reggere: oneroso lo strumento, serrati i tempi, molti, troppi, a volte i luoghi ed i momenti in cui vorrebbe e dovrebbe essere, complessi i temi su cui ci si vuole confrontare e tuttavia sempre di più si allarga la rete di presenze che la sostengono. Riuscire nell'opera di scardinamento della realta' così come comunemente rappresentata è certo impresa ardua, ma non priva di soddisfazioni quando ci si rende conto anche solo per pochi istanti che il mezzo funziona al meglio, che testimonia la complessità dell'esistente che svela ciò che ostinatamente viene rimosso.

Metodo dell'incontro

Fondamentalmente a carattere pragmatico, non privo di contenuti formativi, avrà come filo conduttore la messa in comune delle esperienze fatte da noi in questi anni. Non ci sarranno quindi cattedre, ne' cattedratici, ma la volontà di stimolarci e stimolare un dibattito che possa arricchire questo percorso di comunicazione. E' possibile la presenza di alcuni ospiti per l'approfondimento di alcuni aspetti. A seguito dell'incontro, per chi fosse interessato, è possibile concordare brevi stage pratici in studio.

Programma e temi dell'incontro

SABATO 1O MAGGIO ORE 14

DOMENICA 11 MAGGIO ORE 14

4 L'informazione fuori dal gr

5 Le conduzioni ed i programmi musicali

ore 19.30 Alla fine della seconda giornata, Mario Golgoonoza sarà lieto di offrire ai convenuti un gustoso aperitivo

Sede: Associazione Culturale Golgonooza Via Riva di Trento 1, Milano (MM3 Brenta)

Attenzione: per partecipare al seminario è necessario sottoscrivere una tessera di Radio Onda d’Urto (valore L.10.000)

Importante: per ovvi motivi la partecipazione è limitata ad un numero di persone congruo con l’iniziativa: per questo motivo è necessario segnalare per tempo la proprIa adesione telefonando al 02/ 2827494 (tel/fax).

ASSOCIAZIONE CULTURALE GOLGONOOZA

RADIO ONDA D'URTO