Sotto l’aspetto retributivo poi è inevitabile che la retribuzione accessoria seguirà logiche e contenuti determinati dalla fondazione (i cui responsabili organizzano il servizio determinando, di conseguenza, una parte, appunto accessoria, della retribuzione). A meno che, anche l’Azienda Ospedaliera di fatto organizzi il servizio: ma, in questo caso, il comando sarebbe del tutto illegittimo in quanto fittizio.

In definitiva, sotto l’aspetto giuridico (non spetta a me giudicare la reale intenzione delle parti), il comando, così come previsto dal protocollo di intesa, non garantisce il mantenimento dei diritti e della retribuzione.

Avv. Angelo Latino

 

Dall’Azienda Ospedaliera alla fondazione: un “comando” senza garanzie.

Nell’ambito della collaborazione con il CUB e dell’attività di sportello sindacale (ogni martedì 14.30-16.30), mi viene chiesto un parere circa il prossimo distacco di personale dall’Azienda Ospedaliera presso la fondazione MBBM.

In astratto, il protocollo d’intesa che mi viene dato in esame sembrerebbe tutelare e garantire i diritti e le retribuzioni dei dipendenti distaccati.

In linea teorica, infatti, con il “comando” (o “distacco”) la nuova destinazione non determina la creazione di un distinto rapporto di impiego, nè l’affievolimento di quello esistente; resta cioè inalterato il rapporto originario alla cui regolamentazione giuridica il dipendente rimane sottoposto. Ma, nel caso in esame, non c’è di fatto una vera garanzia di mantenimento dei diritti e della retribuzione.

In primo luogo, l’affermazione secondo cui il servizio prestato nella fondazione è equiparato ad ogni effetto (retributivo, normativo, previdenziale, concorsuale) a quello reso presso l’A.O. S. Gerardo è, in termini giuridici, priva di reale contenuto.

L’A.O. S. Gerardo è un’amministrazione pubblica mentre la fondazione è un soggetto privato. Le norme a cui fanno riferimento sono diverse e, tra queste, vi sono norme (considerate imperative) che non posso essere derogate da contratti o intese tra le parti. Insomma, con tutta la buona volontà dei contraenti, non è possibile stabilire un’equiparazione tra il servizio prestato in azienda e quello presso la fondazione.

Del resto, a conferma del ragionamento sopra esposto, il distacco (o comando) dovrebbe prevedere come soggetto destinatario un’amministrazione pubblica (qui è privata).

 

dip. Materno infantile, quando i segretari confederali hanno incontrato la RSU sull’argomento e poi cosa diavolo ne sa di quanto fatto da noi (assieme al suo predecessore ed ai delegati del suo sindacato) fin dall’inizio della vicenda per impedire che la fondazione nascesse. Al sig. PIOVESANA ricordiamo che dal 2005 ad oggi l’impegno dei “fondaroli” era di costruire a proprie spese una nuova struttura dove trasferire i reparti interessati e questo era il “cavallo di battaglia” sbandierato con campagne di stampa che all’epoca ci videro contrapposti. Oggi la FONDAZIONE, grazie all’accordo sottoscritto, parte senza aver costruito un bel niente, senza aver speso un euro………Cosa c’è sotto, per noi continua ad essere una porcheria, un insulto alla sanità pubblica e quindi anche a noi tutti che ci lavoriamo. Per non parlare di chi lavora in quei reparti, in molti hanno dato “l’anima”  con ottimi e  universalmente riconosciuti risultati…….c’era bisogno di una gestione diversa? Se in questa azienda ci sono dei problemi vanno identificati con i dirigenti che si sono prestati e prodigati in questa operazione che è solo il primo passo verso ulteriori esternalizzazioni .

Per noi gli sproloqui contenuti nella lettera/volantino del sig. Piovesana sono rispediti al mittente.  

I delegati CUB  

Vuoi essere protagonista del tuo futuro?

Contro

 -la privazittazione, l’esternalizzazione,

le fondazioni,

- per difendere la Sanità Pubblica

Candidati con noi alle prossime elezioni.

 

Per contatti rivolgersi ai delegati uscenti

 

ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI

19 Ottobre 2007 ore 15.00

 

c/o la sede (vicino la portineria carraia Osp. Nuovo)

 

Ordine del giorno:

 

1) Presentazione dei candidati  CUB alle elezioni RSU,

2) Iniziative intraprese contro la Fondazione,

3) Consegna tessere 2007/8

4) Accettazione candidature alle elezioni,

5) Varie ed eventuali.