premessa.

Questa analisi è stata difficile, una fra le più difficili che abbiamo mai fatto. Non per la complessità del sito, o per le conoscenze necessarie per effettuarla, no, non per questo.

La difficoltà nasceva dal fatto che in ogni fattore da noi analizzato vi si scorgevano errori di accessibilità a "prima vista", tanto da scoraggiarci nel proseguire. Abbiamo fatto uno sforzo, e siamo arrivati alla fine. Speriamo che anche tu, caro lettore, faccia lo stesso.

Perchè l'abbiamo fatta.

Abbiamo visitato il sito dopo il rilascio ufficiale e abbiamo incontrato la pagina help e al punto 2 vi abbiamo letto:

Accessibilità a persone non vedenti ed ipovedenti del sito.
Il sito delle Ferrovie dello Stato è stato pensato e progettato tenendo conto delle esigenze dei visitatori non vedenti ed ipovedenti, in modo tale che i contenuti del sito risultino compatibili con i software ed i dispositivi normalmente utilizzati da queste tipologie di visitatori.

Queste parole ci hanno portato a fare due considerazioni: la prima, e immediata, è stata e gli altri disabili? o gli anziani, oppure chi vi volesse accedere da un "totem" per l'accesso pubblico? o avesse un dispositivo e un software un po' diverso? La seconda considerazione che abbiamo fatto è stata Accenture e www.ferroviedellostato.it possono ignorare che tra qualche mese, salvo imprevisti, una legge imporrà ai siti delle PPAA, di pubblico interesse o realizzati con soldi pubblici di garantire l'accessibilità secondo quanto previsto dagli standard rilasciati dal W3C?

Le conclusioni cui siamo arrivati ci hanno indotto a fare questa analisi.

Con cosa l'abbiamo fatta.

Per facilitare il compito a chi volesse replicare la nostra analisi, così da verificarne la veridicità, riportiamo l'elenco dei software utilizzati, anche se diciamo subito che non abbiamo utilizzato nulla di inedito, solo software di settore, ormai storico, che dovrebbe essere patrimonio conoscitivo di qualsiasi sviluppatore che intenda creare siti web accessibili.

Lynx e Amaya per l'analisi della struttura del sito, della gestione dei link e della presentazione dei dati (http://lynx.browser.org | www.w3.org/Amaya).

Bobby e Cynthia SaysTM per l'analisi del rispetto delle WCAG e WAI (www.cast.org/bobby | www.contentquality.com).

W3C HTML Validator, Doctor HTML e WDG HTML validator per il rispetto degli standard nella codifica html utilizzata ( http://validator.w3.org | http://www2.imagiware.com/RxHTML | http://www.htmlhelp.com/).

CSS Validator per la codifica css utilizzata, e per il rispetto dello standarda css2 adottato (http://jigsaw.w3.org/css-validator).

A-prompt per la valutazione dei contrasti cromatici e degli sfarfallamenti delle immagini a video (http://aprompt.snow.utoronto.ca)

Babel Usability per il semplice test di usabilità del sito (http://usability.babel.it).

Il nostro cervello, i nostri occhi le nostre mani per effettuare tutta la valutazione e montare questa relazione, ringraziamo il clarr per l'iniziale sviluppo dell'algoritmo di valutazione utilizzato. (www.ecn.org/xs2web | http://users.iol.it/buste/clarr).

Due parole sull'accessibilità di questa presentazione.

La presente relazione è, ovviamente, accessibile agli ipovedenti e non vedenti, ma è anche stata testata con gli strumenti cha abbiamo utilizzato per la valutazione dell'accessibilità del sito delle Ferrovie dello Stato, e ha le seguenti caratteristiche:

  • gestisce il lay-out di pagina mediante css, senza tabelle.
  • utilizza solo colori browser safe, e li setta con i css.
  • mantiene elevati i contrasti cromatici di tutte le classi css utilizzate.
  • gestisce i link con normale testo, la cui meta è autoesplicativa, e dove ritenuto opportuno utilizza l'attributo title.
  • i link adiacenti, grafici o testuali che fossero, sono stati separati da un carattere ascii.
  • le immagini .gif sono a 16 colori, le slide sono compresse a livello medio alto e di larghezza 600 px.
  • tutte le slide sono associate a longdesc e a d-link con descrizione del contenuto.
  • tutte le pagine sono state valutate con Amaya, prima della pubblicazione.
  • la struttura di navigazione è stata testata a fondo con Lynx.
  • ove utile abbiamo inserito "punti fermi in lettura", nascosti con supporto per i css 1.
  • abbiamo letto e riletto i testi per rimuovere i vari errori di battitura ;o)
  • utilizza nomi di file e dir in formato dos, ossia massimo 8.3 caratteri. I nomi di file sono solitamente acronimi della sezione, come per esempio: menservi.htm che è la sezione in cui si parla dei "menù di servizio".

Le valutazioni hanno dato come risultato:

 Valid HTML 4.01!  Valid CSS!  A-Prompt Version 1.0.6.0 checked. WAI level 'triple A'.

Se tuttavia trovate qualcosa che non va, sappiate che è solo colpa nostra, voi, fateci una seganalazione e provvederemo a correggere o a commentare il problema riscontrato.

Buona percezione a tutti e tutte.

| torna su |