Nuovo sito uic cosenza: quando semplice non vuol dire chiaro e
chiaro non vuol dire limpido.
Introduzione.
Leggiamo da listabit della nuova apertura del sito della sezione di
Cosenza, andiamo a vedere il sito per analizzare le scelte di design di
un sito che e' stato sviluppato nella nuova era per l'accessibilita'
dei siti web, l'era della ormai prossima legge che dovrebbe regolamentare
l'accesso ai siti di pubblico interesse per i portatori di handicap.
Riportiamo gli elementi di inaccessibilita' riscontrati:
Struttura sito e pagina.
- il lay-out e' gestito senza ricorrere all'uso di tabelle o css, infatti
il contenuto delle pagine e' posto "uno sopra all'altro" ed e'
libero si scorrere, sia in verticale che in orizzontale.
Utilizzo della banda.
- per una pagina che riporta meno di 1 Kb di testo dobbiamo scaricare:
5 Kb per l'home page, 14 Kb per il file animate.js, 1 Kb per il file
getcod.js, 1 Kb per il file shinystat.png, 10 Kb per il file
MixerISPorange.jpe, 6 Kb per il file uiclogo.gif e 9 Kb per il file
BD04914_[1].wmf. In toltale oltre 40 Kb a fronte di meno di 1 Kb
di testo.
Gestione link.
- primo link dell apagina e' un mailto, ma non viene segnalato come tale
e riportando come label attiva "Presidente: Giuseppe Bilotti"
potrebbe facilmente indurre a pensare che sia un normale link alla
pagina con le informazioni sul presidente della sezione Uic di Cosenza.
- assenza di barra di navigazione. Non vi e' nulla che indica quali siano
i link del "menu' principale". Inoltre i link delle pagine
linkate dalla home page sono posti a fondo pagina, e consentono il solo
ritorno all'home page.
- Per i link alla pagina "comunicatoPres.htm" si sono utilizzati
due link separati e con label differente, il primo "ATTENZIONE",
e subito dopo, separati da un solo paragrafo "qui troverai la
circolare 2003". Si noti che il file a cui detti link puntano
contiene caratteri maiuscoli e minuscoli nel nome.
- per l'invio di posta, si sono utilizzati due link, uno testuale label
"Scrivi al master" e uno grafico con immagine non commentata con alt.
- utilizza delle label non appropriate, come nella pagina "news e
comunicati.htm" in cui per 18 link a sottopagine si e' utilizzata
l'etichetta "Segreteria telefonica N° x", per cui per capire a quale
segreteria telefonica ci si siferisca e' necessario attendere la lettura
di un testo ridondante, che non comunica nulla sull'effettivo contenuto
della pagina linkata. Si noti che il nome del file contiene degli spazi.
- nelle sottopagine si osserva un cambio di label per il link verso la home
page, che dalle pagine di secondo livello diviene "HOMEPAGE", mentre
prima era "Torna alla home page", e comparsa di una nuova label ambigua
per il ritorno alla sezione precedente come nel caso di "Indietro". Vi
sono poi altre variazioni come "ritorna" o "torna" associate alcune volte
al nome della sezione, altre invece no.
- i link in "news e comunicati.htm", non sono separati da nessun carattere
ascii per cui rendono piu' difficile il riconoscimento dell'inizo e della
fine delle label.
Presentazione contenuti.
Conclusioni.
Siamo consapevoli che il sito e' stato rilasciato da poco, e che quindi
dovra' essere sviluppato, corretto e testato, pero' se l'impostazione di
partenza e' questa non pensiamo che il risultato finale potra' essee un
sito adeguato a una sezione dell'Uic.
Ci e' piaciuta la scelta del sito semplice e funzionale, ma riteniamo che
dovrebbero essere implementate le seguenti caratteristiche:
- uso dei css per la gestione dei testi, dei colori, delle dimensioni e
del lay-out di pagina.
- riprogettazione della struttura di navigazione.
- rimozione di tutti i testi in movimento.
- armonizzazione delle etichette di navigazione.
- sviluppo di mentadata e mentaname.
- contestualizzazione dei title di pagina.
- impaginazione strutturale dei testi per paragrafi e titoli.
Copyright (c) 2003 Xs2webCrew.
È garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo
documento seguendo i termini della GNU Free Documentation License, Versione
1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation. Una
copia della licenza è reperibile all'indirizzo http://www.softwarelibero.it/gnudoc/gpl.it.txt.
|d|
Xs2WebCrew