ARTICOLI 3 E 6 DELLO STATUTO DI L.U.M.Hi.

Art. 3) La Libera Università di Milano e del suo Hinterland L.U.M.Hi. Franco Fortini si prefigge essenzialmente scopi di ricerca. Attraverso la creazione di "unità di riflessione" (con le modalità e le funzioni indicate nell' art. 9 del presente Statuto) si propone di giungere alla formulazione di "prototipi mentali" o di "modelli culturali", quali possono essere per esempio la riformulazione di punti di vista sulle grandi tematiche della democrazia, della cultura, delI'economia, del lavoro, della comunicazione, della storia, oppure I'esplorazione di tematiche nuove, con particolare riferimento a quelle della produzione di "beni relazionali". L’attività specificatamente didattica non fa parte dei suoi compiti salvo che non sia formulata essa stessa nei termini di un prototipo.

II nome, Libera Università di Milano e del suo Hinterland Franco Fortini, sta a significare che il territorio della regione milanese è stato individuato come quello dove I'insieme delle problematiche, su cui le "unità di riflessione" si attiveranno, è presente in termini estremamente avanzati; è convinzione dei promotori di L.U.M.Hi. Franco Fortini infatti, che tale territorio rappresenti già oggi un "laboratorio" e sia di per se un sito particolarmente adatto a fecondare un iniziativa del genere. Tuttavia va precisato che il termine di Hinterland va inteso secondo il nuovo significato che esso ha acquisito dopo I'emergere dei "sistemi a rete", ossia un significato dinamico, che non può essere fissato ad un territorio, ma i cui confini cambiano a seconda delle problematiche specifiche al singolo sistema reticolare.

Solo a scopi di autofinanziamento, in mancanza di altre risorse, I’attività delle "unità di riflessione" di L.U.M.Hi. Franco Fortini potranno avere altre committenze di ricerca. In tutti gli altri casi vige esclusivamente I'autocommittenza. II secondo obiettivo di L.U.M.Hi. Franco Fortini è quello di, una volta messo a punto un abbozzo di prototipo mentale, comunicarlo a una rete di persone interessate al suo sviluppo sul territorio; a tal fine sarà necessario disporre di una mappatura delle reti esistenti: quindi il compito delle "unità di riflessione" all'atto stesso della loro costituzione non si limiterà alla produzione di prototipi mentali ma si allargherà alla ricerca degli interlocutori sul territorio, che saranno poi i "controllers" della fase di sviluppo del prototipo che non può essere prefigurato in procedure uguali per tutti. Sarà lasciata all'autonomia delle "unità di riflessione" seguire volta per volta le procedure più opportune. II terzo obiettivo di L.U.M.Hi. Franco Fortini è quello di promuovere I'edificazione di un luogo dove la fabbrica di prototipi mentali possa essere rappresentata anche architettonicamente; con la richiesta alle Amministrazioni Pubbliche di uno stabile da ristrutturare a proprie spese, con I'accettazione di eventuali donazioni da privati o con I'acquisizione di un terreno edificabile dove poter costruire un immobile ex novo, L.U.M.Hi. Franco Fortini intende arricchire in maniera permanente il territorio abitativo di Milano e del Hinterland. A tal fine, L.U.M.Hi. Franco Fortini lancerà un concorso internazionale per la costruzione di una "Casa dell'Utopia Quotidiana", in modo che il progetto alla fine prescelto possa rappresentare esso stesso un prototipo mentale.

In particolare L.U.M.Hi. Franco Fortini è un associazione:

Art. 6) Possono far parte dell'Associazione tutti i cittadini italiani e gli stranieri senza distinzione di razza, sesso e religione, ad esclusione di coloro che ad insindacabile giudizio dell'assemblea dei soci fondatori, si trovino in una qualsiasi posizione di antitesi o contrasto con gli scopi sociali.
zip@ecn.org