| 
  
  |  | 
 
                | QUESITO 1 |  |  |  |  |  
    |  | Questo quesito propone 
                  di modificare alcuni passaggi della legge con lo scopo di permettere 
                  il congelamento degli embrioni e la ricerca scientifica 
                  a fini terapeutici e diagnostici. Tra le malattie per le quali si otterrebbero nuove cure: 
                      l’Alzheimer, il Parkinson, le sclerosi, il diabete, le cardiopatie, 
                      i tumori.
 
 
 
 |  |  
    |  |  |  |  
    |  | 
  
   | 
  
    | COSA PREVEDE LA LEGGE |  |  
                            | La legge attuale impedisce 
                              la ricerca sugli embrioni e il loro congelamento 
                              perché ritiene così di tutelare i diritti del concepito. 
 |  |  |  | 
  
  |  | COSA DICONO I SUOI SOSTENITORI |  
  |  | I sostenitori della legge considerano gli embrioni 
                              soggetti di diritto, al pari di un individo già 
                              nato, perciò rifiutano il loro utilizzo a vantaggio 
                              della scienza. In altre parole la tutela degli embrioni 
                              sarebbe più importante della tutela delle persone 
                              ammalate le quali, a causa di questa posizione, 
                              non possono sperare in nuove, importanti terapie.
 
 
 
 |  |  |  |  
  | PERCHE’ VOTARE  SI |  
                          
                      | Per dare speranza 
                        alle persone ammalate, per evitare, grazie al congelamento 
                        degli embrioni, di sottoporre le donne a una ripetizione 
                        del ciclo dei trattamenti lesiva per la loro salute. Per 
                        la dignità della ricerca italiana. 
 
 
 |  |  |  |  |  |