Trattamento di fine rapporto:
Le trattenute fiscali
Indice
:
- La nuova
disciplina
- L'imponibile fiscale
- L'imposta
- Anticipazione del Tfr in costanza di rapporto di
lavoro
- Esempio
Il
decreto legislativo 47/2000, attuando quanto previsto dallarticolo 3 della legge 133
del 1999, ridisegna la disciplina fiscale della previdenza complementare.
Larticolo 11, al fine di uniformare la disciplina fiscale del trattamento di fine
rapporto, inteso come strumento avente funzione previdenziale, a quella delle forme di
previdenza (collettive e individuali) modifica radicalmente la disciplina impositiva di
questo istituto nonché dei relativi acconti e anticipazioni, salvaguardando tuttavia le
quote accantonate fino al 31 dicembre 2000.
Le nuove disposizioni prevedono che, a partire dal 1° gennaio 2001, ai fini della
tassazione, il trattamento di fine rapporto debba essere scisso in due quote:
- i rendimenti finanziari (cioè la rivalutazione annuale) che devono essere assoggettati
annualmente a unimposta sostitutiva dellIrpef;
- la quota capitale, sottoposta a tassazione separata (non più definitiva) dal sostituto
dimposta (lazienda) che sarà calcolata con gli stessi criteri precedentemente
applicati.
Si avranno così comportamenti distinti:
- le quote accantonate fino al 31 dicembre 2000 saranno sottoposte al prelievo secondo le
norme precedenti previste dal Testo Unico Imposte sui Redditi (Tuir) approvato con decreto
del Presidente della Repubblica n. 917/1986.
- le quote accantonate, a partire dal 1° gennaio 2001, saranno sottoposte alle nuove
disposizioni previste dal decreto legislativo 47/2000.
Il calcolo in concreto passa attraverso la determinazione dellimponibile fiscale,
cioè della somma su cui vanno calcolate le imposte, e la determinazione dell(aliquota da
applicare. Qui di seguito sediamo come operare e, al termine del capitolo pubblichiamo un
esempio.
Limponibile
fiscale
Occorre innanzitutto
considerare in modo diverso i due periodi: quello fino al 31/12/2000 e quello successivo,
come segue.
Quote maturate fino al 31 12 2000
Per la determinazione dellimponibile fiscale, dallimporto del Tfr si
deducono 600 mila lire per ogni anno di anzianità aziendale a cui è commisurato il Tfr.
Tale somma è frazionabile a mese (600.000 : 12 = 50.000).
Nel caso di rapporto a tempo parziale, limporto della deduzione viene ridotto in
proporzione alla riduzione dellorario rispetto ai lavoratori a tempo pieno. Per
esempio per un lavoratore che effettua 30 ore settimanali la deduzione sarà pari a 450
mila lire (600.000 x 30 : 40). É labbattimento spettante per ogni anno a cui si
riferisce il Tfr.
Quote maturate a partire dal 1° gennaio 2001
Le rivalutazioni vanno tassate ogni anno applicando unimposta sostitutiva
dell11%. Il versamento dovrà essere effettuato anno per anno dal datore di lavoro,
entro il 16 febbraio dellanno successivo a quello in cui è maturata la
rivalutazione, e limposta versata andrà a ridurre laccantonamento del Tfr.
Pertanto tali quote non subiranno alcuna ulteriore tassazione allatto della
corresponsione del Tfr. La base imponibile del Tfr maturato successivamente al 31 dicembre
2000 pertanto sarà formata dallimporto del Tfr stesso, ridotto delle rivalutazioni
assoggettate alla predetta imposta sostitutiva.
Determinazione dellaliquota
Laliquota utile per la tassazione del Tfr, ferme restando le diverse modalità
di calcolo della base imponibile per il periodo fino al 31.12.2000 e per quello dopo il
1.1.2001, è unica ed è calcolata con riferimento allanno in cui si percepisce il
Tfr.
Per poter effettuare la trattenuta si dovrà quindi procedere come segue.
1. calcolare il reddito di riferimento che serve a stabilire laliquota. Si opera
come segue:
Importo accantonamento Tfr (al netto delle rivalutazioni per le quali sono già state
pagate le tasse) + somme destinate ai fondi pensione = totale (lo chiameremo importo A)
Per ottenere: B (reddito di riferimento) si applica la formula prevista dalla legge: B = A
* 12 : t
(t è il numero di anni e frazioni di anno a cui si riferisce il Tfr)
2. applicare le aliquote Irpef vigenti nellanno in cui viene liquidato il Tfr, al
reddito di riferimento di cui al punto 1 = si ottiene limporto C
3. per determinare laliquota da applicare si prende limporto C e lo si divide
per B.
Moltiplicando il risultato per 100 si ottiene laliquota ricercata D.
Limposta
Laliquota così
ottenuta si applicherà:
sullaccantonamento al 31.12.2000 (tenendo però conto degli abbattimenti di
600 mila lire annui). Limposta così calcolata ha carattere definitivo
sulla quota maturata a partire dal 1° gennaio 2001 (con esclusione delle
rivalutazioni).
Per le cessazioni del rapporto di lavoro, che intervengono dal 1° gennaio 2001 fino alla
data di entrata in vigore della disciplina sul trattamento di fine rapporto e comunque non
oltre il 31 dicembre 2005, è prevista una detrazione di imposta pari a 120 mila lire
annue (frazionabili a mese) per ciascuno degli anni compresi in tale periodo (per il part
time in proporzione allorario).
A questa detrazione si aggiunge solo per i rapporti a tempo determinato non superiori ai
due anni, una ulteriore detrazione di 120 mila lire annue (frazionabili a mese).
Limposta, calcolata sul Tfr maturato successivamente al 31.12.2000 non ha carattere
definitivo. Lamministrazione finanziaria provvede alla riliquidazione
dellimposta applicando laliquota media di tassazione dei 5 anni precedenti a
quello in cui è maturato il diritto alla percezione. Se non vi è stato reddito in alcun
anno si applica laliquota del primo scaglione Irpef (dal 2001, pari al 18 per
cento). Nel caso in cui lIrpef trattenuta a titolo di acconto risulti superiore a
quella determinata dallamministrazione finanziaria, questa provvederà al rimborso.
Anticipazione del
Tfr in costanza di rapporto di lavoro
Per le anticipazioni del
trattamento di fine rapporto di lavoro si applicano le norme sopra esposte, salvo
conguaglio allatto della liquidazione definitiva. La circolare del ministero dell
Finanze (n. 29/E del 20.3.2001) specifica che:
per le anticipazioni di ammontare non superiore al Tfr maturato fino al 31.12.2000,
assunto al netto delle quote destinate alle forme di previdenza complementare, la base
imponibile è costituita dallimporto dellanticipazione, ridotto della
deduzione spettante per ogni anno o frazione di anno preso a base di commisurazione fino a
tale data;
per la parte di anticipazione eccedente il Tfr maturato fino al 31.12.2000, la base
imponibile è costituita dallimporto dellanticipazione, ridotto delle
rivalutazioni già assoggettate allimposta sostitutiva dell11%. É escluso il
diritto alle detrazioni di imposta di 120 mila lire, sulle somme date a titolo di
anticipazione.
Esempio: impiegato:
assunzione: 1.4.1995, dimissioni: 31.12.2001,
t: 81/12 (anzianità: 6 anni e 9 mesi)
|
Imponibile fino al
31.12.2000 |
Tfr
maturato fino al 31.12.2000 |
Color |
+ 15.000.000 |
Color |
-
Accantonamento |
+10.000.000 |
Color |
Color |
-
Anticipazione |
+ 5.000.000 |
Color |
Color |
Abbattimenti
annuali: |
Color |
2.994.000 |
Color |
-
1995 |
+ 450.000 |
Color |
Color |
-
1996 |
+ 600.000 |
Color |
Color |
-
1997 |
+ 600.000 |
Color |
Color |
-
1998 (18% fondo Cometa) |
+ 492.000 |
Color |
Color |
-
1999 (idem c.s.) |
+ 492.000 |
Color |
Color |
-
2000 (40% fondo Cometa) |
+ 360.000 |
Color |
Color |
Totale: |
12.006.000 |
Imponibile Tfr maturato
dopo l1.1.2001: |
Accantonamento
annuo
(Reddito annuo 45.000.000 : 13,5) |
Color |
+ 3.333.333 |
Color |
Ritenuta
per il fondo di garanzia (0,50%) |
Color |
225.000 |
Color |
Versamento
del 40% a Cometa |
Color |
1.243.333 |
Color |
Totale: |
1.865.000 |
Rivalutazione
accantonamento al 31.12.2000 |
+ 222.500 |
Color |
-
10.000.000 x 2,5% (Istat + 1,5%
fisso) = |
+ 250.000 |
Color |
Color |
-
Tassazione separata (11%) |
27.500 |
Color |
Color |
Calcolo reddito di
riferimento B = A x 12 : t |
32.192.592 = |
Importo
A: |
Color |
18.108.333 = |
Color |
- Tfr
maturato fino al 31.12.2000 |
+ 15.000.000 |
Color |
Color |
-
Imponibile dopo l1.1.2001 |
+ 1.865.000 |
Color |
Color |
-
Versamento del 40% a Cometa |
+ 1.243.333 |
Color |
Color |
Aliquota:
B/C (32.192.592 :
6.701.629 x 100) |
Color |
20,81 |
Color |
Importo
C: |
Color |
6.701.629 = |
Color |
- 18%
su 20.000.000 = |
+ 3.600.000 |
Color |
Color |
- 24%
su 10.000.000 = |
+ 2.400.000 |
Color |
Color |
- 32%
su 2.192.592 = |
+ 701.629 |
Color |
Color |
Calcolo dellimposta |
- su
imponibile al 31.12.2000 (12.006.000) |
Color |
2.498.448 = (definitiva) |
Color |
- su
imponibile dopo 1.1.2001 (1.865.000) |
+ 388.106 |
Color |
Color |
-
detrazione |
120.000 |
Color |
Color |
-
imposta provvisoria (soggetta a
conguaglio) |
Color |
268.106 = |
Color |
|