Come si calcola la
pensione nel sistema misto
- Per coloro che al 31 dicembre 1995 hanno
un'anzianità contributiva inferiore ai 18 anni la pensione sarà calcolata in parte con
il sistema retributivo ed in parte secondo il sistema contributivo.
- Quindi, ipotizzando che un lavoratore abbia maturato, al 31 dicembre
1995, 15 anni di anzianità contributiva, la sua pensione sarà data dalla somma di due
quote:
- la quota, calcolata secondo il sistema retributivo, relativa all'anzianità
contributiva maturata al 31 dicembre 1995 (nel caso ipotizzato, 15 anni);
- la quota, calcolata secondo il sistema contributivo, relativa all¹anzianità
contributiva maturata dopo il 31 dicembre 1995.
- Per la quota calcolata secondo il sistema retributivo vale la
formula che è descritta più dettagliatamente alla pagina calcolo
della pensione nel sistema retributivo. Quindi:
QUOTA DI PENSIONE RETRIBUTIVA = Retribuzione
pensionabile x aliquota di rendimento x anni di contribuzione |
|
- Ovviamente, la retribuzione pensionabile sarà riferita alle ultime
retribuzioni della vita lavorativa e non a quelle relative alle anzianità precedenti al
31 dicembre 1995.
- Anche per la quota calcolata secondo il sistema contributivo
valgono le regole generali tipiche di questo sistema e che potete trovare alla pagina calcolo della pensione nel sistema contributivo.
Quindi, supponendo che il nostro lavoratore permanga nel sistema contributivo per 20 anni
a partire dal 1996, se ogni anno la sua retribuzione crescerà, nominalmente, del 5% e il
PIL varierà costantemente del 6% annuo (2% reale e 4% di inflazione) l¹accantonamento
annuo di contributi ed il relativo montante varieranno così come indicato dalla tabella
che segue (le lire sono indicate in migliaia).
(N.B. : i dati di questa tabella si riferiscono
ad una soltanto delle innumerevoli combinazioni con cui possono variare nel tempo le
retribuzioni, i prezzi e il PIL).
Anni di anzianità lavorativa
nel sistema contributivo |
Retribuzione annua lorda |
Accantonamento contributivo annuo |
Montante |
1 |
25.000 |
8.250 |
8.250 |
2 |
26.250 |
8.663 |
17.408 |
3 |
27.563 |
9.096 |
27.548 |
4 |
28.941 |
9.550 |
38.751 |
5 |
30.388 |
10.028 |
51.104 |
6 |
31.907 |
10.529 |
64.699 |
7 |
33.502 |
11.056 |
79.637 |
8 |
35.178 |
11.609 |
96.024 |
9 |
36.936 |
12.189 |
113.974 |
10 |
38.783 |
12.798 |
133.611 |
11 |
40.722 |
13.438 |
155.066 |
12 |
42.758 |
14.110 |
178.481 |
13 |
44.896 |
14.816 |
204.005 |
14 |
47.141 |
15.557 |
231.802 |
15 |
49.498 |
16.334 |
262.045 |
16 |
51.973 |
17.151 |
294.919 |
17 |
54.572 |
18.009 |
330.622 |
18 |
57.300 |
18.909 |
369.369 |
19 |
60.165 |
19.855 |
411.386 |
20 |
63.174 |
20.847 |
456.916 |
Montante finale: 456.916.000 lire
- Su questo montante si dovrà quindi applicare il coefficiente di
trasformazione relativo all'età al momento del pensionamento.
Età al momento del pensionamento |
Coefficiente di trasformazione |
Pensione annua lorda (in migliaia
di lire) |
57 anni |
0,04720 |
21.566 |
58 anni |
0,04860 |
22.206 |
59 anni |
0,05006 |
22.873 |
60 anni |
0,05163 |
23.591 |
61 anni |
0,05334 |
24.372 |
62 anni |
0,05514 |
25.194 |
63 anni |
0,05706 |
26.072 |
64 anni |
0,05911 |
27.008 |
65 anni |
0,06136 |
28.036 |
- In conclusione, se il nostro lavoratore maturasse, nel sistema
retributivo, una quota di pensione di 12 milioni di lire e decidesse di lasciare il lavoro
a 62 anni, l'importo totale lordo della sua pensione sarà:
PENSIONE ANNUA = 12 milioni (quota retributiva) + 25,194 milioni
(quota contributiva) = 37.194.000 lire |
- E' da tener presente che per coloro che vanno in pensione nel sistema
misto valgono le regole di accesso alla pensione di anzianità e di vecchiaia che esistono
per il sistema retributivo (vedi Pensione di
vecchiaia e Pensione di anzianità).

|