scheda 13

pacchetto Treu - per un lavoro più precario, interinale e a orario flessibile

la legge n.196, 26 giugno 1997, meglio conosciuta con il nome di pacchetto Treu, contiene tre distinti elementi di flessibilizzazione:

maggiore precarizzazione del lavoro con l'estensione dei c.f.l. e la modifica dell'apprendistato

I Contratti di Formazione Lavoro (C.F.L.) sono estesi anche agli enti pubblici.

Il limite di età oltre il quale essi non possono più essere applicati, è elevato a 24 anni nel nord e a 26 anni nel sud.

Il contratto di apprendistato è esteso a tutte le categorie, comprese quelle agricole.

Il limite di età oltre il quale non possono essere assunti apprendisti, è elevato a 24 anni nel nord e a 27 anni nel sud. Inoltre i CCNL del settore artigianale possono elevarlo fino a 29 anni per le qualifiche di alto contenuto professionale.

lavoro interinale

Il pacchetto Treu ha legittimato anche in Italia il lavoro in affitto e, nel dicembre 1997, sono state autorizzate le seguenti 11 agenzie di lavoro interinale:

Manpower, Italia lavora, Adecco, Interiman, Tempor, Quandoccorre, Sinterin, Kelly services, Obiettivo lavoro, Ali, Santex, che saranno operative dal 1998.

Tra queste la Manpower, la Kelly (che ha anche firmato un'intesa con la società Leonardo delle Acli) e l'Adecco sono vere e proprie multinazionali. Tutte, comunque, vantano i tre requisiti previsti dalla legge 196/97 che regolamenta il lavoro in affitto: Almeno 1 miliardo di capitale sociale, sedi almeno in 4 regioni, una cauzione versata di 700 milioni.

Il rapporto tra la forza lavoro da affittare e le agenzie che affittano può essere di due tipi:

Le agenzie adotteranno ovviamente la seconda soluzione.

Il lavoro in affitto sarà inferiore alle aspettative.

Per il momento infatti l'agenzia

  1. può affittare manodopera solo per
  2. non può affittare lavoro
  3. deve riconoscere ai lavoratori in affitto

Gran parte delle condizioni normative in cui agiranno le agenzie ed in cui si affermerà il ricorso al lavoro interinale, dipendono ora dai prossimi incontri sindacato-confindustria che dovranno realizzare, secondo le direttive della legge, un'intesa quadro di riferimento per il lavoro in affitto.

Rimangono così ampi spazi per peggiorare le condizioni di lavoro in affitto secondo le richieste di agenzie ed imprese..

durata e flessibilità dell'orario

Il pacchetto Treu, "L'orario normale di lavoro è fissato in 40 ore settimanali…". Il che dovrebbe formalizzare il fatto che le ore eccedenti sono straordinarie. Invece il "pacchetto magico" del ministro del lavoro ulivista-mandrakista, dopo aver fatto eliminato l'orario di 48 ore settimanali, lo resuscita "… in attesa della nuova normativa in materia di tempi di lavoro …

Naturalmente viene predisposto il terreno affinchè tale nuova normativa sia basata sulla flessibilità.

Il solito "pacchetto magico" dice infatti che :

  1. i contratti collettivi nazionali possono … riferire l'orario normale alla durata media delle prestazioni lavorative in un periodo non superiore all'anno (per intenderci con una battuta, "la flessibilità non può, per ora, essere sessantacinquennale per gli uomini e sessantennale per le donne)
  2. le parti sociali (Confederazioni e Confindustria) devono elaborare un "avviso comune" al governo riguardante la direttiva europea n° 104 del 23 novembre 1993, che il governo medesimo utilizzerà per elaborare la nuova normativa in materia di tempi di lavoro.