scheda 8

1960-75, i tre livelli della la struttura contrattuale nel sistema di garanzie retributive



1° LIVELLO

contrattazione generale

dei meccanismi di difesa del

potere d'acquisto del salario

Con la lotta e la contrattazione generale, i sindacati confederali hanno costruito un meccanismo di difesa del potere di acquisto dei salari regolato dai seguenti accordi interconfederali:
  • accordi 6-12-45, 23-5-46, 27-10-46, istituzione della scala mobile;
  • accordo 21-3-51, è definito l'indice nazionale del costo della vita e il suo punto di contingenza;
  • accordi 15-1-57, 29-7-63, 18-3-69, adeguamento del valore punto agli aumenti retributivi;
  • accordo 25-1-75, istituzione del punto unico di contingenza; conglobamento della contingenza pregressa; ridefinizione della base indice del costo della vita e della scala mobile.

2° LIVELLO

contrattazione nazionale

della composizione e

degli elementi della retribuzione

Con la lotta e la contrattazione nazionale, i sindacati di categoria hanno:
  • imposto, nel 69-70, la durata e il rinnovo biennale del contratto nazionale;
  • costruito e mantenuto fino al 23-7-93 un sistema di garanzie retributive, composto dagli elementi: retribuzione base, retribuzione di anzianità, retribuzione di produttività e di merito;
  • migliorato gli elementi citati, almeno fino al contratto 76.

3° LIVELLO

contrattazione articolata

degli elementi aziendalmente

importanti della retribuzione

Con la lotta e la contrattazione articolata, i sindacati di fabbrica hanno:
  • affermato il diritto di attività sindacale all'interno del luogo di lavoro;
  • affermato il diritto di contrattare in ogni momento le condizioni di lavoro e salariali dei gruppi omogenei o dei reparti;
  • imposto nel 70 la durata ed il rinnovo annuale del contratto aziendale.