clicca qui per andare al sito Filiarmonici, per un mondo senza galere

41 bis, celle singole (sotteranee) punitive: il detenuto ha ragione, ma non ci sono i soldi!

Avvocato Vittorio Trupiano

giugno 2004

Vi ricordate di Gioacchino Fontanella (provincia di Napoli) che sta scontando al 41 bis da oltre otto anni la pena dell'ergastolo? Poco più di un mese fa venne sbattuto nel sotterraneo del carcere di Cuneo, reo di aver denunciato alla procura della repubblica del capoluogo piemontese l'uso e l'abuso di determinati mezzi "correttivi-disciplinari" attuati dalla direzione di quella casa circondariale, ed in particolare dai Gom. In buona sostanza, per essersi "impicciato" della sorte dei suoi disgraziati compagni di sventura, subì la loro stessa sorte, conobbe, cioè, quelle celle, la loro sporcizia, umidità, puzza, oscurità, fatiscenza, prive del mio arredo, solo una brandina per dormire ed uno sgabello, imbottito di forti psicofarmaci a getto continuo. Per protestare, allora, iniziò uno sciopero della fame e della sete che lo portò in pre-agonia, forse sarebbe morto se non fosse intervenuta la polizia giudiziaria ad interrogarlo su mandato del procuratore della repubblica. Ebbene, in merito alla sua segnalazione, è intervenuto il magistrato di sorveglianza di Cuneo il quale così ha scritto al Fontanella:"in merito a quanto da Lei segnalato in occasione del reclamo proposto circa le condizioni delle celle in cui nella Casa Circondariale di Cuneo viene data esecuzione alla sanzione disciplinare della esclusione dalle attività in comune, segnalo di aver preso recentemente visione del suddetto reparto celle singole e di aver aver avuto assicurazione da parte della Direzione penitenziaria di Cuneo del prossimo avvio dei necessari lavori di ristrutturazione, dei quali è stata richiesta in via d'urgenza la copertura finanziaria". Ora Fontanella è tornato in sezione, ma non ha perso...il vizio di denunciare tali nefandezze, perché, scrive, "lì sotto ci sono ancora tante persone" (!). Succede in Italia, non in Iraq o a Guantanamo. Evidentemente, avere un ingegnere leghista a capo del ministero della giustizia non serve nemmeno per gli ordinari interventi di edilizia carceraria.

Fonte: Anarcotico