SCIOPERO GENERALE DELLA SCUOLA

GIOVEDI' 7 DICEMBRE 2000

PER IL CONTRATTO, PER LO STIPENDIO EUROPEO
PER CANCELLARE LA CONTRORIFORMA DEI CICLI
CONTRO LA CENSURA SUI LIBRI DI TESTO

COBAS, Comitati di Base della Scuola

Dopo lo straordinario successo dello sciopero del 16 ottobre, la trattativa contrattuale è sprofondata nelle "catacombe" di uno strumentale "confronto tra esperti" del Ministero e di Cgil-Cisl-Uil e Snals. Sperano che docenti ed Ata si accontentino della misera "mancia" già programmata, che coprirebbe a malapena quanto si è perso per l'inflazione e il drenaggio fiscale nell' ultimo biennio: altro che ciance demagogiche sullo stipendio europeo! E contemporaneamente il governo, il ministro De Mauro e la Cgil - con una controriforma che cancellerebbe brutalmente le vere riforme già fatte nella scuola elementare e nella scuola media, nonché le numerose sperimentazioni avviate in questi anni nelle superiori - vogliono distruggere una scuola elementare tra le migliori al mondo e che ha un suo progetto didattico e pedagogico sensato ed equilibrato, miscelandola in modo caotico e dilettantesco con una scuola media che copre un periodo educativo, l' adolescenza, che non può comunque coincidere con quello dell'infanzia. La controriforma dei cicli ridurrebbe di un anno la scolarità e, invece di portare l'obbligo scolastico a 18 anni, ingigantirebbe l'abbandono della scuola a 15 anni, mettendo sullo stesso piano l'istruzione e l'apprendistato gratuito o a salari di fame in azienda: e con il taglio di un anno, la controriforma elimina almeno 60 mila posti di lavoro.

FERMIAMOLI

  • Per uno stipendio europeo a docenti ed Ata e 500 mila lire di aumento mensile netto per tutti/e;
  • Per la cancellazione della controriforma dei cicli e il mantenimento della scuola elementare e media ;
  • Per la libertà di insegnamento, contro la censura sui libri di testo e la regionalizzazione della scuola;
  • Per l'aggiornamento per tutti/e mediante anno sabbatico;
  • Per l'assunzione in ruolo dei precari e degli LSU, l'aumento degli organici Ata e il totale riconoscimento giuridico de economico dell'anzianità del personale Ata ex-Enti Locali;
  • Per l'ammissione dei Cobas alle trattative contrattuali, la restituzione del diritto di assemblea e l'aggiunta, nelle elezioni RSU, di una scheda nazionale per misurare il reale consenso di ogni sindacato, dando il diritto di voto a tutti i precari.
  • MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA

    Ore 10,00 Corteo dal Min. Pubblica Istruzione (Viale Trastevere)


    COBAS
    Comitati di Base della Scuola
    Sede Nazionale: Via Sannio, 61 - 00183 Roma
    Tel. 06 70452452 - Fax 06 77206060
    www.cobas-scuola.org - E-mail; mail@cobas-scuola.org

     

    lotte

    home