|
From
|
"pinna" <pinna@autistici.org>
|
|
Date
|
Sat, 10 Nov 2001 23:32:36 +0100
|
|
Subject
|
[HaCkmEeTiNg] Italian Cyberspace Law Conference #1
|
trovato su www.decoder.it.
en passant: l'iscrizione ai 3 ggiorni costa mezzo milione -
bye
pinna
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;
from: it.diritto.internet
Il diritto incontra il ciberspazio
A Bologna la prima conferenza italiana sul diritto delle nuove
tecnologie, dell'informatica e delle telecomunicazioni.
Bologna, 29 novembre 2001.
Si terrà a Bologna, dal 29 novembre all'1 dicembre 2001, la prima
edizione della Italian Cyberspace Law Conference (www.iclc.org),
un evento organizzato dalla Rivista Scientifica Ciberspazio e Diritto
(www.ciberspazioediritto.com) e da Net Jus (www.netjus.org), comunità
giuridica virtuale focalizzata sul diritto delle nuove tecnologie e
sulle leggi che regolano il ciberspazio.
In collaborazione con importanti partner nel settore dell'editoria
giuridica e informatica, nonché di importanti aziende nel campo
dell'Information Technology, la Conferenza vedrà come relatori oltre 40
professionisti specializzati in diritto delle nuove tecnologie,
dell'informatica e delle telecomunicazioni e si rivolgerà ad una platea
di studiosi interessati a queste tematiche.
L'evento accoglierà inoltre relazioni e comunicazioni di studiosi
internazionali del calibro, fra gli altri, di John Perry Barlow,
fondatore di Electronic Frontier Foundation e
Fellow al Berkman Center for Internet and Society dell'Università di
Harvard; Bruce Perens, Debian; Richard Stallman, Free Software
Foundation; Phil Zimmermann, creatore del sistema crittografico PGP.
È stata anche annunciata la presenza del Technology Lawyers Consortium
in persona del Presidente Roger Loosley e del membro del Comitato
Eecutivo), Dr. Georg Diwok.
Tra i numerosi partner della Conferenza, si segnalano la Rivista AIDA
(Annali italiani del diritto d'autore), Diritto e Pratica delle Società
(Il Sole 24Ore), IPSOA; Mucchi Editore, Virtual Internet (che
fornisce il supporto tecnico Web), Fondazione AIGA; Equal Records,
IBM Italia, Infosec, l'Ordine degli Avvocati di Bologna, la IDG
Communications ed e-brainstorm.
Sul sito, all'indirizzo www.iclc.org, sono presenti i programmi delle
sessioni (ancora provvisori) e le informazioni per l'iscrizione.
"E' l'occasione" dichiara l'Avv. Giovanni Ziccardi, chairman della
conferenza- "per riunire in tre giornate intense di lavoro molti
professionisti che in Italia si interessano al diritto delle nuove
tecnologie. I temi più attuali quali la security, la computer forensics,
il mondo Linux e open source, la tutela giuridica del nome di dominio,
il commercio elettronico ed il diritto d'autore verranno illustrati e
discussi dai massimi esperti del settore. Alla base dell'evento, un
taglio pratico ed immediato che porti giovamento ad una pratica del
diritto che l'informatica ed Internet stanno sensibilmente mutando".
Per ogni informazione e iscrizioni: Planning Congressi, Bologna,
051-300100,
info.planning@planning.it
---
To unsubscribe from this list: send the line "unsubscribe hackmeeting" in
the body of a message to majordomo@kyuzz.org