[<--] Indice [-->]

From Vittorio Bertola <vb@bertola.eu.org>
Date Mon, 07 Jul 2003 10:48:21 +0200
Subject Re: [hackmeeting] que pasion!

On Sun, 6 Jul 2003 19:46:50 +0200, you wrote:

>Dopo l'esperienza provo a leggere un po' di articoli, per rendermi conto
>cosa abbiamo rappresentato, nostro malgrado, come sempre.
>Buona la campagna stampa di quest'anno anche se bisogna sempre stare
>all'erta sul fare troppo i compiacienti con i media eh!
>Trovo su punto informatico vittorio bertolo che qui chiede di metterci i
>cartellini con i nomi per conoscerci tutti (vabbe', sei nuovo, pero'
>limita le tue MINCHIATE eh) che c'ha la foto sua in prima pagina
>sull'articolo di punto informatico che parla dell'hackmeeting e che dice
>"ORA SONO ANCHE IO UN'HACKER" - bhe', la prossima volta restaci per
>tutti e tre i giorni magari, e fai meno l'autoreferenziale caro il mio
>bel ami': se devi parlare di quel che si fa gia' da 6 anni non serve la
>tua foto sorridente in prima pagina e soprattutto non e' il caso di
>andarsene dopo che hai fatto il tuo di seminario, magari ti interessa
>anche il resto?  :/
>secondo me non serve gente che all'hackmeeting viene a parlarci senza
>viverselo.

scusa eh, ma qual e' la soglia minima di partecipazione? magari tu non
te ne sei accorto, ma venerdi' dopo il mio ho partecipato a un altro
paio di seminari, sono poi tornato sabato pomeriggio, mi sarei poi
fermato anche sabato sera ma sfortunatamente avevo gia' un impegno non
spostabile (tipo suonare le tastiere in un musical che senza le
tastiere non va in scena), e domenica son stato reclamato dalla donna
(tra l'altro, suggerimento per l'anno prossimo: se l'assemblea avesse
avuto un orario predefinito sarebbe stato piu' facile farci un salto).

a sto punto i cartellini facciamoli davvero, cosi' all'ingresso
timbriamo con ora di entrata e ora di uscita, e poi facciamo la gara a
chi c'ha il cartellino piu' lungo... :P

quanto all'articolo su PI, e' un post del mio blog (PI ogni tanto ne
ripubblica qualcuno e in questo caso gli ho proposto io di farlo)
quindi non e' un racconto dell'evento ma di come io ho visto l'evento,
esattamente come il tuo messaggio. nessuno mi ha chiesto di parlare di
"quel che si fa gia' da 6 anni" (anche perche' non sarei titolato a
farlo) e nell'articolo ho scritto chiaramente che era la prima volta
che venivo e che non ho alcun merito nell'organizzazione; e se non
fosse stato per il mio post PI dell'hackmeeting non avrebbe riportato
nulla. io invece ho cercato di sfruttare l'occasione di un giornale a
diffusione relativamente ampia per combattere contro il mito
dell'hacker cattivo che spacca tutto (pensa che in altri giri a cui
partecipo qualcuno mi ha pure detto che li ho "sputtanati" facendomi
vedere a un hackmeeting... e si tratta di smart users, non di
casalinghe di voghera).

quanto all'inizio "ora sono un hacker" era ironico, mi spiace che non
si sia capito, derivava proprio dal fatto che mi sono sentito un
pochino ridicolo a farmi fare la foto col manifesto dell'hackmeeting
dietro. se poi il giornalista che ha fatto quella foto, di tutta la
giornata di venerdi', ha trovato interessante da riportare solo me e
il mio seminario, sono scelte sue, non e' mica colpa mia.

(se vuoi controllare la fonte: http://bertola.eu.org/toblog/?p=23 )

>Cmq penso che forse la prossima volta possiamo dedicarci anche meno
>attenzione alla stampa, possiamo permetterci di sbatter fuori i
>giornalisti un po' piu' di quanto l'abbiamo fatto negli ultimi due anni:
>giusto per riguadagnare un po' piu' di autonomia dalla morsa della
>rappresentazione e per evitare frequentazioni di quegli arrivisti che
>sono sempre in cerca di palco e riflettore.

azz... ancora... dunque senti, non sono venuto all'hackmeeting
sperando che mi facessero una foto sulla sezione "notizie" di
libero.it (che mica mi cambia la vita), ci sono venuto per raccontare
delle esperienze e dei fatti poco conosciuti, conoscere nuove persone
e scambiare un po' di idee in proposito. il mio seminario e' stato
utile e interessante? non so, bisognerebbe chiederlo a quelli che
c'erano, quelli con cui ho scambiato due chiacchiere dopo sembravano
pensarlo. per me gli altri seminari sono stati interessanti, il
progetto dna e' una figata e mi sono pure iscritto alla lista di
sviluppo. ho socializzato poco perche' non conoscevo nessuno tanto e'
vero che ho proposto l'idea (minchiata, ok) dei cartellini per
risolvere il problema, proprio perche' gente nuova ce n'e' e ce ne
sara' sempre di piu'.

>C'e' questo pericolo, perche' anche quest'anno, come e' gia' stato per
>tutti gli anni passati, l'hackmeeting e' sempre un po' piu' grande.

non ti viene il dubbio che sia un po' piu' grande proprio perche' ci
arriva nuova gente con nuove idee? e' il discorso che avevo fatto in
lista gia' prima dell'hm, se quel che ti interessa e' solo fare una
riunione annuale di un po' di persone che si conoscono da anni, non
c'e' bisogno di prendere un posto pubblico e coprire la citta' di
manifesti che annunciano l'evento. se invece ti interessa fare un
evento pubblico per discutere liberamente e per trasmettere un
messaggio al di fuori del tuo gruppo, allora per definizione dovrai
accettare che ci venga gente varia con punti di vista diversi, ci
vengano i giornalisti, e che se ne parli in giro, un po' a proposito e
un po' a sproposito, come di qualsiasi evento pubblico.

>Bhe', se mi hai letto fin qui significa che mi vuoi bene :)

assolutamente :) spero solo che questa mail serva a farti recedere da
alcune impressioni (pregiudizi?) errate.
ciao
-- 
vb.                  [Vittorio Bertola - vb [at] bertola.eu.org]<---
-------------------> http://bertola.eu.org/ <-----------------------

_______________________________________________
hackmeeting mailing list
hackmeeting@kyuzz.org
http://lists.kyuzz.org/mailman/listinfo/hackmeeting

[<--] Indice [-->]