[<--] Indice [-->]

From asbesto <asbesto@freaknet.org>
Date Tue, 15 Jul 2003 11:19:50 +0000
Subject Re: [hackmeeting] la mia ultima speranza, aiutatemi a ricordare !!!

Il Tue, Jul 15, 2003 at 12:48:54PM +0200, william maddler rigurgitava:

> > CHI SI RICORDA QUESTO FILM ? COME SI CHIAMA ? MALEDIZIONE, LO CERCO DA MESI
> e` quello che il tipo insegna al robot a giocare a poker?
> me lo ricordo pure io... 

GRAZIE a newmark e ad evernine che su ircnet mi hanno istantaneamente
illuminato:

                               SILENT RUNNING
                 Titolo italiano: 2002: LA SECONDA ODISSEA
   Produzione: 1972 - USA, Michael Gruskoff Productions/Universal, col.,
                                  89 min.
                          Regia: Douglas Trumbull
    Sceneggiatura: Steven Bochco, Michael "Mike" Cimino, Deric Washburn
   Effetti speciali: Douglas Trumbull, Vernon Archer, John Dykstra, R.L.
   Helmer, Richard O. Helmer, Marlin Jones, James Rugg, Richard Yuricich
                          Musica: Peter Schickele
     Interpreti: Bruce Dern, Cliff Potts, Ron Rifkin, Jesse Vint, Mark  
                  Persons, Cheryl Sparks, Larry Whisenhunt

   Nell'anno 2002 sulla Terra si č estinta qualsiasi forma di flora e di
     fauna. Quello che restava del mondo animale e del mondo vegetale č 
   stato da tempo sradicato e trasferito, per fini di studio, su immense
   piattaforme spaziali dove gli scienziati hanno ricreato all'interno di
       enormi cupole trasparenti le necessarie condizioni ambientali     
                                 terrestri.
   Lowell Freeman, custode della Valley Forge, una delle astronavi-serra
    ormeggiate ai confini del sistema solare, ha fatto dell'incarico di  
   preservare il patrimonio naturale affidatogli la ragione della propria
     esistenza e vive in totale simbiosi con quel perfetto ecosistema,   
      aiutato nella quotidiana manutenzione da tre simpatici robottini  
     giardinieri, soprannominati Qui, Quo e Qua (Huey, Louie e Dewey in 
                   originale), come i nipoti di Paperino.              
     Un brutto giorno, perō, dal pianeta madre a causa di speculazioni 
      economiche gli viene comandato di riconvertire la piattaforma in  
     stazione commerciale e di distruggere quanto conserva. Freeman si  
    ribella, e dopo aver ucciso i suoi compagni propensi ad accettare la
      nuova politica, inscena un'avaria per sottrarsi al controllo dei  
      superiori e dirige l'astronave con il suo prezioso carico oltre 
   l'orbita di Saturno. Durante la fuga uno dei robot viene distrutto ed
           un altro gravemente danneggiato e l'uomo, consapevole
     dell'impossibilitā di fuggire, sgancia tutte le cupole, affidando  
   l'ultima al robot superstite, nella speranza che quell'isola di vita,
   piccola ma autosufficiente, alla deriva nello spazio come un messaggio
     in una bottiglia gettata nell'oceano, possa essere trovata, chissā  
   dove e chissā quando, da qualcuno che ne sappia fare un uso migliore.        

   Il film prospetta un futuro in cui la natura č diventata un accessorio
   superfluo e ingombrante, da relegare in una sorta di museo spaziale ed
   eliminabile senza rimorsi quando l'incalzare di interessi economici o 
   politici lo richiederā. Un'arca di Noč dimenticata, vagante nel cosmo
        senza speranza di approdo sicuro, accudita amorevolmente da
   indistruttibili macchine che hanno sostituito una umanitā indifferente
                                e distratta.

     Il titolo italiano aggancia furbescamente il film a 2001 - Odissea 
      nello spazio del quale Trumbull ha curato gli effetti speciali.   
   In veste adesso anche di regista, Trumbull firma un'opera originale e
    personalissima, scegliendo di contenere l'elemento spettacolare per 
         non smorzare il messaggio ecologista che gli sta a cuore.
      Bruce Dern interpreta con sensibilitā Freeman Lowell, singolare  
   scienziato-astronauta-filosofo, nella cui sofferta identitā culturale
             si concentra il dramma dell'ultimo "uomo libero".

     Alla sceneggiatura collabora il futuro regista Michael (qui Mike)   
                                  Cimino.
          La colonna sonora č arricchita dalla voce di Joan Baez.


-- 
[asbesto : freaknet medialab : radio#cybernet : GPG key on  keyservers]
[ MAIL ATTACH, SPAM, HTML, WORD, and msgs larger than 95K > /dev/null ]
[http://www.freaknet.org/asbesto :::::: http://kyuzz.org/radiocybernet]

Attachment: pgp00026.pgp
Description: PGP signature


[<--] Indice [-->]