[<--] Indice [-->]

From marc0 <marc0@autistici.org>
Date Wed, 23 Jul 2003 22:51:07 +0200
Subject Re: [hackmeeting] file-server-over-messages.el

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

jaromil on Wed, 23 Jul 2003 20:38:46 +0200 writes:

> On Wed, Jul 23, 2003 at 08:21:22PM +0200, marc0 wrote:
>> 
>> cosa intendi che secondo te tutta l'idea e' una cazzata
>
> per la verita' non l'ho capita benissimo: sara' che la mia
> conoscenza di ARPA e' limitata. ma a grandi linee non mi pare una
> cazzata.

"ARPA messages" e' praticamente un mio errore (credo), in realta'
sarebbero "ARPA Internet Text Messages", e' il nome che la RFC822 da'
ai messaggi in generale (mail), anche a me ha confuso un po' quel nome
all'inizio.

Praticamente sia i messaggi email che quelli USENET sono basati sul
formato descritto dalla RFC822.

Avevo usato quel termine prima di scoprire che la RFC822 (che parlava
di "ARPA Internet Text Messages", del 1982) e' stata rimpiazzata dalla
RFC2822 (che parla di "Internet Message Format", del 2001).

Volevo essere piu' chiaro ma invece ho fatto solo confusione, ma dal
momento che ho deciso che dei dettagli del messaggio li lascio a
codice scritto da altri penso che parlero' solo di messaggi, che e'
ancora piu' astratto e va' bene.

La parola ARPA capita spesso perche' dall'inizio pensavo sarebbe stato
necessario prendersi carico di questi dettagli, invece poi la cosa si
e' rilevata non necessaria, siccome il programma utilizzara' un
"programma di messaggistica" gia' scritto e dovra' essere il piu'
indipendente possibile dal formato dei messaggi.

In pratica il problema che si vuole risolvere e' che i server HTTP e
FTP sono troppo centralizzati, nel senso che se gli alieni ti fanno
sparire il server se non avevi pensato prima a fare vari mirror hai
dei problemi.

Invece i server NEWS sono decentralizzati, quindi sarebbe bello poter
avere un sito web su una rete di server NEWS, in modo che sia piu'
difficile che il sito venga eliminato.

Tra l'altro e' anche possibile collegare un server NEWS a una mailing
list, ed esistono anche gateway per BBS.

Quindi il "sistema" sarebbe ancora piu' "potente" se non si basasse in
modo specifico su un singolo sistema di messaggistica (come NEWS), ma
sarebbe bene basarsi su un'astrazione di un messaggio, non
preoccupandosi di _come_ si riceve il messaggio.

Quindi l'idea e' di poter avere un numero indefinito di mirror,
tramite un numero indefinito di possibili canali.

Un'altra idea e' che alcuni di questi mirror potrebbero essere
anche... involontari.

Il sistema e' composto da:

  - dei messaggi

  - questo programma, file-server-over-messages

il programma e' diviso in due parti:

  - la prima parte e' l'interfaccia, ad esempio potrebbe essere uno
    script CGI che, quando gli chiedi il file "/prova1.jpg", legge da
    una tabella a che messaggio/parte-del-messaggio corrisponde
    l'alias "/prova1.jpg", e fornisce il contenuto di tale file,
    altrimenti da' l'errore di pagina non trovata.

  - la seconda parte e' un programma che gestisce la tabella degli
    alias. praticamente bisogna configurargli il
    newsreader/programma-di-messaggistica, e lui deve

      a) scaricare-la-posta/ricevere-le-nuove-news ogni tanto

      b) se vede in qualche gruppo un messaggio con dei comandi
         particolari, che possono essere crea/modifica/cancella alias,
         verifica che il messaggio sia stato mandato da uno dei
         proprietari e modifica la tabella di conseguenza.

    la tabella ha i campi:

      - alias
      - message-id
      - part-number
      - le fingerprint dei proprietari

Della "propagazione" dei messaggi (file e comandi) se ne occupano i
vari server NNTP, mailing list, ecc...

I messaggi arrivano tramite Gnus, che supporta pop3, imap, nntp, e
file locali (ad es. /var/mail/xxx, cosi' da poter usare altri tool
come fetchmail), quindi permette una certa flessibilita'.

La seconda parte del programma si occupa solo di leggere i messaggi in
alcuni newsgroup/mailing list e di aggiornare la tabella degli alias
di conseguenza.

La prima parte del programma invece si preoccupa solo di fare da
interfaccia. L'interfaccia puo' essere un qualsialsi programma, sia un
programma come un browser patchato opportunamente sia un'interfaccia
CGI per permettere ad altri di navigare sui file che mirrori senza
dover utilizzare questo programma (fileserver-over-messages).

Quindi mano a mano che il programma riceve i messaggi ha la
disponibilita' dei vari file e le associazioni alias/messaggio.

Puo' anche essere visto come un filesystem un po' particolare.

Comunque adesso il progetto e' abbastanza vago, usciranno sicuramente
dettagli/problemi in seguito.

>> o solo che sono un pirla a volerlo fare per Emacs avendo cosi' la
>> maggior parte del lavoro gia' fatto?
>
> non sei affatto un pirla: EMACS E' LA LUCE
>
> VAI VERSO LA LUCE FRATELLO, VAI!

:)

> e se riesco a capire meglio di che minchia si tratta ti faccio da
> betatester. il fatto e' che sono parecchio incasinato in questo periodo
> (e tra oggi e domani tiro fuori 2 o 3 release)

Tranquillo per un po' tanto non sara' pronto, anche perche' devo
finire altra roba prima.

- -- 
marc0@autistici.org
2143 9E77 D5E6 115A 48AD  A170 D0EE F736 4E88 99C2
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.0.7 (GNU/Linux)

iD8DBQE/HvR20O73Nk6ImcIRArltAJ9GrmYbXSDHNLIoRZKGDJK3nt/x2QCgkFw1
w+igWsqPCrNptdKMEhLxWY8=
=lFvy
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
hackmeeting mailing list
hackmeeting@kyuzz.org
http://lists.kyuzz.org/mailman/listinfo/hackmeeting

[<--] Indice [-->]