![]() |
Indice | ![]() |
From | bodrato@linuz.sns.it |
Date | Tue, 29 Jul 2003 20:55:53 +0200 |
Subject | Re: [hackmeeting] articolo generico su venerdi' sera |
On Fri, Jul 25, 2003 at 01:34:02AM +0200, SilveRo wrote: > Il mio intento era sottolineare la differenza tra la laurea in ingegneria e > un'altra laurea.... dato che le materie affrontate sono varie e spesso del > tutto diverse, non si pu? (e non serve, nel caso dell'ingegnere) avere una Scusa, ma quante lauree hai preso ?-) che' hai tutta questa approfondita conoscenza di come funzionano tutte quelle che non sono ingegneria? > Non noti per? una lieve differenza tra un ingegnere e un matematico? =) Certo, ma non nel fatto che uno ha gli strumenti per lavorare e l'altro per trovare le informazioni che gli servono... > il tuo, d'altronde la tua critica non ? stata costruttiva: non mi hai Era piu' che altro una presa in giro... Non mi risulta che nessuna universita` sia "professionalizzante", quando esci hai acquisito un po' di esempi "sciocchi" e, sperabilente, delle nuove linee di ragionamento. Se poi diventi un pedissequo esecutore o un fantasioso rifercatore nel campo in cui ti sei introdotto, dipende dalla singola personalita`. Detto questo... putroppo la societa` fortemente utilitaristica in cui viviamo spinge chi non ha nessuna fantasia e solo desiderio di far soldi piu` facilmente in universita` come legge, ingegneria e medicina piuttosto che matematica, filosofia o storia dell'arte... le quali "non servono a niente" e "non ti daranno mai da mangiare"... Cosi' genii e stronzi non sono proprio equamente distribuiti, ma pur sempre ben sparpagliati :-) > P.S. odio imparare quelle schifose definizioni a memoria, e ricordarmi > quelle orrende dimostrazioni.... avranno la loro utilit?, ma preferisco Questo mi da` l'impressione che non ci sia neppure un tentativo di capire cosa sia la matematica... mi da tristezza veder che e` cosi' difficile comprendersi... Faro` un tentativo di descrizione... Personalmente non "so a memoria" nessuna dimostrazione o definizione... Io conosco la struttura di un "gruppo finito" cosi' come un meccanico conosce la struttura di un motore, la sua definizione e` "conseguenza" del suo "funzionamento" e viceversa... Conosco la dimostrazione del Teorema di Pitagora come un informatico conosce l'algoritmo del quiksort, se non mi ricordo un dettaglio, ci ragiono e lo ricostruisco. Oppure "vedo" se un'equazione differenziale si semplifichera` con una certa sostituzione cosi' come uno scultore "vede" se un blocco di marmo si frantumera` coi colpi lungo una certa venatura... Comprensione che deriva dalla dimestichezza e intuito che deriva dall'esperienza... Non c'e` nessun bisogno di essere ingegneri per essere ingegnosi. Spero di aver un po` smussato il tuo odio. > In particolare, sto chiedendoti una consulenza in merito: ho capito bene > quello che volevi dire??? Spero di si', ora, che' per un po' non avrei occasione di rispondere... Ciao ciao, Marco -- "Dobbiamo diffidare delle armonie che non abbiano superato un conflitto" e.e.
Attachment:
pgp00055.pgp
Description: PGP signature
![]() |
Indice | ![]() |