From
|
zeist <zeist@comedia.it>
|
Date
|
Fri, 21 Nov 2003 19:49:29 +0100 (CET)
|
Subject
|
Re: [hackmeeting] War Driving
|
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
On Fri, 21 Nov 2003, Wise wrote:
> Quale scheda PCMCIA e' meglio usare per questo tipo di "lavoro"?
>
> Tenedo conto di:
> - Reperibilita' e qualita' drivers per Linux/windows
Guarda il chipset, i prism 2 2.5 sono i piu' supportati per linux, la
scheda migliore per fare wardriving che ho provato (non ne ho provate tante) e'
la senao, la trovi in italia di importazione, esce gia' a 200mW senza fare
truschi con il firmware.
Non e' praticissima, perche' ne esiste un modello con antenna interna
senza attacco per quella esterna, e ce ne' un modello senza antenna
interna, ma ha il vantaggio di avere DUE attacchi lucent per antenne
esterne, il che' fondamentalmente vuol dire antenna omni e una secondaria
direzionale. Per fare wardriving e' una figata, so' che c'e' pure un
modello di aironet della cisco con la doppia antenna ma costa il diocane.
Senno' una qualunque altra scheda con un chipset di quel tipo (o cmq ben
supportato) e una uscita pigtail va' bene (occhio che i connettori sono
svariati, lucent, mmcx, etc), Le netgear ma401, sempre chipset prism2 sono
supportatissime hanno l'attacco per l'antenna esterna.
> - Funzionamento in monitor Mode
Dipende dal firmware e dai driver, sotto linux uso i wlan-ng, sono
estremamente versatili, e tutti i software di wardrivig li riconoscono e
mettono la scheda in monitor mode corettamente.
Gli hostAP ti permettono con iwconfig di selezionare a mano le modalita'
di funzionamento della scheda, ma sono un po' troppo cagacazzo per fare
wardriving imho.
> - Ricezione
Dipende dall'antenna.... la portata invece e' una combinazione di
recezione e capacita' di trasmissione.
> - Attacco Piggyback per antenna esterna
L'attacco piggyback e' quello con cui ogni tanto trasportano lo shuttle o
certi modelli sperimentali di aerei...
> Accetto suggerimenti...
Il GPS e' la svolta!!!!
Non so' dove stai, ma nelle grandi citta' dove ormai trovi un puttanaio di
reti wifi il gps e' la svolta, anche solo il sensore con presa usb, i
software di wardriving anche sotto linux lo supportano es. kismet, e non rischi di
ammazzarti contro un albero perche' la cartina ti avvolge la faccia mentre
sei in curva.
Guarda che sia uno anche compabile con il protocollo NMEA, se lo usi con
linux.
Cmq la cartina tienila sempre in macchina, viene buona per far finta di
essere uno che si e' perso se ti fermano.
> E poi qualcuno ha avuto esperienze con software vari linux o windows?
> quali sono meglio? quali controindicazioni?
Kismet secondo me e' la svolta sotto linux, per la sua versatilita', anche
se Airsnort e' pure carino, i tool sono infiniti, guarda freshmeat.net, chi usa
windows mi parla molto bene di netstubler, ma non lo conosco.
Byez
Zeist
- - ----------------------------------------------------------------------------------------------
`The true value of a human being can be found in the degree to which he has attained
liberation from the self`
- ----------------------------------------------------------------------------------------------
GPG/PGP keys available on key-servers
[RSA 2048] PGP Key fingerprint = 82 78 5A 58 8D E0 31 C9 B4 9D 92 04 0D F6 C1 82
[DSA 4096] GPG Key fingerprint = D5 84 BA F3 24 64 7E B6 97 D0 1A 3B F0 40 89 72 E2 CE 1F C5
- ----------------------------------------------------------------------------------------------
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.2.2 (GNU/Linux)
iD8DBQE/vl5C8ECJcuLOH8URAvmAAJ9Wj5GbVzBF8ssZ2FLYoQkXDUFuxgCffzFG
tpIrezpLmbf4GKIqs6mcOXc=
=A3pm
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
hackmeeting mailing list
hackmeeting@kyuzz.org
http://lists.kyuzz.org/mailman/listinfo/hackmeeting