[<--] Indice [-->]

From alberto <alberto-g@inventati.org>
Date Tue, 05 Jun 2007 09:36:43 +0200
Subject Re: [Hackmeeting] registrazione dati su musicassette



redshadow wrote:


> allora, l'altro giorno essendo a casa solo soletto senza un cazzo da
> fare e senza idee per cercare di far funzionare quel *** di server
> (scheda madre sputtanata, i think), ho deciso di provare a salvare un
> file su musicassetta..
> 
> usando linux la cosa non è troppo complessa, sfruttando l'emulazione OSS
> di ALSA:
> 
> cat file > /dev/dsp # scrittura
> cat /dev/dsp > file # lettura

Salti molti passaggi. Per iniziare leggi qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Modulation

Poi, se veramente la tua vita non vale un cazzo e vuoi sprecarla, la
cosa più semplice che puoi fare è questa:
fai due funzioni, una che generi per 100 msec una sinusoide a 300 Hz e
un'altra, sempre 100 msec ma 2kHz.
Estrai bit per bit dai byte del tuo file, se è 0 manda i 300 Hz e poi i
2kHz, se 1 i prima i 2 kHz poi i 100 Hz.

Per la ricezione puoi fare cose complicate come fft, ma ti basta contare
quanti (massimi - minimi)> soglia hai in 1 msec.
A questo punto guarda le transizioni 0->1 e 1->0 e ricavi il segnale
originale.
Poi ti ci vuole l'ecc e il crc.

Queste cose le ho già fatte negli anni 80.

Riguardo al disco musicale con registrati i dati: sempre negli anni 80
alcune riviste allegavano, invece delle cassette, dei 45 giri in
plastica sottilissima, con i programmi per gli home computer.

Poi avrei una domanda: che minchia vuole dire che i nastri IBM sono
registrati direttamente in digitale?
_______________________________________________
Hackmeeting mailing list
Hackmeeting@inventati.org
https://www5.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting

[<--] Indice [-->]