Partiamo 
            dal presupposto di trasformare l'idea iniziale di uno spazio per bimbi 
            accompagnati dalle mamme, ad uno spazio dove la finalità sia 
            quella di proporre un'alternativa valida agli asili statali esistenti 
            e dove i bambini non siano più seguiti dai genitori ma da educatrici/ori 
            capaci di mettere in pratica il metodo educativo libertario. 
             Ovvero:
              - gruppo iniziale di max 10 bambini dai 2 ai 6 anni seguiti 
              da 2 "educatrici/tori" con esperienza pedagogica 
              e mentalità libertaria che lavorino al progetto
            
- un gruppo di sostegno attivo, formato da genitori e da 
              sostenitori convinti della pedagogia libertaria che si assumeranno 
              il compito di autogestire con il gruppo bambini e le 2 educatrici/ori 
              le seguenti cose:
            
- cucina - pulizie - giardino - contabilità 
              - atelier -
            
 - un gruppo di sostegno finanziario il cui scopo è 
              promuovere e sostenere il progetto assumendosi il duro compito di 
              finanziare ogni mese una somma pattuita che servirà a pagare 
              le spese dell'asilo.
            
 Le/Gli educatrici/tori saranno retribuite/i in quanto non avranno 
              molte possibilità di svolgere altri lavori per mantenersi, 
              l'ideale sarebbe una cifra di 1000 fr per sopravvivere nel sistema 
              consumistico vigente.
              (in attesa che le cose cambino)
              Per i bambini regolarmente iscritti si chiederà un contributo 
              indicativo di 150 fr al mese per bambino.