Internazionale                                                                     7


CONSULTA POPOLARE ZAPATISTA DEL 21 MARZO

Il 19 luglio del 1998 l’ EZLN sottoscrisse la quinta Dichiarazione della Selva Lacandona, documento nel quale si rese nota la decisione di realizzare una consulta popolare a livello nazionale sull’iniziativa della legge indigena proposta dalla Commissione di Concordia e Pacificazione e per la fine della guerra di ster-minio che oramai da quattro anni il governo messicano attua in Chiapas. Questa e’ la seconda volta che l’EZLN si rivolge alla societa’ civile nazionale per conoscere direttamente l’opinione dei cittadini messicana in merito a temi fondamentali per le popolazioni indigne e piu’ in generale sulla transizione alla democrazia che il paese attende da molto tempo.

La prima Consulta zapatista fù realizzata nel ’95 allorché l’EZLN sottopose al popolo messicano un serie di domande attraverso le quali gli indigeni messicani volevano conoscere il parere dei cittadini rispetto all’atteggiamento da seguire nella trattativa con il governo federale. La partecipazione non mancò, infatti oltre un milione e mezzo di messicani si recò nei luoghi dove i militanti civili della lotta zapatista raccolsero il parere sul futuro degli indios nel paese confinante con il potente vicino nord-americano.

Vi é da sottolineare che l’apparato dell’intelligence militar-poliziesca messicana non manco’ l’appuntamento e piazzo’ numerosi agenti per filmare e fotografare chi si recava ad esercitare un diritto democratico fondamentale : esprimere le proprie idee.

La Consulta del 21 marzo prossimo conferma la forte volontà delle popolazioni indigene messicane a raggiungere la pace attraverso il dialogo in questo caso con la società civile. Un dialogo che il governo federale continua a rifiutare sia a parole che nei fatti come testimonia l’impressionante presenza dell’apparato repressivo stanziato nella zona di conflitto chiapaneca.

Sarà quindi una tappa fondamentale per gli zapatisti quella del 21 marzo prossimo che potrebbe segnare una vittoria importante per chi ha scelto la via del coinvolgimento popolare per sconfiggere la dittatura perfetta messicana.

Le domande che saranno sottoposte a consulta popolare sono le seguenti :

Domanda 1

E’ d’accordo che i popoli indigeni siano inclusi con tutta la loro forza e ricchezza nel progetto per la costruzione di un nuovo Messico ?

Domanda 2

E’d’accordo che i diritti delle popolazioni indigene siano riconosciuti nella Costituzione messicana conformemente agli Accordi di S.Andres ed alla conseguente proposta della Commissione di Concordia e Pacificazione presentata al Congresso messicano

Domanda 3

E’d’accordo che si debba raggiungere la Pace vera attraverso il dialogo, smilitarizzando il paese con il ritorno dell’esercito alle caserme come stabilisce la Costituzione e la legge ?

Domanda 4

E’d’accordo che il popolo debba organizzarsi per esigere che il governo diriga il paese obbedendo al volere dei cittadini in tutti gli aspetti della vita nazionale ?