SPAGNA (EA)
Espacio
Alternativo

torna all'inizio Spagna-EA




Dopo l'11 marzo e la vittoria elettorale del psoe sono necessarie un'altra politica e un'altra sinistra
Jaime Pastor (membro di Espacio Alternativo e della Presidenza federale di Izquierda Unida)


Le giornate intercorse tra il massacro che ha colpito la popolazione di Madrid l'11 marzo e le ele-zioni del 14 marzo sono state particolarmente emotive e tese, ma hanno messo in evidenza che c'è una popolazione critica e in grado di contrastare la propaganda governativa della disinformazione e della paura. Alla fine, alla sciagura delle uccisioni perpetrate è seguita la sconfitta del Partido Popu-lar (Pp), riconosciuta al livello internazionale come vittoria del No alla guerra e alle menzogne di Aznar e della volontà di cambiamento politico che si è venuta esprimendo da oltre un anno in varie mobilitazioni. Certo, la possibilità che si produca una svolta della politica perseguita almeno nell'ul-timo quadriennio presenta il grosso inconveniente che il nuovo ciclo si svolgerà sotto l'egemonia di un Partido Socialista Ovvero Español (Psoe) tendente politicamente al centro e con una Izquierda Unida (Iu) indebolita elettoralmente e socialmente. Occorrerà darsi molto da fare si facciano strada un'altra politica e un'altra sinistra.
La commozione provata per il massacro di oltre duecento persone, in maggioranza lavoratori e gio-vani, tra cui molti immigrati „irregolari‰, ha suscitato un nuovo scenario, nel quale all'indignazione e alla solidarietà di fronte a quanto accaduto si sono accompagnati i dubbi sull'organizzazione re-sponsabile del tremendo attentato, dubbi che sono andati crescendo vista la consapevole manipola-zione dell'informazione da parte del governo, volta ad attribuire la responsabilità all'Eta, dal mo-mento che era questa l'ipotesi più vantaggiosa per i suoi interessi elettorali. Non contento di questo, Aznar ha chiamato i cittadini a manifestare „in difesa della Costituzione e per sconfiggere il terrori-smo‰, cercando in tal modo di appropriarsi della solidarietà con le vittime in funzione dei suoi pro-pri obiettivi. In molte manifestazioni del venerdi 12 marzo, però, gli slogan „Chi è stato?" e „No al-la guerra‰ sono stati gridati da molti/e cittadini/e, ripresi anche il sabato 13 marzo, di fronte allo stupore degli apparati di partito (quello di Iu incluso) per le proteste autorganizzate in piazza di fronte alla sede del Pp, via via che si consolidava l'ipotesi che responsabile di quell'orrendo massa-cro fosse stata al-Qaeda; lo slogan „I morti sono nostri, le guerre sono vostre‰ è forse stato quello che ha espresso meglio l'indignazione popolare.
Così, l'„antiterrorismo‰ del Pp ha finito per ritorcesi contro questo partito perché ha riacceso nella gente il ricordo del rifiuto della guerra in Irak e delle menzogne sulle armi di distruzione di massa di Aznar e dei suoi amici Bush e Blair. Il risultato è stato un notevole aumento della partecipazione e-lettorale, soprattutto fra i giovani, e il voto concentrato su Zapatero, che aveva preannunciato che avrebbe costituito il governo solo se avesse ottenuto più voti di Rajoy, il candidato del Pp. La forza politica penalizzata dalla pressione del „voto utile‰ è stata Izquierda Unida (che passa da 9 deputati a 5 &Mac246; 4,96% &Mac246; , compresi 2 del suo alleato catalano), particolarmente colpita anche da un sistema e-lettorale che, pur essendo la terza delle forze politiche più votate, le attribuisce una rappresentanza inferiore a quella delle forze nazionaliste catalane di destra (Convergéncia i Unió) e di sinistra (E-squerra Repubblicana, che passa da 1 a 8 deputati) e al Partido Nacionalista Vasco (Partito naziona-lista basco). L'ascesa di Erc è senz'altro significativa e parrebbe indicare piuttosto un voto come re-azione di solidarietà di fronte alla criminalizzazione del dialogo e del nazionalismo catalano anziché un'adesione in positivo a un progetto ancora indefinito. Significativo è anche il seggio ottenuto dalla candidatura „Nafarroa Bai‰, mentre Aralar-Zutik, pur non avendo raggiunto una rappresentanza parlamentare, ha ottenuto alcuni risultati dignitosi che dovrebbero far riflettere Batasuna (che ha ot-tenuto un numero di schede nulle inferiore a quello delle ultime comunali) su quale futuro potrà a-vere se l'Eta non si decide a dichiarare una tregua illimitata in tutto lo Stato.
Su apre dunque una nuova fase, in cui il Psoe esce vincente ma senza avere la maggioranza assoluta (gli mancano 12 deputati per raggiungerla) e si vede quindi costretto a contare sull'appoggio di altre forze parlamentari di sinistra e nazionaliste per portare avanti una politica nuova. E' infatti evidente che la maggioranza dei cittadini che lo hanno votato ha preteso e pretenderà una svolta radicale ri-spetto alle politiche seguite dal PP, perlomeno negli ultimi quattro anni: sulla necessità di farla fini-ta con l'autoritarismo e con la manipolazione dell'informazione ad opera dei mezzi di comunicazio-ne di massa pubblici; sull'urgenza di rompere l'alleanza con la strategia della „guerra globale e permanente‰ di Bush, chiedendo l'immediato rientro delle truppe spagnole occupanti in Irak; sulla rottura con l'offensiva neoliberista contro i servizi pubblici e i diritti sociali fondamentali; sull'im-pegno di riconoscer la realtà plurinazionale dello Stato spagnolo e di offrire ponti di dialogo che portino al rispetto del diritto di decidere il proprio futuro in Euskadi e in Catalogna; infine, sul fatto di sostenere una concezione socioecologica e „paritetica‰ della „sicurezza‰, di fronte alla visione liberticida e xenofoba predominante non solo nello Stato spagnolo ma anche nell'Europa unita e in „Occidente‰. Né il programma, né la prevedibile composizione del nuovo governo del Psoe, né &Mac246; soprattutto &Mac246; le pressioni provenienti dai „poteri materiali‰ spagnoli, europei e statunitensi lasciano ritenere che Zapatero possa essere all'altezza di queste rivendicazioni, per cui occorrerà proseguire con la mobilitazione sociale e con lo sforzo per ricostruire una „sinistra delle sinistre‰. Quest'ultimo aspetto dovrebbe passare sia per il riorientamento e la riforma di Iu &Mac246; compito arduo ma non impos-sibile &Mac246; sia, soprattutto attraverso il balzo verso l'iniziativa politica di una nuova generazione libera dalla zavorra del passato e disposta a „camminare domandando‰, costruendo risposte aperte e sem-pre incompiute; le mobilitazioni recenti stanno a dimostrare che esiste „capitale sociale alternativo‰ sufficiente per muoversi in questa direzione.

Iu, di nuovo a un bivio

Non vi è dubbio che sugli esiti elettorali di Iu abbia pesato fondamentalmente, come si è detto, la pressione del „voto utile‰, rafforzata negli ultimi giorni dalla volontà di cacciare Aznar da parte di molti elettori, che non avevano ancora deciso se andare a votare e quale partito votare. Oltre a que-sto, ha potuto anche pesare la concorrenza in determinate Comunità autonome, di altre forze di sini-stra nazionalista, pur dovendosi constatare che Ezker Batua è riuscita a reggere bene ed ha quasi raggiunto un seggio. Ma siamo anche convinti che prima, durante e dopo la campagna, soprattutto negli ultimi giorni, il tipo di discorso portato avanti dal gruppo dirigente di IU non sia servito a con-trastare la tattica adottata dalla direzione del Psoe.
Come già ricordavamo, nel documento congiunto che abbiamo presentato alla VII Assemblea fede-rale di Iu lo scorso dicembre, noi settori riuiti nella stessa lista critica („Per la riunificazione di una Iu democratica, plurale, federalista, anticapitalista e alternativa‰, uscito su „Viento Sur‰, n. 72, di-cembre 2003), da molto tempo Iu è andata scegliendo di apparire come una forza disposta a gover-nare insieme al Psoe non solo al livello municipale e delle Comunità autonome ma anche su scala statale. Questa inclinazione crescente in seno alla direzione si è ripercossa sugli slogan adottati („Chiediamo la parola‰, ad esempio, nella campagna preliminare) particolarmente cauti e spoliticiz-zati, nella presentazione volutamente ambigua di importanti aspetti del programma, quale quello re-lativo alla plurinazionalità e soprattutto nel comportamento dopo il massacro dell'11 marzo, di fron-te al quale Llamazares non ha manifestato alcun dubbio di fronte alla versione del governo sulla responsabilità attribuita all'Eta ed ha accolto la convocazione da parte del governo della manifesta-zione, per dimostrare, anche il giorno dopo (quando già si ammetteva l'ipotesi al-Qaeda) il suo „completo appoggio al governo‰ ed invocando poi l'„unità dei democratici‰, mentre molti dirigenti vietavano le proteste di fronte alle sedi del Pp considerandole una „provocazione‰. Giungeva così al culmine una campagna che ha permesso di raggiungere vasti settori che hanno partecipato alle mo-bilitazioni e che ricercano un'alternativa a sinistra del Psoe, ma che non ha chiarito ai loro occhi se Iu fosse favorevole a un lavoro in questo senso o se invece si accontentasse di essere una forza me-ramente complementare rispetto a questo partito. Secondo me, questo è stato l'aspetto predominante e perlomeno questo spiegherebbe come mai una parte dei potenziali votanti abbia preferito votare direttamente il Psoe e non una Iu scarsamente differenziatasi da esso.
A questo si aggiungono altri fattori di carattere interno, secondari ma importanti: lo scarso rinno-vamento delle liste, specie in Andalusia, e soprattutto la progressiva trasformazione di Iu in un par-tito con una vita politica interna sempre più asfittica, subordinata alla politica elettorale e istituzio-nale, e all'autonomizzarsi di un gruppo dirigente che si è mosso e ha preso decisioni in parecchie occasioni al di fuori delle sedi formali, il che non ha facilitato l'impegno collettivo nell'attività poli-tica e nella campagna tra l'insieme dei militanti.
Urge pertanto la riunificazione di Iu per riposizionarsi nel nuovo ciclo politico ponendo al centro dell'attività la propria ricostruzione come un'organizzazione attiva e ripoliticizzata al servizio della mobilitazione dei cittadini e, in particolare, della trasformazione del „movimento dei movimenti‰ in un soggetto protagonista della pressione per una svolta a sinistra su scala spagnola, europea e globa-le. Questo lavoro dovrebbe avvenire attraverso la ricerca della confluenza e del meticciato effettivo con quei settori delle sinistra nazionaliste, dei giovani e dei movimenti sociali convinti che, come dicevamo nel documento suddetto, „senza il rafforzamento della mobilitazione sociale e di una sini-stra alternativa intransigente nella lotta conto il neoliberismo e la guerra globale, corriamo il rischio di ripetere, questa volta come farsa, le tappe del governo Psoe che alla fine agevolerebbero il ritorno della destra‰. In questo percorso, la prima sfida che ci sta di fronte è, a parte sapere affrontare la nuova fase evitando gli scogli dell'accodamento e del settarismo rispetto al nuovo governo, riuscire ad affrontare le prossime elezioni del parlamento europeo senza nascondere la verità sul reale con-tenuto neoliberista e militarista del progetto di Costituzione europea.