In questa sezione ci proponiamo di offrire un'ampia selezione delle risoluzioni congressuali e dei principali documenti della Quarta Internazionale, sia per contribuire alla comprensione del percorso storico di questa organizzazione, sia per il valore assai sovente ancora attuale delle considerazioni che vi sono svolte.
Si tratta di una documentazione indisponibile in italiano se non in misura assolutamente insufficiente. Esistono negli archivi di alcuni militanti (a volte trasferiti in fondi archivistici) le traduzioni dei principali documenti preparatori dei congressi, alcuni dei quali pubblicati anche sulla rivista Bandiera rossa, ma non esistono le versioni definitive approvate nei congressi mondiali, disponibili invece in francese nei quattro volumi Les congrès de la Quatrième internationale, édition la Bréche, Paris 1981.
In italiano è disponibile solo il testo fondamentale del congresso di fondazione L'agonia del capitalismo e i compiti della Quarta Internazionale redatto da Leone Trotskij (l'edizione Lev Trotskij, Il programma di transizione, Nuove Edizioni Internazionali, Milano, 1995, con introduzione di Livio Maitan e altri allegati si può ancora richiedere all'Associazione Bandiera rossa via Varchi, 3, Milano 20156, prezzo € 5)
Due sole raccolte sono state pubblicate in italiano. La prima è costituita dal volume antologico curato da Livio Maitan - Dai processi di Mosca alla caduta di Krusciov, edizioni bandiera rossa, Roma 1965 assolutamente introvabile che pertanto ripubblicheremo integralmente in questa sezione. La seconda è un agile volumetto, che presenta, in un centinaio di pagine, brevi estratti da documenti congressuali: Livio Maitan, Sessant'anni di dibattiti e di lotte della Quarta Internazionale, la storia attraverso i congressi, Nuove Edizioni Internazionali, Milano, 1998, (anche questo reperibile presso l'Associazione Bandiera rossa a € 7).
In questa sezione del nostro sito verremo quindi progressivamente pubblicando anche, a volte in selezione o spesso per intero, i principali testi dei congressi già svolti lasciando alla sezione Congressi Mondiali (per ora ancora in costruzione) la presentazione dei testi più attuali e in discussione.
|