Inprecor América Latina - Núm. 29 - San Pablo (Brasil)
09/05/2004.
Boletín electrónico de la IVa Internacional para América Latina y el Caribe.
inprecor.americalatina@uol.com.br
numero dedicato alla battaglia di Dien Bien Phu.
Sommario
Venezuela. In una intervista esclusiva per il settimanale brasiliano Brasil de Fato, il presidente Hugo Chavez analizza la situazione politica nel paese e nella regione.
Argentina. Fu l'ultimo giovedi di aprile (30) del 1977, quando un gruppo di madri di desaparecidos políticos cominciù nella Plaza de Mayo in Buenos Aires quello che sarà da allora ad oggi il principale riferimento per la lotta contro l'impunità dei militari e per la giustizia nel nostro continente. Riproduciamo qui articoli pubblicati nella stamta argentina che informano su come è stato ricordato l'avvenimento
Messico. Il governo Fox, dopo aver votato seguendo la volontà di Bush contro Cuba nella Comisión de Derechos Humanos dell'ONU, ha cercato di rompere le relazioni diplomatiche con l'isola rivoluzionaria. Si trattava di un ulteriore passo nella strategia del governo nordamericano per approfondire l'isolameneto di Cuba e Della recente ripresa delle minacce verso questo paese. Riproduciamo l'appello del PRT messicano alla mobilitazione contro questa manovra dell'imperialismo e dei suoi burattini della regione.
(vedi sotto).
Brasile. Una recente intervista con Silvio Pereira, segretario generale del PT espone una disputa che si è svolta nel cosiddetto nucleo duro petista di governo formato da quadri Campo Mayoritario, la corrente moderata alla quale appartine Lula e che di recente ha designato Pereira a questo incarico. La disputa oppone i ministri Palocci, dell'Industria e Gushiken, delle Comunicazioni, da un lato e José Dirceu, della Casa Civil, dall'altro, sulla strategia per costruire la governabilità. Palocci e Gushiken starebbero operando per creare le condizioni per un nuovo partito con il nucleo del tradizionale partito neoliberista brasiliano, il PSDB, dell'ex-presidente Cardoso, a partire da una strategia di "governo di unità nazionale", Pereira sottolinea l'importanza delle elezioni amministrative del prossimo ottobre per il futuro del governo Lula e del partito, il che ha come sfondo il dato che con gli attuali risultati Della politica economica il PT verrebbe sconfitto nei suoi principali punti forti. Ri corda che queste elezioni mettono a confronto il PT e il PSDB in municipi strategici (come São Paulo) ponendo ostacoli al progetto Palocci-Gushiken.
Panama. In una nota periodica di ALAI si analizza la vittoria elettorale di Torrijos nelle lezioni politiche e I compiti delle forze popolari contro la continuità neoliberista che si annuncia.
Mercosur-Unione Europea. Finora il centro del dibattito dei movimenti sociali latiniamericani è stato prioritariamente sui pericoli che rappresenta il progetto imperialista nordamericano dell'ALCA contro la quale fin d'ora vi è una fortr mobilitazione continentale coordinata con movimenti sociali statunitensi e canadesi.
I negoziati che si sono svolti allinizio di maggio a Brixelles tra UE e Mercosur in vista di un accordo di libero commercio hanno permesso alle campagne nazionali del Cono sud di lanciare un'offensiva per denunciare la minaccia che costituisce anche l'impewrialismo europeo. (Si riprodice la Dichiarazione dei movimenti di quareo paesi), in questo caso I grandi assenti sono I movimenti Della sinistra europea che poco o nulla si sono impegnati in campagne per respingere questa offensiva imperialista dei loro governi verso l'America latina .
ALCA. João Pedro Stédile, dirigente del MST e della Campagna Brasiliana control'ALCA analizza la fase attuale Della lotta contro questo progetto in Brasile e contro il nostro continente.
Teoría e política. Come le trasformazioni in corse nel capitalismo globale condizionano la formulazione di progetti di sinistra nella regione? in El nuevo imperialismo y América Latina, Raúl Zibechi interroga I temo del recente dibattito e le opzioni dei governi progressisti
José Luís Fiori è stato uno dei prinipali intelletuali brasiliani critici del governi liberista di Cardoso (1995-2002). Im questa intervista rivisita le teorie socialiste che cercano di rispondere alla sfida su come superare le disuguaglianze sociali prodorre dal capitalismo. Dice che lula, per affrontare la attale crisi, dovrebbe avere l'audacia dei socialdemocratici svedesi degli anni trenta di cheare nove strade contro la ortodossia conservatrice imperante, ma per questo dovrebbe rompere con il nucleo di politici tecnocrati "tucanos" (il partito di Cardoso) che dirigono la sua politica economica (con l'entusiatico appoggio del ministro petista Palocci). Però. Essendo scettico, pronostica una crescente rivolta.
Appello del PRT - México
Mobilitarsi contro la rottura dek governo Fox con Cuba
Da poche ore il governo di Vicente Fox ha annunciato per mezzo di sui incaricati alla Segreteria delle Relazioni estere, la sua decisione di rompere le relazioni con Cuba e il ritorno Della ambasciatora e che entro 48 ore l'Ambascaitore cubano esca dal Messico. Si dice che si sia ordinato allincaricato dell'uffico politico dell'aAmbascata di Cuba di partire questa stessa notte. La decisone di Fox viene a confermare la subordinazione del suo governo agli interessi imperialisti e in particolare a quelli rappresentati dall'amministrazione di George Bush, come è stato indicato da molti tra cui, dolo il voto del Messico all'Onu anche dalla Allianza socialista e conferma quanto allermato dal comandante Fidel castro nel discorso a La Habana per il 1¡ maggio. Il Prtito Rivoluzionario dei Lavoratori (PRT) chiama a mobilitarsi urgntemente contro questa arbitraria decisone del governo di Vicente Fox che si contrappone non solo alla tradizionale politica del Messico di mantenere relazioni con Cuba come è stato fatto fin dalla vittoria Della Rivoluzione quando gli Usa hanno imposto il Blocco, ma anche contrasta la solidarietò e la simpatia di ampi settori del popolo messicano con la Rivoluzione Cubana. Stiamo proponendo ai nostri compagni di Alianza Socialista di mobilitarsi con noi contro questa azione unendosi alle decisioni che in proposito prente il Movimento messicano di solidarietè con Cuba. Invitiamo a restare in contatto per riapondere a questa decisione reazionaria del governo di Vicente Fox.
Edgard Sánchez Ramírez , dell Comité Político del Partido Revolucionario de los Trabajadores (PRT)
|