c/o C.S.O.A. Gabrio
- Via Revello, 5 - 10130 Torino - e-mail: deipari@ecn.org













GLI ALBI DI GANESH

Sono volumi monotematici che raccontano le vicende storiche dalla parte degli sconfitti. Comprendono un corposo fumetto autoconclusivo sulla vicenda trattata e una parte di solo testo suddivisa in articoli di approfondimento, glossario e dizionarietto sui personaggi e luoghi notevoli. Finora le uscite sono due e riguardano l’America Latina, in particolare Perú e Messico. Questi i titoli:

Tupac Amaru: Le ragioni di una lotta (Torino,1997)
Zapata: Tierra y Libertad (Torino, 1999).

La vera storia della conquista spagnola del Perù, tradotta da un manoscritto cifrato del XVII secolo, compilato da padre Juan Anello Olicva, rettore del collegio della compagnia di Gesù di Los Rejes (Lima) 1637. Chi è Tupac Amaru? È solo il nome dell'ultimo Inca decapitato a Cuzco nel 1572? O si riferisce forse a Josè Gabriel Condorcanqui, il curaca della provincia di Tinta, artefice della più memorabile rivolta andina della storia (1780-1781)?

E come mai, il 17 dicembre del 1996, a Lima, un gruppo di appartenenti all'MRTA (Movimento Rivoluzionario Tupac Amaru), ha assalito e occupato l'ambasciata giapponese sequestrando più di 700 persone?

Che cosa lega queste vicende fra loro così lontane nel tempo? Lottavano forse per la medesima causa? Chiedevano forse le stesse cose?

Lo scoprirete leggendo le 64 pagine di fumetti e gli articoli di approfondimento che completano l'albo.

webmaster: guido@ecn.org

 

site hosted by

http://www.ecn.org

 

La vita e la morte dei fratelli Zapata, nel tragico teatro della rivoluzione messicana agli inizi del XX secolo,narrata e illustrata in un fumetto di ottantadue pagine.

Il fumetto tratta vicende realmente accadute in Messico tra la fine del 1800 e i primi vent'anni del '900, e pur essendo in alcune parti un po' romanzato si attiene nella sostanza alla documentazione storica (vedi Bibliografia).

La trama, incentrata sulla vita di Emiliano Zapata, si snoda per la maggior parte attraverso i ricordi del fratello Eufemio, che mortalmente ferito rievoca, nelle ore d'agonia prima della fine, alcuni dei momenti più significativi della loro vita.

Completano l'albo due articoli di approfondimento, in piccolo glossario, e un'appendice sui personaggi e luoghi notevoli.
Le ultime pagine dell'albo contengono una storia a colori su Don Durito della Lacandona, lo scarabeo immaginario, amico e consigliere del Subcomandante Marcos.