Introduzione

"DIRITTO ALLA COMUNICAZIONE NELLO SCENARIO DI FINE MILLENNIO"
13 Febbraio 1995 - Prato -
BBS European Counter Network MILANO



INTRODUZIONE

Quella che segue è una rassegna di materiali inerenti il primo convegno italiano dei BBS amatoriali, svoltosi a Prato il 13 Febbraio di questanno.
Ci è sembrato utile riproporre su Internet (html) questi testi che da tempo sono a disposizione in rete (BBS) per allargare i termini di un dibattito che non deve rimanere confinato nell'indefinito territorio digitale rappresentato dalle reti amatoriali e non.
La posta in gioco è alta, e non riguarda solo gli attuali abitanti della rete. Se infatti le dinamiche di un territorio in continuo sviluppo non sono facili da analizzare, non crediamo di sbilanciarci troppo nell'affermare che la telematica sta entrando a far parte sempre più del quotidiano, almeno nella società occidentale.
Tali dinamiche sono pesantemente viziate dal ruolo che assume il Capitale nella società post-industriale: pensiamo al potenziale mercato rappresentato da un territorio ancora vergine, o meglio al mercato effettivo rappresentato da un territorio non più tanto vergine! Mercato virtuale, forse, ma che genera e produce alienazione e valore reale.
In questo contesto, e in modo contraddittorio, si inseriscono le tendenze repressive dell'apparato-stato, di cui la criminalizzazione dell'Hacker non è che un aspetto marginale se paragonato alle forme di controllo sociale, di schedatura, a cui siamo/saremo sottoposti.
Non a caso a Milano chi si occupa di crimini informatici è proprio " mamma Digos".
Le reazioni da parte della comunità telematica nel nostro paese sono molteplici e contraddittorie. Quello che segue è precisamente un assaggio dei Megabytes che circolano sulle reti antagoniste in attesa di un collegameto in Internet di tutti i Centri Sociali e delle BBS Antagoniste...

Bertha
BBS ECN Milano