Movimento per l'autoriforma gentile della
scuola, di impronta
femminista, presenta importanti materiali e contributi di riflessione
per una riforma della scuola a partire dal basso, che valorizzi
la dignità umana, culturale e professionale tanto di studenti
che di insegnanti. Le sezioni: aggiornamenti, pubblicazioni,
rassegna stampa, vignette, appuntamenti, pagina umoristica, messaggi,
interventi, links, ecc.
MCE
(Movimento di Cooperazione Educativa), storica associazione di
insegnanti, nata nel 1951 in riferimento alla pedagogia di C.Freinet,
ha sviluppato ricerca e innovazione didattica e culturale attorno
alla pedagogia popolare, alla cooperazione educativa e al metodo
naturale nell'apprendimento. Incentra oggi la propria proposta
educativa sull'educazione alla pace, basata sull'accettazione
della diversità nella prospettiva dello scambio interculturale
e della solidarietà.
Storie
di scuola, che raccoglie testimonianze e analisi in forma
narrativa di insegnanti e operatori scolastici.
Articolo 33, a cura del "Comitato per la Difesa
e la Qualificazione della Scuola Pubblica" di Bari, intende
creare una rete di collegamento tra insegnanti e cittadini, pubblicando
periodicamente contributi elaborati dai curatori o che pervengono
alla mailing
list del sito.
Scuola Democratica, contiene pochi ma interessanti materiali:
"Valorizzazione della professione docente", "Un
sistema formativo laico e pluralista", "Professionalità
docente e paradossi della contrattazione nazionale".
Coordinamento Genitori Democratici, sito aggiornato con materiali vari sulla
scuola principalmente di problematiche pedagogiche e relazionali:
rapporto infanzia-ambiente, padri e figli, genitori e scuola,
ecc.
Coordinamento Genitori (Nidi,
Materne, Elementari e Medie di Torino), sito non più aggiornato
da febbraio 2000, con pagine dedicate a: diritti, scuola pubblica,
rassegna stampa, bambini, analisi della scuola, archivio. Collegato
alle iniziative del Forum per la scuola della Repubblica.
Associazione per la scuola pubblica del
Canton Ticino. Contiene
tra le altre cose analisi e riflessioni sulle politiche scolastiche,
rassegna stampa e links. Di particolare interesse la sezione
Gli
economisti e la scuola, con una serie di articoli dedicata
ai punti di vista degli economisti classici e contemporanei sulla
scuola, fino ai problemi connessi al finanziamento dell'istruzione.
Nel sito dei Giovani Comunisti, organizzazione giovanile
del Partito della Rifondazione Comunista, si trovano i materiali del P.R.C. sulla scuola (non aggiornati
però dal 1999).
L'UDS (Unione degli studenti) associazione
degli studenti medi e universitari vicina ai DS ha un proprio
sito con sezioni di informazione e dibattito su argomenti
culturali, di studio, giovanili, ma scarsissimo peso o nullo
è dato alle questioni di riforma e politica scolastica.
Non luoghi,
rivista telematica di attualità con numerose e varie sezioni,
tra cui una dedicata alla pedagogia libertaria.
PavoneRisorse,
notizie e materiali dal circolo didattico di Pavone Canavese,
contenente informazioni e proposte di esperienze didattiche,
dibattiti e confronto su temi scolastici e di riforma della scuola.
Circolo Pink,
Centro di cultura e iniziativa gay e lesbica Verona, che si occupa
di sensibilizzare gli studenti alle tematiche dei diritti dei
gay e delle lesbiche, con interventi organizzati nelle scuole
superiori. E-mail: pinkverona@tiscalinet.it.
AGeDO,
Associazione genitori, parenti ed amici di omosessuali, che si
rivolge e interviene nelle scuole perché si attivino progetti
di educazione alla diversità e che ha sottoscritto col
Ministero della P.I. e col Dipartimento Pari Opportunità
della Presidenza del Consiglio un'intesa in tal senso. E-mail:
agedo@geocities.com.