SITI UTILI


EDUCAZIONE ALLA PACE, TOLLERANZA, GIUSTIZIA...

Centro Psicopedagogico per la Pace

The Noam Chomsky Archive

Centro Nuovo Modello di Sviluppo

Cospe, Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti. Il Cospe studia e realizza programmi di: difesa dei diritti umani e delle libertà fondamentali, promozione dei diritti e delle pari opportunità per le donne, sostegno a popolazioni rifugiate e vittime della guerra, formazione contro il razzismo e sostegno a politiche di pari opportunità per i cittadini di origine etnica minoritaria in Italia, diritto all'istruzione e diffusione dell'interculturalità, sviluppo di piccole imprese ed attività generatrici di reddito, sviluppo rurale e sostegno all'agricoltura, protezione dell'ambiente e sostegno a uno sviluppo eco-sostenibile. In particolare il progetto "Per un consumo equo" - Prodotti del Sud Consumi del Nord contiene:
- Guida per l'organizzazione di un corso di aggiornamento per insegnanti
- Bibliografia ragionata e aggiornata
- Percorsi didattici per le scuole medie inferiori e superiori
- Approfondimenti.

Pavonerisorse, contiene un glossario ipertestuale di educazione interculturale.

Edscuola

Unimondo (spazio scuola) - Diffondere un'informazione qualificata e pluralista sullo sviluppo umano sostenibile, l'ambiente, la pace, i diritti umani è l'obiettivo di UniMondo. UniMondo offre alle organizzazioni non governative e alle associazioni del terzo settore e del volontariato che operano in Italia una finestra dalla quale affacciarsi sul mondo, per comunicare con fasce di pubblico nuove, non appartenenti alla ristretta cerchia degli addetti ai lavori o dei simpatizzanti. Unimondo nasce nel 1998 dall'iniziativa della Fondazione Fontana Onlus di Padova, in collaborazione con la Fondazione Opera Campana dei Caduti di Rovereto e la Cooperativa Sociale Kaleidoscopio di Trento. Il partner tecnologico è la Coop. Delta Informatica di Trento. Nel 2001, Unimondo è diventata un'associazione non profit.

Centro Interculturale della Città di Torino. Il Centro Interculturale della Città di Torino, aperto nell'ottobre 1996 all'interno della Divisione Servizi culturali della Città di Torino è un luogo di formazione, confronto e scambio culturale e si rivolge a tutti i cittadini, giovani e adulti, nativi e migranti.
Il Centro propone attività di formazione, seminari, convegni, tavoli di lavoro tematici; produce materiali interculturali tra cui un calendario multietnico e multireligioso, un kit multimediale destinato al mondo della scuola superiore, documentazione relativa ai temi della pedagogia e didattica interculturale.
Il Centro inoltre valorizza le realtà di gruppi e associazioni presenti a Torino promuovendo la collaborazione e la promozione di progetti di rete tra vari soggetti istituzionali e non.
Il Centro realizza una rivista trimestrale denominata "Identità/Differenza", che promuove la riflessione interculturale e segnala le iniziative del Centro e di vari organismi attivi in Città sui temi della multiculturalità.
Tra i materiali prodotti dal centro un calendario interculturale interessante (non solo multireligioso, ma anche con segnalazione delle festività civili di diversi paesi).

Rete Lilliput

Nigrizia

Peacelink

Tolerance. Dedicato a educatori e insegnanti.


SITI DI MOVIMENTO

Coordinamento delle Scuole in Lotta di Milano e Regione, sito contenente materiali di lotta contro concorsone e art. 29 e di analisi sullo smantellamento della scuola pubblica, la riqualificazione dell'istruzione pubblica, l'autonomia scolastica, ecc. Ampia rassegna stampa nazionale dei giorni del movimento.

Manifesto dei 500, contro il riordino dei cicli. Contiene informazioni sulla campagna per il ritiro della famigerata legge di riordino dei cicli passata senza alcun dibattito né in parlamento né nella società civile e documenti che denunciano i mali della riforma, come il Dossier 50 domande - 50 risposte.

Comitato per la Difesa e la Riqualificazione della Scuola Pubblica di Ferrara, (via Muzzina 11, 44100 Ferrara) ha attivato un proprio sito all'indirizzo ed è contattabile all'indirizzo di  posta elettronica scuolaferrara@genie.it

Coordinamento regionale del Piemonte, sito con materiali e documenti della campagna contro concorsone e art. 29, dossier contro le riforme berlingueriane, documenti da scuole di tutta Italia e archivio fotografico.

Coordinamento delle scuole di Padova, materiali locali contro il concorsone.

Coordinamento di Ascoli Piceno, con materiali locali contro il concorsone.

Gli insegnanti di Catania hanno prodotto un sito che contiene materiali sul movimento in Sicilia.

Forum, newsgroup, siti di discussione su temi scolastici: http://webscuola.tin.it, oppure it.istruzione.scuola.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 
SITI ISTITUZIONALI E DI DOCUMENTAZIONE

MPI, Sito del Ministero della Pubblica Istruzione. Archivio di norme, leggi, circolari, riforme, organizzazione del ministero, ecc. ordinato sia cronologicamente che per aree tematiche. Inoltre news, ministro on-line, riforma dei cicli, sala stampa, studenti, pubbliche relazioni, fondi strutturali, posta.

CEDE, "Istituto nazionale per la valutazione del sistema dell'istruzione, agenza autonoma del MPI"

BDP (Biblioteca di documentazione pedagogica), "Istituto nazionale di documentazione per l'innovazione e la ricerca educativa", dalla quale si può accedere agli indirizzi delle scuole in Italia.

Provveditorato di Milano, Ufficio scolastico nella provincia di Milano del ministero della pubblica istruzione.

Provveditorato di Bergamo, Ufficio scolastico nella provincia di Bergamo del ministero della pubblica istruzione; contiene un'interessante studio di qualche anno fa sulla dispersione e la selezione scolastica nelle scuole di ogni ordine e grado del bergamasco.

Istituto Regionale di Ricerca Educativa (ex-Irrsae lombardia), sito con ampie sezioni dedicate a progetti, servizi, risorse, news, contratti.

Educazione & scuola, costantemente aggiornato sulle iniziative legislative, le riforme e le questioni sindacali del mondo della scuola. Strutturato in 4 grandi sezioni: news, didattica, rubriche, archivio. Materiali reperibili sia in ordine cronologico, dal 1994 al 2000, che in ordine alfabetico-tematico.

CIDI, Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnantri. Sito aggiornato e ricchissimo di materiali: documentazione su pedagogia, didattica, legislazione, organizzazione e novità della scuola, pubblicazioni periodiche del centro, atti dei convegni, forum. Ricca pagina di links, con indirizzi di siti scolastici istituzionali di Italia, Europa e USA, di associazioni culturali, pedagogiche e didattiche, archivi legislativi, pagine scolastiche dei maggiori quotidiani.

Tecnica della Scuola, sito dell'omonima rivista di informazione scolastica. In rete oltre al giornale la normativa, l'agenda delle scadenze, le notizie dall'estero, le risposte "tecniche" ai quesiti della categoria, le news e le altre notizie su scuola, attività parlamentari, dati e statistiche. Archivio con motore di ricerca e ricca pagina di links.

 
ALTRI SITI NON ISTITUZIONALI

Movimento per l'autoriforma gentile della scuola, di impronta femminista, presenta importanti materiali e contributi di riflessione per una riforma della scuola a partire dal basso, che valorizzi la dignità umana, culturale e professionale tanto di studenti che di insegnanti. Le sezioni: aggiornamenti, pubblicazioni, rassegna stampa, vignette, appuntamenti, pagina umoristica, messaggi, interventi, links, ecc.

MCE (Movimento di Cooperazione Educativa), storica associazione di insegnanti, nata nel 1951 in riferimento alla pedagogia di C.Freinet, ha sviluppato ricerca e innovazione didattica e culturale attorno alla pedagogia popolare, alla cooperazione educativa e al metodo naturale nell'apprendimento. Incentra oggi la propria proposta educativa sull'educazione alla pace, basata sull'accettazione della diversità nella prospettiva dello scambio interculturale e della solidarietà.

Storie di scuola, che raccoglie testimonianze e analisi in forma narrativa di insegnanti e operatori scolastici.

Articolo 33, a cura del "Comitato per la Difesa e la Qualificazione della Scuola Pubblica" di Bari, intende creare una rete di collegamento tra insegnanti e cittadini, pubblicando periodicamente contributi elaborati dai curatori o che pervengono alla mailing list del sito.

Scuola Democratica, contiene pochi ma interessanti materiali: "Valorizzazione della professione docente", "Un sistema formativo laico e pluralista", "Professionalità docente e paradossi della contrattazione nazionale".

Coordinamento Genitori Democratici, sito aggiornato con materiali vari sulla scuola principalmente di problematiche pedagogiche e relazionali: rapporto infanzia-ambiente, padri e figli, genitori e scuola, ecc.

Coordinamento Genitori (Nidi, Materne, Elementari e Medie di Torino), sito non più aggiornato da febbraio 2000, con pagine dedicate a: diritti, scuola pubblica, rassegna stampa, bambini, analisi della scuola, archivio. Collegato alle iniziative del Forum per la scuola della Repubblica.

Associazione per la scuola pubblica del Canton Ticino. Contiene tra le altre cose analisi e riflessioni sulle politiche scolastiche, rassegna stampa e links. Di particolare interesse la sezione Gli economisti e la scuola, con una serie di articoli dedicata ai punti di vista degli economisti classici e contemporanei sulla scuola, fino ai problemi connessi al finanziamento dell'istruzione.

Nel sito dei Giovani Comunisti, organizzazione giovanile del Partito della Rifondazione Comunista, si trovano i materiali del P.R.C. sulla scuola (non aggiornati però dal 1999).

L'UDS (Unione degli studenti) associazione degli studenti medi e universitari vicina ai DS ha un proprio sito con sezioni di informazione e dibattito su argomenti culturali, di studio, giovanili, ma scarsissimo peso o nullo è dato alle questioni di riforma e politica scolastica.

Non luoghi, rivista telematica di attualità con numerose e varie sezioni, tra cui una dedicata alla pedagogia libertaria.

PavoneRisorse, notizie e materiali dal circolo didattico di Pavone Canavese, contenente informazioni e proposte di esperienze didattiche, dibattiti e confronto su temi scolastici e di riforma della scuola.

Circolo Pink, Centro di cultura e iniziativa gay e lesbica Verona, che si occupa di sensibilizzare gli studenti alle tematiche dei diritti dei gay e delle lesbiche, con interventi organizzati nelle scuole superiori. E-mail: pinkverona@tiscalinet.it.

AGeDO, Associazione genitori, parenti ed amici di omosessuali, che si rivolge e interviene nelle scuole perché si attivino progetti di educazione alla diversità e che ha sottoscritto col Ministero della P.I. e col Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio un'intesa in tal senso. E-mail: agedo@geocities.com.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

s

 

 

 

 

 

 

 

 

 
SITI SINDACALI

SNS CGIL (Sindacato Nazionale della Scuola). Sito ricco di documentazione: mappa web delle riforme in corso, news aggiornate quotidianamente, le leggi dal '98 in ordine cronologico e per temi (contratto, riforme, ATA, concorsi, ecc.). Tutta la documentazione sulle RSU, collezione di links sulla scuola.

CISL scuola, contiene il quindicinale Scuola e formazione (arretrati dal dicembre 1999), una sezione dedicata alle RSU con la legislazione di riferimento per la scuola, gli accordi, ecc., un comodo archivio che fa da database per rintracciare le circolari ministeriali e tutti gli accordi, le leggi, le riforme, il contratto, ecc.

UIL scuola, con spazi riservati al congresso del '98, al contratto, alle iniziative e alla struttura del sindacato, alle informazioni. Una interessante tabella con le retribuzioni dei docenti nei vari Paesi europei.

SNALS (Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori della Scuola) il maggior sindacato non confederale della scuola; nel sito i comunicati e alcune news.

Cobas scuola, sito continuamente aggiornato, le sezioni più interessanti sono le news e l'archivio; in rete anche il bollettino dell'organizzazione. Ottima la "bacheca" dove ognuno può mandare un messaggio che viene automaticamente immesso senza censura; vivace e frequentato, è uno strumento anche per misurare l'"aria che tira" tra i lavoratori.

Gilda degli Insegnanti, sindacato autonomo che organizza i soli docenti. Aggiornato con le novità che riguardano la categoria e i comunicati dell'organizzazione. Pagine con le novità legislative e una sezione dedicata alle RSU. Una sezione di dibattito con la posta selezionata.

Unicobas scuola, sindacato di base, il sito comprende tutte le informazioni sulle attività del sindacato di categoria. Online il Giornale dell'UNICOBAS. Contiene una raccolta legislativa divisa per anno.

CUB Scuola, che fa parte della Confederazione Unitaria di Base, il maggior raggruppamento tra i sindacati di base. Nel sito, ancora in costruzione, oltre a informazioni su struttura e iniziative, si trovano varie sezioni su RSU, ATA, ecc.

Coordinamento Nazionale dei Delegati RSU, ha nella pagina riservata a "Materiali, documenti, iniziative dalle categorie" una sezione dedicata alla scuola. E' molto utile nei momenti di incisività delle mobilitazioni, per le puntuali segnalazioni di appuntamenti, comunicati, volantini, iniziative, ecc.

 

home