n. 19    1 maggio 2002
SCUOLE - PER UNA RETE DI RESISTENZA NELLE SCUOLE - PER UNA RETE DI RESISTENZA NELLE SCUOLE - PER UNA RETE DI RESISTENZA

 

Inviaci suggerimenti, critiche, proposte, analisi, commenti...

Per allegati di testo, usa il formato RTF

filirossi@ecn.org


Dispersione e selezione nella scuola italiana



La riduzione del numero di alunni per classe è il primo inevitabile passo per una vera riforma della scuola. Solo se questo avverrà potremo credere a chi parla di scuola di qualità..



Oltre a ridurre il numero di alunni per classe, per una vera riforma della scuola si deve giungere a eliminare le bocciature in tutte le scuole di ogni ordine e grado.



Scuola privata e
privatizzazione
dell'istruzione

10 buone ragioni contro il finanziamento alle private. Da Reds.



 

 

Rivista online a periodicità variabile.

 

Non solo scuola

Palestina

Diario di un viaggio in Palestina, marzo-aprile 2002, di Daniela Salerni

Il frutto velenoso dell'occupazione, di Daniel Amit, da il manifesto, 5 aprile 2002

Quelli che... lettera a il manifesto di un gruppo di insegnanti di Roma, 11 aprile 2002

Libertà di informazione

Lo sciopero dei consumatori della pasta Cunegonda, di Umberto Eco, da La Repubblica, 20 aprile 2002

Napoli

Miei cari ministri, lettera di Jiri Svobodek, da il Manifesto, 30 aprile 2002

 

Potere e pedagogia


La scuola: prove di resistenza, Giornata di auto-aggiornamento sulle parole chiave della vecchia e della nuova scuola : Potere - Valutazione - Modularità - Relazione, convegno del CESP, Bologna, 16 maggio 2002

16 tesi per la scuola, Documento finale del convegno CESP - Cobas "Riforma dei cicli scolastici: quale istruzione pubblica?", Firenze, 19-20 aprile 2002

Problematicità e problematica dell'educazione in età adulta - Ambivalenza e conflitti degli operatori nelle pratiche educative, di Giovanni Russillo, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2001, pp.14-16.


Più scuola per tutti

(continua la raccolta firme)

Più scuola per tutti, documento presentato da Rete di resistenza a difesa della scuola pubblica (Milano), Forum per la scuola pubblica di Bari, Coordinamento Docenti Romani, Coordinamento RSU di Torino, Coordinamento Docentinapoli, Coordinamento docenti diecigennaio (Palermo), Coordinamento sudpontino per la difesa della scuola pubblica, Coordinamento forlivese dei docenti della scuola statale e collettivi docenti di Firenze e Rimini ; testo e moduli per la raccolta delle firme

Più scuola per tutti, modulo per l'adesione online


Numero visitatori dal 18 ottobre 2000:

 

Il CNPI e la riforma Moratti, parere del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, 11 aprile 2002

Legge Delega per la Scuola, Testo approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 14 marzo 2002


Lettera unitaria cgil cisl uil sulla riapertura del contratto, 21 marzo 2002


Organi collegiali

Norme concernenti il governo delle istituzioni scolastiche Disegno di Legge
(Approvato dalla 7a Commissione Camera il 28.02.02)

Tagli

Dotazioni organiche del personale docente per l'anno scolastico 2002/2003 - Estratti dalla circolare n.16 del 19 febbraio 2002

 



Rassegna stampa internazionale

Aprile2002

Gennaio 2002

Settembre 2001

Giugno 2001

Maggio 2001

Aprile 2001

Marzo 2001

Febbraio 2001

Gennaio 2001

Dicembre 2000

Novembre 2000



La scuola, grande affare del XXI secolo. Un vecchio articolo ancora attuale, Le Monde Diplomatique, 16 giugno 1998.



Istruzione,
Pillole dall'annuario statistico 2000 dell'Istat.



Numeri bugiardi. Analisi sul reale rapporto tra insegnanti e studenti in Italia (Cobas scuola).



SCUOLE - PER UNA

RETE DI RESISTENZA