RIFLESSIONI PEDAGOGICHE


 

Pagina-dossier:
riflessioni, analisi e articoli da periodici nazionali, libri vecchi e nuovi traduzioni da riviste internazionali.

 

 

 

E noi? Di Marinella Vignolo, redazione di Filirossi, ottobre 2001.

Apprendimento cooperativo. Un diverso modo di pensare la costruzione della conoscenza. Di Marta Gatti, redazione di Filirossi, ottobre 2001.

La "pedagogia" indigena. Un "promotore di cultura" di Città del Messico racconta. Da "Los Hombres Verdaderos. Voces y testimonios tojolabales", Carlos Lenkersdorf, Ed. Siglo XXI, Mexico, traduzione di Alessandro Simoncini.

La scuola oggi. Diritti e lavoro in Italia e in Europa. Lavoro Società: Cambiare Rotta, Roma 27 settembre 2001.


Antonio Gramsci, L'organizzazione della cultura, sez. II de "Gli Intellettuali e l'organizzazione della cultura", in "Quaderni del carcere", Einaudi, 1949, pp. 97-132.

L'organizzazione della scuola e della cultura.

Per una ricerca del principio educativo.

Note sparse.

La polemica Marchesi-Vittorini sulla scuola. "Il Politecnico", n.2, 6 ottobre 1945, con gli articoli dei due intellettuali comunisti, e la replica di Marchesi al 5° congresso del PCI, del 6 gennaio 1946.

8 anni di scuola obbligatoria e gratuita..., intervista a Concetto Marchesi di Vito Pandolfi.

Ma il problema fondamentale della scuola..., di Elio Vittorini.

Discorso al 5° Congresso del PCI, di Concetto Marchesi.

Célestin Freinet. La "pedagogia popolare" e il rapporto formazione-lavoro.

Verso la scuola del proletariato: l'ultima tappa della scuola capitalista. Di Célestin Freinet, da "Clairté", giugno 1924.

Dall'utensile alla cultura. Di Célestin Freinet, 1967.

La cultura dell'educazione. Rielaborazione sintetica di una recente opera di Jerome S. Bruner, 1997.

Gramsci, la scuola e il lavoro. DiAndrea Bagni, redattore fiorentino di "Ecole", articolo pubblicato sulla rivista "Insegnare".


Le maestre e il professore. Convegno nazionale dell'autoriforma gentile. Di Clara Bianchi, maestra elementare di Milano, maggio 2001.

Dall'altra parte. Quattro anni di doposcuola nel quartiere Giambellino. A cura della Comunità del Giambellino di Milano.

Dopolascuola. Intervista ad animatrici e animatori di Cologno Monzese impegnati nel recupero scolastico di bambine e bambini di un quartiere popolare. Gennaio 2001.

Rendere capaci, capitolo tratto dal libro Di mestiere faccio il maestro, di Marco Rossi-Doria, ed. Le gomene, 2000 e da noi ridotto in due parti.

Prima parte: L'infanzia nel mondo e nel nostro paese. Dettagliata analisi della situazione dell'infanzia nel mondo, secondo i dati forniti dalle organizzazioni internazionali e dagli istituti di ricerca.
Seconda parte: Empowerment. Una pratica didattica contro l'esclusione.

La scuola in cui ci si ammala, Critica al sistema scolastico italiano sotto forma di "tesina di maturità", a.s. 99/00, di Lorenzo Picinali, V E del Liceo scientifico V. Veneto di Milano, da Reds.

Marcello Bernardi: l'infanzia e la demolizione della libertà. "Ogni bambino è un principe della luce che poi con l'educazione diventa una sorta di cretino". di FABIO DE SANTI, da Non luoghi.

educazione

home