NELLE SCUOLE - PER UNA RETE DI RESISTENZA NELLE SCUOLE - PER UNA RETE DI RESISTENZA NELLE SCUOLE - PER UNA RETE DI RESISTENZA NELLE SCUOLE 

 

 













 

 




home

 

 

Filirossi

Per una rete di resistenza nelle scuole

 

Premessa: motivi e scopi della rivista

Il movimento della primavera scorsa contro il concorsone, pur con tutti i suoi limiti, ha cambiato l'atmosfera delle scuole. Prima c'era solo passività e rassegnazione, oggi c'è anche voglia di discutere e consapevolezza che a certe condizioni le cose possono cambiare. Purchè si riaffermi il senso della dignità e della specifica qualità sociale delle attività educative e formative. Il gruppo che propone di dar vita a questa rivista online è stato promotore in prima persona, insieme a tanti altri, del movimento degli insegnanti a Milano e ritiene di aver verificato, al di là delle varie appartenenze o simpatie politico-sindacali, una comunanza di vedute e di pratiche su una serie di punti:
1) la possibilità di una opposizione politica alle "riforme" del ministero che tendono a modellare l'autonomia scolastica su logiche para-aziendali, dirigiste e manageriali nella facciata normativa e ideologica quanto miserabili e controproducenti nella sostanza e negli effetti pratici sulla vita "vissuta" a scuola;
2) la necessità che si articolino in ogni istituto forme di resistenza dal basso ai più pericolosi progetti di manipolazione genetica del sistema dell'istruzione pubblica;
3) la necessità che la categoria ritrovi unità d'azione, al di là delle divisioni di sigla sindacale;
4) la necessità di dar vita a modalità di organizzazione libere, trasversali, orizzontali, capaci di sottrarsi a ogni forma di burocratismo e leaderismo e di superare lo spirito di delega ai "professionisti" del sindacalismo e/o del didatticismo ministerial-sindacale;
5) l'interesse per una scuola pubblica che è consapevole sia delle sue potenzialità e dei risultati prodotti dal lavoro appassionato di individui e di collettivi, spesso ostacolati dall'istituzione stessa, sia dei persistenti limiti strutturali e culturali che ancor oggi non garantiscono un pieno diritto allo studio e non contrastano efficacemente selezione e dispersione scolastica.

 

Struttura della rivista: guida alla navigazione

Filirossi è una rivista on-line mensile, che esce il primo di ogni mese, con eventuali aggiornamenti più o meno quindicinali per particolari motivazioni (comunicazioni giunte al sito, scadenze urgenti, avvenimenti importanti, ecc.), che necessitano di un intervento più tempestivo.
E' organizzata in sezioni, nelle quali verranno raccolti i materiali prodotti o ricevuti:

  • arretrati, conterrà i numeri progressivi del quindicinale;
  • rete, dove trovano spazio le voci provenienti dalle scuole, i racconti di esperienze, iniziative, lo scambio di idee, opinioni, le proposte, ecc., con una sezione dedicata alle lettere che arrivano al sito;
  • campagne, materiali su argomenti scottanti, quali la privatizzazione dell'istruzione e la selezione scolastica;
  • riforme, che raccoglie materiali, documentazioni e analisi sui temi riguardanti le riforme (o controriforme) che interessano il mondo della scuola: autonomia, dirigenza, riordino dei cicli, ecc.
  • stampa, una rassegna stampa degli articoli dei principali quotidiani e periodici sul mondo della scuola;
  • sindacale, con materiali inerenti il lavoro del personale della scuola: salari, orari, carichi, ecc., nonché le iniziative di lotta, gli appelli, i comunicati, ecc. delle diverse OO.SS. di categoria, confederali e di base;
  • siti utili, una guida ai siti di vario tipo riguardanti scuola e problematiche scolastiche.

La barra superiore - con la testata, la casella e-mail, il richiamo alla home page e i links alle varie sezioni - sarà sempre visibile sul monitor; in tal modo si potrà passare agevolmente e direttamente da una sezione all'altra.

 

home