RIFORME E CONTRORIFORME

SULLA RIFORMA MORATTI

Prime riflessioni sulla proposta Bertagna di Michele Corsi e Danilo Molinari, della redazione di Filirossi

 

 

Le piazze e il palazzo, di Celeste Grossi, da école, gennaio 2002

La riforma Moratti alla luce dell'integrazione scolastica degli alunni con handicap. Il commento dell'Avv. Salvatore Nocera, dalla rivista telematica della Federazione Associazioni di Docenti per l'Integrazione Scolastica

 Riforma
Bertagna

Moratti

z

Legge Delega per la Scuola, Testo approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 14 marzo 2002

Norme concernenti il governo delle istituzioni scolastiche Disegno di Legge
(Approvato dalla 7a Commissione Camera il 28.02.02)

 

Sintesi della proposta Bertagna per la riforma della scuola, documento presentato dalla Commissione Bertagna agli Stati Generali della scuola, dicembre 2001

 

Bozza della riforma Moratti, presentata al Consiglio dei Ministri, 11 gennaio 2002

 Riforma
dei cicli

z


Autonomia
scolastica

 

 

 

Altre
"riforme"

 

  • Normativa e altri materiali sull'autonomia scolastica
  • Destra e
    scuola

     

  • Scuola privata e privatizzazione dell'istruzione
  •  

  •  Autonomia locale e scuole pubbliche. (Analisi del modello scolastico statunitense). Di Chiara Nappi (fisica teorica all'Institute for Advanced Study in Princeton - New Jersey). Articolo, che riceviamo da Sandra del newsgroup istruzione.it.
  • Il regolamento dell'autonomia: prove di nuovo diritto. Di Livia Barberio Corsetti, Consigliere di Stato, Capo Ufficio Legislativo Ministero della Pubblica Istruzione: 1. Dalla cultura del sapere alla cultura della competenza; 2. Conciliare norme e realtà; 3. La necessità della mediazione.
  • L'esempio del regolamento contabile. Autonomia scolastica: partecipazione democratica o dirigismo autoritario? di Vito Meloni, gennaio 2001.
  • Funzione docente e scuola dell'autonomia. Convegno a Milano, 20-21 ottobre 2000, a cura dell'Associazione Nazionale Culturale e Professionale "Scuola e Società" di Torino.
  • Scuola: riflessioni impopolari su una riforma (libeal) popolare. Di Massimo Pierro. Vecchio articolo uscito nella primavera dello scorso anno.

  • Quei professori guardiani del "faro". Vecchio articolo del futuro ministro della PI, Luigi Berlinguer, comparso su Repubblica del 15 settembre 1988.
  • Scuola statale o privata, purché produttiva. Di Letizia Moratti, Il Sole 24 ore, Mercoledì, 26 settembre 2001.
  • I nodi della scuola. Allo studio del ministero nuovi criteri per definire le modalità d'impiego del personale - In arrivo una stretta sui docenti - Negli ultimi anni è diminuito il rapporto insegnanti/studenti - La riforma interesserà anche gli amministrativi. Da Il Sole 24 ore, Martedì, 11 settembre 2001.
  • Scuola pubblica: il ministro dell'Istruzione vuole i privati. Corriere della Sera, Giovedì, 26 settembre 2001.

  • Libertà di scelta e attacco alla Costituzione, e Contro il liceo classico, Reds, settembre 2001.
  • La scuola e il governo della destra. Dalla politica del centrosinistra ai disegni del centrodestra. Di M. Corsi, della redazione di Filirossi; maggio 2001.

  • Berluscuola? La scuola al tempo delle destre. Quale progetto per il sindacato, quale ruolo per la sinistra sindacale. Relazione introduttiva di Beniamino Lami all'Assemblea nazionale di Lavoro/Società, Cambiare rotta (area programmatica della sinistra CGIL). Roma, 16 giugno 2001.

  • Il testo della legge di parità

  • Parità e diritto allo studio secondo la Costituzione, disegno di legge proposta dal sen. Biscardi e sostenuta dal comitato per la Scuola della Repubblica.
  • Il Buttiglione-pensiero: cicli e parità scolastica. Alcune questioni fondamentali per la scuola nel pensiero di colui che sembrava dover diventare il ministro della P.I. del governo di centrodestra. Maggio 2001.
  • Modifica all'art.33 della Costituzione, in materia di parità scolastica. Proposta di legge costituzionale n. 6399, d'iniziativa dei deputati Buttiglione, Tassone, Teresio, Delfino, Volonté, Grillo; presentata il 29 settembre 1999.
  • Scuola pubblica e scuola privata, di Giulio Preti, Politecnico, febbraio 1946.
  • "Tasse le pagano le masse. Milioni di milioni li rubano i padroni". Intervista al Movimento degli Universitari. Roma, "la Sapienza", aula II occupata della facoltà di Lettere. Maggio 2001. Da Reds.
  • L'autonomia delle università. Riportiamo un'analisi di due anni fa su una riforma che vede oggi mobilitati gli studenti universitari, a Roma come a Milano e in altre parti d'Italia. Da Reds Novembre 1999.
  •  

     

     

     

     

    home
  • Riforma degli organi collegiali. Testo unificato del comitato ristretto della VII Commissione della Camera in discussione in aula; 25 giugno 1998.
  • Proposta di emendamenti al d.d.l. sugli OO.CC. Comitato "Per la Scuola della Repubblica". Gennaio 2001.
  • Il disegno di legge sugli organi collegiali all'esame della camera dei deputati. Contributo della "Associazione Per la Scuola della Repubblica", Roma 8 gennaio 2001.
  • Proposta di riforma degli organi collegiali
  • Commento alla proposta di riforma degli Organi Collegiali , di Michele Corsi e Danilo Molinari
  • Riflessioni sulla proposta di riordino degli organi collegiali di Nella Lucia Zini Liceo Scientifico F. Buonarroti