Associazione Nazionale Culturale e Professionale
"Scuola e Società"
Corso Regio Parco 31 bis, 10152 Torino, Telefax 011282929

 

Venerdì 20 e sabato 21 ottobre si svolgerà a Milano, presso la sala di Via Ponzio 35 (MM Piola)

convegno
su
funzione docente e scuola dell'autonomia

Si tratta di un'importante occasione di discussione sulla trasformazione dell'organizzazione del lavoro nella scuola, sul modificarsi della funzione docente, sulla libertà d'insegnamento e sulla democrazia sindacale.

Sono previste relazioni di:

Marcello Vigli (Per la scuola della Repubblica)
La scuola pubblica di fronte alla privatizzazione ed all'aziendalizzazione

Cosimo Scarinzi - Torino
La scuola azienda, trasformazioni del lavoro e iniziativa dei lavoratori sul piano professionale e sindacale

Pietro Fazio - Vicenza
La funzione docente nella scuola dell'autonomia: fra cultura critica e "Nuova economia"

Luigi Giove - Torino
La Dirigenza Scolastica e la nuova condizione dei lavoratori della scuola

Claudio Ortale - Roma
Personale docente, libertà d'insegnamento e democrazia nella scuola dell'autonomia

Massimo Aliprandini - Milano
Le rappresentanze democratiche dei lavoratori nel pubblico impiego e nella scuola

Inizio dei lavori: venerdì 20 ottobre alle 10, 30 con la distribuzione dei materiali preparatori e le relazioni di carattere generale.
Prosecuzione: venerdì 20 alle 15 con la costituzione di gruppi di lavoro sui singoli temi trattati.
Conclusione: sabato 21 dalle 9 alle 13 con la discussione generale.

Per prenotare i materiali, fornire contributi, fare proposte è possibile: telefonare alla sede di Torino (011282929) e a quella di Milano (0270631804) o inviare uníe mail al recapito
mailto:cubscuola.torino@tin.it
cubscuola.torino@tin.it

Autorizzazione ministeriale del 21 agosto 2000. Prot. 43/117 - AM
Ai partecipanti al convegno sarà rilasciato l'attestato di partecipazione.

 

riforme

home