Pagina-dossier:
la legislazione in materia,
analisi e riflessioni,
traduzioni da riviste internazionali, iniziative di lotta.
Il
testo della legge di parità
Milano,
16 dicembre 2000
Parità e diritto allo studio secondo
la Costituzione,
disegno di legge
proposta dal sen. Biscardi e sostenuta dal comitato per la Scuola
della Repubblica.
Milano,
16 dicembre 2000
L'informazione
e le analisi
I manifesti,
gli appelli, le iniziative di lotta
riforme
home
|
|
Privatizzazione,
aziendalizzazione, ecc. non sono un fenomeno nostrano e localizzato,
ma dinamiche mondiali che rispondono a precisi interessi economici.
L'informazione
e le analisi
Libertà
di scelta e attacco alla Costituzione, e Contro il liceo classico, Reds, settembre
2001.
Scuole private. Il Governo
di destra, strumentalizzando l'infausta legge sulla "parità
scolastica" penalizza gli insegnanti delle scuole statali
e favorisce quelli delle scuole private. Un impegno unitario
per la qualificazione della scuola statale contro ogni forma
di regionalizzazione, di finanziamento alle scuole private e
di equiparazione tra pubblico e privato. Corrado Mauceri, Comitato
di Firenze "Per la scuola della Repubblica", luglio
2001.
Il Buttiglione-pensiero: cicli
e parità scolastica. Alcune questioni fondamentali
per la scuola nel pensiero di colui che sembrava dover diventare
il ministro della P.I. del governo di centrodestra. Maggio 2001.
Modifica all'art.33 della Costituzione,
in materia di parità scolastica. Proposta di legge costituzionale n. 6399,
d'iniziativa dei deputati Buttiglione, Tassone, Teresio, Delfino,
Volonté, Grillo; presentata il 29 settembre 1999.
Scuola pubblica e scuola privata,
di Giulio Preti, Politecnico, febbraio 1946.
Svizzera: voto storico del Canton Ticino
contro il buono scuola. Rassegna stampa internazionale,
febbraio 2001.
La
California boccia il voto sulla scuola. Niente parità per gli istituti
privati. Ma il referendum ha diviso la New Economy, di Federico
Rampini, Repubblica, 8 novembre 2000.
Il buono scuola di Formigoni e le
incoerenze della sinistra di governo. Di Corrado Mauceri
- PER LA SCUOLA DELLA REPUBBLICA - Comitato di Firenze. 15 dicembre
2000.
No al riordino dei cicli. Ma anche
no alla devolution, alla scuola privata e al revisionismo. Di Luciano Locci.
Stati Uniti - L'impresa privata all'assalto
della scuola pubblica.
Il modello scolastico decentrato e privatizzato che tanto va
di moda oggi in Italia. Gennaio-febbraio 2000. Da Classe Struggle,
n. 26.
Verso la regionalizzazione
del sistema scolastico?
Di Corrado Mauceri, Comitato scuola della Repubblica. Ottobre
2000.
Invertire la politica
dei tagli all'educazione!
Gli studenti australiani contro i tagli e la privatizzazione
dell'istruzione pubblica. Dicembre 1999, di Simon Butler, rappresentante
degli studenti alla Sydney University e membro di Resistenza.
Da Green Left Weekly.
I manifesti,
gli appelli, le iniziative di lotta
Contro il buono-scuola di Formigoni. Le foto della manifestazione
a Milano, 16 dicembre 2000.
12 tesi sul finanziamento
pubblico alla scuola privata.
CUB-Scuola, 2000.
10 buone ragioni contro
il finanziamento alle private.
Da Reds,
novembre 1999.
Bocciati i buoni scuola di Formigoni!!!! Coordinamento collettivi studenteschi
di Milano e provincia.
Liberi di ricordare, liberi di insegnare, Appello per la democrazia nelle
scuole e per la libertà di insegnamento e di pensiero.
Bari 20 novembre 2000.
Risposta dei docenti delle scuole
italiane alla mozione sui libri di testo di Storia approvata
dalla regione Lazio.
Raccolta firme promossa dal Coordinamento docenti di Padova.
|