La controriforma
dei cicli come antipedagogia.
Equivoco pedagogico: flessibilità dei metodi o delle
persone? di Ferdinando Dubla.
Riflessioni
di un maestro sul riordino dei cicli.
Di Giovanni Cocchi, Scuola elementare San Vitale, Calderara di
Reno (Bologna), dicembre 2000.
Riforma
della scuola, Coordinamento
forlivese dei docenti della scuola statale contro il riordino
dei cicli. Forlì, 4 novembre 2000.
Per una
nuova scuola di base.
Potenzialità e rischi della riforma dei cicli, di Antonello
Patta, scuola elementare di Vimodrone (Mi). Novembre 2000.
"Prof
senior" e "classi flessibili", dispaccio ANSA del 14 settembre 2000
sulle novità previste dalla commissione di esperti nominati
dal MPI per stilare un documento sull'attuazione della riforma
dei cicli scolastici.
|
Sindacati e
gruppi organizzati |
Appello Per sospendere l'attuazione della riforma
dei cicli. Marzo 2001.
Struttura
e scopi della riforma dei cicli.
Analisi del contesto e di alcuni degli aspetti più
deleteri di una riforma che tradisce aspettative e necessità
di cambiamento della scuola. Di D. Molinari. Marzo 2001.
Perché
no a una riforma che toglie centralità alla classe come luogo principale di apprendimento
e crescita dei bambini e delle bambine. Di M. Gatti. Marzo 2001.
Il
tempo pieno nella scuola della riforma non ci sarà! Il
tempo pieno non è più nominato in alcun documento
ministeriale. Una cosa che non viene nominata, semplicemente
non esiste più! Di S. Susani. Marzo 2001.
Note
a margine della sintesi del gruppo di lavoro "Aggregazione
disciplinare linguistico-letteraria" . Di M. De Prisco. Marzo 2001.
L'angolo
della caccia alla competenza.
Mistificazioni e contraddizioni dietro un concetto portante
dell'intero edificio della riforma. Di R. Celia. Marzo 2001.
Dire
"NO" al riordino dei cicli.
Questo documento è il prodotto di una serie di incontri
e riflessioni tra i coordinamenti scuole a tp di Milano e provincia,
La Spezia, Roma, Firenze, Velletri e la rivista del coordinamento
nazionale genitori e insegnanti "il Bambino e l'acqua sporca".
|
Le
maestre e il professore.
Convegno nazionale dell'autoriforma gentile. Di Clara Bianchi,
maestra elementare di Milano, maggio 2001.
Trovare
dove stare, di Andrea
Bagni, da École, numero 3, marzo 2001.
Per
mantenere il tempo pieno.
Appello da firmare e far firmare, marzo 2001.
Il
Parlamento peggiora la legge sul riordino dei cicli. Di Beniamino Lami, coordinatore nazionale
di Alternativa sindacale scuola, area programmatica della CGIL.
Dicembre 2000.
Scheda
sul riordino dei cicli di istruzione,
a cura di Umberto Ottone, Cub scuola Torino, dicembre 2000.
Mozione
votata all'unanimità al termine dell'incontro nazionale
aperto per la difesa della scuola pubblica e il ritiro della
riforma dei cicli.
"Manifesto dei 500", 23 giugno 2001.
Dichiarazione
adottata dal comitato nazionale a seguito delle elezioni del
13 maggio. "Manifesto
dei 500"; maggio 2001.
Dichiarazione
adottata in occasione del voto del CNPI sul regolamento applicativo. "Manifesto dei 500 genitori
e insegnanti per il ritiro della riforma dei cicli". Il
comitato nazionale del "Manifesto dei 500"; Torino,
11 aprile 2001.
Lettera
aperta: appello per
lo sciopero generale per il ritiro della "riforma"
dei cicli e la difesa della scuola pubblica. Comitato nazionale
del "Manifesto dei 500".
Conferenza
nazionale per l'abrogazione della riforma dei cicli e la difesa
della scuola pubblica,
proposta a tutti gli insegnanti, i genitori, gli studenti, i
responsabili sindacali, le associazioni, gli eletti nelle istituzioni,
lanciata dal "Manifesto dei 500 insegnanti e genitori
per il ritiro della riforma dei cicli". Ottobre 2000.
Manifesto dei 500 contro la riforma dei
cicli, promosso da
500 insegnanti e genitori delle province di Torino, Milano e
Lodi e già sottoscritto da 10.000 colleghi e genitori
di tutta Italia.
50
domande - 50 risposte.
Dossier sulle conseguenze dell'applicazione della legge sul riordino
dei cicli, a cura del "Manifesto dei 500".
|