RIFORMA DEI CICLI
MATERIALI D'INFORMAZIONE, DIBATTITO, CRITICA E APPROFONDIMENTO

Contributi singoli e collettivi di scuole, insegnanti, ecc.

 

 

f

I nostri contributi

 

  • In risposta a "32 ore? No grazie!". Di Elisabetta Marcovich, 1 giugno 2001.
  • Perché non condivido l'appello contro la riforma dei cicli di Filirossi. Di Angelo Vita; aprile 2001.
  • Via Calvi. Di M. Vignolo, aprile 2001.
  • Due interventi sui processi di riforma scolastica. Laura Goggi contro Lucio Russo; aprile 2001. Dal newsgroup it.istruzione.scuola.
  • A proposito della proposta Nova Spes, di Laura Goggi.
  • Risposta a Laura Goggi, di Lucio Russo.
  • La scuola è già stata destabilizzata da chi ha anteposto il saper fare al saper essere. Di Girio Marabini, 18 aprile 2001. Dal sito della Direzione didattica di Pavone Canavese.

  • La controriforma dei cicli come antipedagogia. Equivoco pedagogico: flessibilità dei metodi o delle persone? di Ferdinando Dubla.
  • Riflessioni di un maestro sul riordino dei cicli. Di Giovanni Cocchi, Scuola elementare San Vitale, Calderara di Reno (Bologna), dicembre 2000.
  • Riforma della scuola, Coordinamento forlivese dei docenti della scuola statale contro il riordino dei cicli. Forlì, 4 novembre 2000.
  • Per una nuova scuola di base. Potenzialità e rischi della riforma dei cicli, di Antonello Patta, scuola elementare di Vimodrone (Mi). Novembre 2000.

  • "Prof senior" e "classi flessibili", dispaccio ANSA del 14 settembre 2000 sulle novità previste dalla commissione di esperti nominati dal MPI per stilare un documento sull'attuazione della riforma dei cicli scolastici.
  •  

     

    Sindacati e
    gruppi organizzati

     


  • Appello Per sospendere l'attuazione della riforma dei cicli. Marzo 2001.
  •  

  • Struttura e scopi della riforma dei cicli. Analisi del contesto e di alcuni degli aspetti più deleteri di una riforma che tradisce aspettative e necessità di cambiamento della scuola. Di D. Molinari. Marzo 2001.
  • Perché no a una riforma che toglie centralità alla classe come luogo principale di apprendimento e crescita dei bambini e delle bambine. Di M. Gatti. Marzo 2001.
  • Il tempo pieno nella scuola della riforma non ci sarà! Il tempo pieno non è più nominato in alcun documento ministeriale. Una cosa che non viene nominata, semplicemente non esiste più! Di S. Susani. Marzo 2001.
  • Note a margine della sintesi del gruppo di lavoro "Aggregazione disciplinare linguistico-letteraria" . Di M. De Prisco. Marzo 2001.
  • L'angolo della caccia alla competenza. Mistificazioni e contraddizioni dietro un concetto portante dell'intero edificio della riforma. Di R. Celia. Marzo 2001.

  • Dire "NO" al riordino dei cicli. Questo documento è il prodotto di una serie di incontri e riflessioni tra i coordinamenti scuole a tp di Milano e provincia, La Spezia, Roma, Firenze, Velletri e la rivista del coordinamento nazionale genitori e insegnanti "il Bambino e l'acqua sporca".
  •  

  • Le maestre e il professore. Convegno nazionale dell'autoriforma gentile. Di Clara Bianchi, maestra elementare di Milano, maggio 2001.
  • Trovare dove stare, di Andrea Bagni, da École, numero 3, marzo 2001.

  • Per mantenere il tempo pieno. Appello da firmare e far firmare, marzo 2001.

  • Il Parlamento peggiora la legge sul riordino dei cicli. Di Beniamino Lami, coordinatore nazionale di Alternativa sindacale scuola, area programmatica della CGIL. Dicembre 2000.
  • Scheda sul riordino dei cicli di istruzione, a cura di Umberto Ottone, Cub scuola Torino, dicembre 2000.

  • Mozione votata all'unanimità al termine dell'incontro nazionale aperto per la difesa della scuola pubblica e il ritiro della riforma dei cicli. "Manifesto dei 500", 23 giugno 2001.
  • Dichiarazione adottata dal comitato nazionale a seguito delle elezioni del 13 maggio. "Manifesto dei 500"; maggio 2001.
  • Dichiarazione adottata in occasione del voto del CNPI sul regolamento applicativo. "Manifesto dei 500 genitori e insegnanti per il ritiro della riforma dei cicli". Il comitato nazionale del "Manifesto dei 500"; Torino, 11 aprile 2001.
  • Lettera aperta: appello per lo sciopero generale per il ritiro della "riforma" dei cicli e la difesa della scuola pubblica. Comitato nazionale del "Manifesto dei 500".
  • Conferenza nazionale per l'abrogazione della riforma dei cicli e la difesa della scuola pubblica, proposta a tutti gli insegnanti, i genitori, gli studenti, i responsabili sindacali, le associazioni, gli eletti nelle istituzioni, lanciata dal "Manifesto dei 500 insegnanti e genitori per il ritiro della riforma dei cicli". Ottobre 2000.
  • Manifesto dei 500 contro la riforma dei cicli, promosso da 500 insegnanti e genitori delle province di Torino, Milano e Lodi e già sottoscritto da 10.000 colleghi e genitori di tutta Italia.
  • 50 domande - 50 risposte. Dossier sulle conseguenze dell'applicazione della legge sul riordino dei cicli, a cura del "Manifesto dei 500".
  •  


     Materiali ministeriali e istituzionali

     

  • Legge quadro in materia di riordino dei cicli dell'istruzione, n. 30 del 10 febbraio 2000.
  • Programma quinquennale di progressiva attuazione della legge 10 febbraio 2000, n. 30, concernente il riordino dei cicli dell'istruzione (doc. XVI-Ter, n. 1). Risoluzione 6-00155 (Approvata dalla Camera il 12 dicembre 2000 - Seduta n. 824).
  • Programma quinquennale di progressiva attuazione della legge 30/2000 di riordino dei cicli di istruzione, bozza del novembre 2000.
  • Bozza di Regolamento recante norme in materia di curricoli della scuola di base, ai sensi dell'art.8 del D.P.R. n.275/99, a cura dei ministri della P.I. e del Tesoro.
  • Cicli: i curricoli della scuola di base - Sintesi dei gruppi di lavoro
  • Artistica-musicale-motoria
  •  

  • Riordino dei cicli scolastici. Dalle materie ai programmi tutte le novità tra i banchi. Ministero della Pubblica Istruzione, 7 febbraio 2001.
  • Documento di indirizzo sui cicli: il senso della riforma, la scuola dell'infanzia, la scuola di base.

  • CNPI e cicli. Cronaca e commento del voto in aula sulla bozza di regolamento e sul decreto di indirizzo sui curricoli della scuola di base, con riproduzione integrale del testo. Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, prot. n. 1785, Roma 10 aprile 2001.
  • CNPI e 32 ore. Unanime parere negativo a riduzione orarie e modifiche o integrazioni del Decreto n. 234/2000 in materia di curricoli nell'autonomia delle istituzioni scolastiche. Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, prot. n. 1987, Roma 13 aprile 2001.
  •  

  • Che cos'è la competenza? Protocollo d'intesa tra Ministero della Pubblica Istruzione e Università "La Sapienza", per la sua definizione, 8 gennaio 2001.
  • La promozione e il riconoscimento di percorsi di arricchimento professionale. Dal "Programma quinquennale di attuazione della legge 30/2000", pag. 24.
  • La nuova scuola di fronte al tema delle competenze. Di Giuseppe Cosentino, dirigente del MPI, uno degli intervenuti al convegno CEDE di Frascati del 5 marzo sulle competenze e il loro accertamento (crediti e portfolio).
  •  La Destra e i cicli

     

  • Il Buttiglione-pensiero: cicli e parità scolastica. Alcune questioni fondamentali per la scuola nel pensiero di colui che sembrava dover diventare il ministro della P.I. del governo di centrodestra. Maggio 2001.
  • Il probabile ministro della Pubblica istruzione: «Bloccare subito la riforma dei cicli». Buttiglione: così rivisiterò la storia «Bisogna liberarla dalle incrostazioni marxiste»; La Stampa; 16 maggio 2001.
  •  

     

     

    riforme

     

    home

     

    • Scuola libera!. Il programma scolastico della ministra Letizia Moratti.
    • Scuola, l'alt ai cicli spacca i sindacati. Bloccato per un anno o più l'accorpamento di elementari e medie in attesa di studiare le correzioni. Il nuovo governo sospenderà il provvedimento. Berlinguer: siamo all'avventura, sarà il caos. Di Giulio Benedetti, Corriere della Sera, 16 maggio 2001.