APPELLO

PER MANTENERE IL TEMPO PIENO

 

Dal Programma attuativo della legge 30/2000 sul riordino dei cicli: "... per quanto attiene al monte ore annuale ... 1.000 ore annuali (30 ore settimanali per 33 settimane) per la scuola di base ..." [dalla Risoluzione approvata dalla Camera dei Deputati il 12 e dal Senato il 22/12/2000].
Dunque il Tempo Pieno dell'attuale Scuola Elementare (40 ore) ed il Tempo Prolungato della Scuola Media sono in via di ... abolizione!

ABOLIRE IL TEMPO PIENO SIGNIFICA MOLTE COSE

  • Cancellare il principio della centralità del bambino e della bambina come protagonista della costruzione del suo Sapere in modo da rispettarne al massimo modalità, tempi e ritmi di apprendimento. Esigenza che solo il TP ha dimostrato, in 30 anni di applicazione, di saper soddisfare.
  • Eliminare un tipo di scuola che ha offerto ai bambini e alle bambine che soffrono una situazione di disagio (handicap, povertà, appartenenza a culture non italiane, deprivazione culturale, sociale, relazionale ecc.) la condizione migliore per recuperare almeno in parte lo svantaggio.
  • Negarsi ogni possibilità di intervento formativo efficace in ordine ad alcuni ambiti considerati di importanza sociale strategica come l'educazione ad una alimentazione corretta (prevenzione di malattie future) e all'uso consapevole dei beni di consumo (prevenzione/attenuazione dell'inquinamento ambientale) e di risorse come l'acqua.
  • Ridurre significativamente lo spazio ad ogni didattica trasversale fondata sulla creatività, il pensiero critico, la ricerca-azione (musica, teatro, arti varie, scienze integrate, ricerca ambientale e storica, giochi logici ecc.) l'apertura al territorio, a favore invece di una didattica trasmissiva e ripetitiva sempre più chiusa in se stessa per la ristrettezza dei tempi dove chi non segue al ritmo previsto è destinato alla selezione.
  • Spingere verso le scuole private tutte le famiglie (e saranno sempre di più) che, per motivi di lavoro o di condizione familiare, hanno bisogno di una scuola aperta per più ore anche se monoculturale, meno aperta alla diversità, sovraffollata cioè meno formativa.
  • Perdere migliaia di posti di lavoro di insegnanti, cuoche , addetti alle mense, edifici scolastici attrezzati di cucine e refettori.
  • L'ABOLIZIONE E' DEL TUTTO ILLEGALE

    Infatti la Legge di Riforma dei cicli non parla affatto della soppressione del Tempo Pieno né delega al Governo o al Parlamento la cancellazione con il Programma di attuazione governativo o in altro modo.
    Ognuno di noi, genitore, insegnante o semplice cittadino, sa bene che l'incremento della qualità della scuola, di una scuola che finora ci è stata invidiata da tutto il mondo, va nella direzione opposta: quella dell'offerta di maggiori opportunità formative che sono condizionate in primo luogo da fattori come un rapporto numerico alunni/insegnante minore, accesso facilitato alle risorse del territorio, formazione ricorrente dei docenti, strutture edilizie funzionali, attrezzature adeguate.

     

    PER MANTENERE IL TEMPO PIENO
    per una qualità migliore della scuola di base
    Firma e fai firmare


     NOME  COGNOME  QUALIFICA  SCUOLA  CITTA'  FIRMA
               
               
               
               
               
               
               
               
               

     

    cicli

    home