Mozione
approvata dal Collegio dei docenti
dell' ITIS "M.Curie" di Milano, 19 febbraio 2002
Scuola
dell'infanzia: non vogliamo questa riforma,
mozione approvata dal Collegio dei docenti dell'Istituto Comprensivo
di Santa Vittoria d'Alba - Cinzano (CN), 25 febbraio 2002
Mozione
dell'assemblea dei consigli di Istituto
delle scuole di via Clericetti, viale Mugello, via Russo, via
Heine, via Polesine, via Ascoli, via Martinengo e via Frigia
di Milano, 27 febbraio 2002
Scuola:
una questione troppo seria per delegarla ai dirigenti d'azienda, mozione approvata dall'assemblea ITSOS
A.Steiner-ITT Varalli, febbraio 2002
Mozione
approvata dall'assemblea sindacale delle scuole: IPSIA C. Correnti, Liceo Classico Beccaria,
Scuola media Moscati-Mameli, Monteverdi e C. D. Pietro Micca
di Milano, 6 febbraio 2002
Mozione
approvata dall'Assemblea dei tre istituti dell'omnicomprensivo
di Corsico - Liceo
Scientifico Vico ,ITC Falcone , ITIS Righi, 7 febbraio 2002
Mozione
approvata dall'Assemblea dei lavoratori
degli istituti Molinari, Settembrini, Besta, Maxwell, Natta di
Milano, 5 febbraio 2002
In difesa di una scuola pubblica di qualità
per tutti,
lettera aperta della "Rete di resistenza a difesa della
scuola pubblica, Milano, gennaio 2002
Osservatorio per la tutela e il rilancio
della scuola statale,
piattaforma di discussione, Napoli, gennaio 2002
"Forum per la scuola pubblica", Comunicato stampa, manifestazione
a Bari, 6 febbraio 2002
Dal Liceo Tasso di Roma, documento degli insegnanti
Un'altra
scuola è possibile, assemblea cittadina del Gruppo
Scuola e Formazione del Bologna social forum, 7 febbraio 2002
Coordinamento di docenti, assemblea il 7 febbraio 2002,
Palermo
Documento di analisi e critica del
rapporto Bertagna elaborato dagli studenti, Roma, 19 dicembre 2001
Dal Liceo classico Evangelista Torricelli
di Faenza Gli insegnanti
esprimono il loro dissenso sulle nuove norme inserite nella legge
finanziaria e sul disegno di riorganizzazione dei cicli scolastici
Dal Liceo "Cagnazzi" di
Altamura Le opinioni
dei docenti e quelle degli alunni sul documento Bertagna
Dal Liceo Scientifico "Santi
Savarino" di Partinico (PA)
Dal Liceo Scientifico M.Picone alla
Moratti
E' un attacco alla scuola pubblica, dal Liceo Scientifico Pacinotti (Cagliari)
Lettera
al Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca
Scientifica, dei docenti del Liceo Scientifico "A.Vallisneri"
di Lucca
Eppur si muove! Documento
di analisi della "Proposta Bertagna" elaborato all'interno
del Liceo Scientifico "Fermi" di Bari e sottoscritto
da oltre 80 docenti dell'Istituto
Insegnanti contro la guerra. Da it.istruzione.scuola. A Bari assemblea
per la costituzione di un coordinamento di insegnanti contro
la guerra il 7 novembre 2001.
Iniziative in risposta alla finanziaria e
al nostro dirigente.
Assemblea sindacale dell'ITIS "Galilei" del 5 ottobre
2001.
Referendum sull'intesa del 15 febbraio. I lavoratori e le lavoratrici dell'ITC
Gadda di Paderno Dugnano (MI) bocciano intesa e destinazione
delle risorse al fondo di istituto, 13 marzo 2001.
Democrazia sindacale e distribuzione egualitaria
delle risorse aggiuntive.
Due mozioni dell'assemblea sindacale del Circolo didattico di
Concorezzo, marzo 2001.
Mozione su intesa
15/12, II circolo di Senago.
Botte sugli studenti, comunicato stampa
del Coordinamento Collettivo studenteschi di Milano, 2 dicembre
2000.
Bocciati i buoni scuola di Formigoni!!!! Coordinamento collettivi studenteschi
di Milano e provincia.
Liberi di ricordare, liberi di insegnare, Appello per la democrazia nelle scuole
e per la libertà di insegnamento e di pensiero. Bari 20
novembre 2000.
Risposta dei docenti delle scuole
italiane alla mozione sui libri di testo di Storia approvata
dalla regione Lazio.
Raccolta firme promossa dal Coordinamento docenti di Padova.
Riforma della scuola,
Coordinamento forlivese dei docenti della scuola statale contro
il riordino dei cicli. Forlì, 4 novembre 2000.
Ai presidenti delle regioni Lazio e Lombardia, risoluzione del Liceo "Allende"
di Milano sulla revisione dei libri di testo, 13 novembre 2000.
Richiesta di appoggio. Un gruppo di lettori non vedenti. Novembre
2000.
Nessuna Collaborazione. Dimissioni da incarichi e attività
extracurricolari; documento dell'assemblea sindacale dell'Istituto
Tecnico Industriale "E. Alessandrini" di Teramo. Ottobre
2000.
Documento dell'Assemblea sindacale dei docenti, ITC "Majorana" di Acireale
(Catania).
Sostegno. Documento a cura di insegnanti
e genitori del Circolo Didattico "De Nicola-San Paolino"
di Milano. Ottobre 2000.
Integrazione degli
alunni e delle alunne portatori/trici di handicap?. Documento sottoscritto dal Collegio Docenti
del Circolo didattico di Concorezzo (Mi), 2 ottobre 2000.
Elezione collegiale
dei collaboratori.
Mozione del collegio docenti dell'Itsos "A. Steiner"
di Milano, 8 settembre 2000.
Rifiuto delle funzioni
obiettivo. Documento
di critica e opposizione del Circolo didattico di Concorezzo
del 1 ottobre 1999.
|
Voci di scuole
Ricevi@mo

Voci di scuole
Ricevi@mo |
Più
scuola per tutti, documento presentato da Rete
di resistenza a difesa della scuola pubblica (Milano), Forum
per la scuola pubblica di Bari, Coordinamento Docenti Romani,
Coordinamento RSU di Torino, Coordinamento Docentinapoli, Coordinamento
docenti diecigennaio (Palermo), Coordinamento sudpontino per
la difesa della scuola pubblica, Coordinamento forlivese dei
docenti della scuola statale e collettivi docenti di Firenze
e Rimini ; testo e moduli per la raccolta delle firme
Più
scuola per tutti, modulo
per l'adesione online
Scuola della Repubblica: convocazione
del coordinamento nazionale aperto ai simpatizzanti. Domenica 9 settembre 2001, dalle ore
10 alle ore 17, Bologna, Liceo Sabin, Via Matteotti, 7.
Autonomia locale e scuole pubbliche. (Analisi del modello scolastico statunitense).
Di Chiara Nappi (fisica teorica all'Institute for Advanced Study
in Princeton - New Jersey). Articolo, che riceviamo da Sandra
del newsgroup istruzione.it.
APPL.
Appello alla mobilitazione. Per l'APPL, Sergio Pablo Borsato,
luglio 2001.
I libri di testo.
Di Alerino, 12 gennaio 2001.
Manifestazione cittadina a Bologna. In difesa della scuola Fortuzzi e dei
Giardini Margherita, Sabato 20 gennaio 2001, P.zza Maggiore,
Bologna.
Il revisionismo "padano"
e Carlo Cattaneo. Riflessioni
sulla riscoperta di Carlo Cattaneo proposta nelle scuole superiori
lombarde, di Luciano Locci, dicembre 2000.
Le quattro destre.
Risposta di Cosimo Scarinzi alla Lettera
aperta ai colleghi di Luciano Locci, Torino 23 dicembre 2000.
No al riordino dei cicli. Ma anche no
alla devolution, alla scuola privata e al revisionismo. Di Luciano Locci. Novembre 2000.
A proposito di "Suicidio a scuola",
di Carlo Loiodice.
Riflessione di Augusto Caffaz, novembre 2000.
Per una nuova scuola di base. Potenzialità e rischi della riforma
dei cicli, di Antonello Patta, scuola elementare di Vimodrone
(Mi). Novembre 2000.
Lettera aperta ai colleghi. Di Luciano Locci. Novembre 2000.
Egualitarismo o professionalità? Risposta ad Antonio Silvagni, di Danilo
Molinari, ITC "Gadda", Paderno Dugnano.
Gli Stipendi, la professionalità,
gli insegnanti. Alcune
osservazioni ed una proposta per una reale professionalità
dei docenti, di Antonio Silvagni, Ist.Tec.Ind. per la Chimica
Conciaria "Galilei" Arzignano, Vicenza. Novembre 2000.
Per una scuola
del Nord pubblica, laica e democratica.
Invito ad una mobilitazione "antidevolution" nelle
scuole, di Luciano Locci. Ottobre 2000.
Alcune buone ragioni per
non eleggere le figure obiettivo.
Di Luciano Locci, CUB Milano, ottobre 2000.
Z, Orgia del potere. A proposito di autonomia scolastica,
neodirigenti e padroni delle ferriere. Cub scuola, Torino, settembre
2000.
Lettera a Luigi Berlinguer. Di Giovanni Cocchi, Bologna 29 gennaio
1997.
|