Al Ministro della Pubblica Istruzione
On.Luigi Berlinguer
Al Provveditore agli Studi di Milano
Dott.Francesco de Sanctis
Alla divisione seconda-supporto all'autonomia e al decentramento
Dott.Massimo Renella
Ai sindacati CGIL-CISL-UIL - SNALS - GILDA - COBAS -loro sedi

 

I/le docenti del Circolo didattico di Concorezzo (Mi), riunitisi in Collegio il giorno 1 ottobre 1999, hanno approvato all'unanimità il seguente documento che sottopongono all'attenzione dei soggetti in indirizzo.
La "Commissione organizzazione POF", dopo attenta analisi ha elaborato la seguente proposta di aree d'intervento che andranno a definire i compiti progettuali del Circolo per quanto riguarda l'anno scolastico 1999/2000.
Le aree di intervento sono state individuate quali elementi centrali e fondanti l'organizzazione del Piano dell'Offerta Formativa che si sta delineando, tenendo conto della verifica risultante dall'operato dello scorso anno.
Le aree quindi riguarderanno:

1) AREA INTERCULTURA intesa come formazione alla cultura del rispetto della diversità che si organizzerà in questi interventi:
· Integrazione bambini/e con handicap
· Accoglienza nuovi cittadini/e
· Continuità materna-elementare-media

Per la seguente area si sono resi disponibili ad operare i/le seguenti docenti:
scuola materna :
Brivio Olivia - Ballabio - Contaldo -Griggio - Rodigari - Ronchi - Coduti - Fumagalli - Crespi - Cavenaghi - Cesolari - Tagliabue - Grassi - Clausi - Cirmi - Gelosa - Cremonesi - Bellina - Generosi - Barzago - Ferrario - Verderio;
scuola elementare:
Dossi Piera - Guazzi Clemenza - Butti Miriam - Galbiati Annalisa - Casati Daniela - Ravasi Silvia - Farina Barbara - Timpone - Marta Gatti - Brambilla Graziella - Ferrari Anna - Archetti Elide - Fiorucci Stefania - Conti Anna - Duca Rosita - Villa Vincenza - Meda Silvana - Geneletti Carmen - Rovati Massimo - Cassina Paola - Melzi Anna - Catelli Chiara - Casati Piera - Delton Orietta - Cereda Ines - Brasacchio Caterina - Bordina - Mirabella - Bamberale Mercede - Orizio - Motta Paola - Gorla Marianna - Pallotti Aldo.

2) AREA MULTIMEDIALITA' intesa come
· Gestione e uso biblioteca libri t.p.
· Gestione e uso laboratorio informatica
· Gestione e uso dei laboratori linguaggi non verbali

Per la seguente area si sono resi disponibili ad operare i/le seguenti docenti:
scuola materna:
Brivio Olivia - Fumagalli Lidia;
scuola elementare:
Penati Carla - Cereda Ines - Brasacchi Caterina - Gorla Marianna - Valera Anna - Motta Paola - Pallotti Aldo - Marta Gatti - Guazzi Clemenza - Villa Vincenza - Rovati Massimo - Brambilla Graziella - Meda Silvana - Dossi Piera.

3) AREA EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE E DEMOCRATICA intesa come:
· Attività di pace e ambiente
· progetto di ed. alla pro socialità in coordinamento distrettuale
· rapporti con il territorio
· commissione sicurezza e mensa
· progetto in rete di teatro

Per la seguente area si sono resi disponibili ad operare i/le seguenti docenti :
scuola materna:
Fumagalli Lidia - Generosi - Crespi - Clausi - Meani - Rodigari - Cesolari - Generosi - Ronchi - Verderio Patrizia - Ferrario - Cavenaghi;
scuola elementare :
Duca Rosita - Villa Vincenza - Cobianchi Enrica - Meda Silvana - Dossi Piera - Ravasi Silvia - Casati Pierangela - Marta Gatti - Geneletti Carmen - Meroni Domitilla - Penati Carla - Cereda Ines - Motta Paola - Gorla Marianna - Valera Anna - Pallotti Aldo.

4) AREA ORGANIZZAZIONE ED INTEGRAZIONE PROGETTUALE intesa come necessità di intervenire sulla predisposizione pratica dei progetti che permettono la gestione dell'organizzazione scolastica:
· P.O.F.
· Progetto accoglienza e integrazione nuovi cittadini/e secondo un approccio interculturale
· Aggiornamento docenti e genitori
· Preparazione presentazione progetti all'utenza
· Documentazione esperienze per permettere circolarità

Per la seguente area si sono resi disponibili ad operare i/le seguenti docenti:
Scuola materna:
Fumagalli Lidia - Rodigari - Brivio Olivia - Ballabio - Tagliabue - Ferrario;
scuola elementare:
Penati Carla - Buratti - Cereda Grazia - Valera Anna - Archetti Elide - Marta Gatti - Guazzi Clemenza - Villa Vincenza - Melzi Anna - Dossi Piera.

 

Il Collegio all'unanimità ritiene impossibile individuare solo quattro (4) persone di riferimento, (funzione obiettivo), in quanto fino ad ora il Collegio stesso si è adoperato affinchè tutte le attività siano svolte nel modo più collegiale e collaborativo possibile, come peraltro emerge dai risultati del Monitoraggio del Ministero sull'andamento della sperimentazione dell'Autonomia, a cui questo Circolo si è sottoposto lo scorso anno scolastico.
La specificità delle figure obiettivo che verranno retribuite in modo certo e differenziato (a differenza dei colleghi/e che, pur lavorando lo stesso numero di ore, utilizzeranno il Fondo dell'Istituzione scolastica insufficiente per retribuire il totale delle ore spettanti) e che acquisiranno una considerazione "giuridica" distinta e privilegiata, ha convinto il Collegio a fare la scelta di non individuare tali figure per evitare l'instaurarsi di discriminazioni all'interno del gruppo ( ben nutrito) di docenti che, ognuno/a secondo le proprie competenze, contribuisce a rendere più efficace e qualitativo il servizio offerto all'utenza.

Il Collegio del Circolo didattico di Concorezzo

CHIEDE

alle persone in indirizzo di attivarsi affinché il riconoscimento economico previsto per le funzioni obiettivo, venga attribuito al Circolo in modo da permettere la retribuzione di ciascuna delle persone che documenteranno il lavoro svolto.

 

Concorezzo, 1.10.1999

 

rete

home