Analisi, riflessioni,
contributi da circoli,
gruppi e associazioni per
la promozione di una educazione aperta e di una società
tollerante in cui convivano tutte le diversità con pari
diritti di cittadinanza.
|
Capitini, la nonviolenza, la guerra.
Da Religione aperta, Neri Pozza editore, 1964 (1955).
Un contributo teorico per la discussione attuale sulla guerra
(guerre chirurgiche, azioni di polizia internazionale o altro).
Una strada c'è. E' la politica
dell'esserci.
Documento del movimento di Autoriforma gentile, ottobre 2001.
Aziza, in tempo di guerra. Di Andrea Bagni, ottobre
2001.
Riflessioni sulla pace. Di Ornella Caslini,
terapeuta di analisi transizionale, ottobre 2001.
Lettera di Tamim Ansary, scrittore afghano-statunistense,
circolata su internet dopo l'11 settembre e prima dell'inizio
dei bombardamenti in Afghanistan.
Elaborare il dolore. Di Lidia Campagnano, "Marea"
n. 3, 2001.
Bibliografia ragionata e recensioni. Dai Quaderni dell'interculturalità
e dal sito del Cospe
a cura di Monica Mezzini, Horst Wiedemann, Tatjana Bassanese.
Cambia il mondo cambia la storia.
La differenza sessuale nella ricerca storica e nell'insegnamento. Convegno aperto a studiose e
studiosi, insegnanti, studenti - Sabato 29 settembre 2001, ore
9.30-18.00 - Casa della Cultura, via Borgogna 2, Milano.
Punto G: genere e globalizzazione. Cronaca di una giornata. Genova,
16 giugno 2001.
|
|
Lezioni di omosessualità. L'esperienza
del Circolo Pink - centro di cultura e iniziativa gay e lesbica
Verona - nelle scuole veronesi (e non solo). A cura di Gianni
Zardini, Circolo Pink di Verona, maggio 2001.
Scuola e omosessualità.
Protocollo d'intesa tra MPI e AGeDO, febbraio 2000.
Che cos'è l'AGeDO. Sedi, struttura,
attività.
|