AGeDO

Associazione Genitori, Parenti ed Amici di Omosessuali

 

E' co-fondatrice dell'associazione EUROFLAG (Europan Families of Lesbian and Gay), con sede a Bruxelles, i cui punti base sono:

 

BILANCIO ECONOMICO

L'Agedo si sostiene attraverso l'elargizione di contributi di privati e dei soci. L'Organizzazione non possiede alcun bene immobile; in ogni città ove essa ha sede, viene ospitata dalle Associazioni di volontariato gay locali, o dalle famiglie che compongono l'Organizzazione stessa.

 

LE SEDI DELL'ASSOCIAZIONE

 ANCONA  071/65318  Lu-Ma: 9.30-13.00
 BERGAMO  035/361674  Gi:14.00-20.00
 BOLOGNA  059/525391  Sa:13.00-17.00
 FIRENZE  0347/8269203  Ve:21.00-22.30
 GENOVA  0338/8509982  Me:21.00-22.00
 LIVORNO  0586/882415  Tutti i gg - no sab. dom.
 MILANO  02/54122211  Gi:14.00-17.30
 NAPOLI  081/5518293  Lu:16.00-19.00
 PALERMO  091/225971  Ma:17.00-19.00
 PARMA  0521/481485  Ma-Ve:20.00-22.00
 PERUGIA  0742/651363  Lu-Gi: mattina
 PISA  0338/2167949  Lu-Ve:20.00-22.00
 ROMA  06/5413985  Me:13.30-15.00
 SASSARI  079/218946  Sa:15.00-17.00
 TORINO  0347/6826564  Ve:17.00-19.00
 TREVISO  0422/348264  Tutti i giorni:19-21
 VENEZIA  041/5340796  Do-Lu:20.00-22.00
 LUGANO (CH)  004191.9951794  ogni giorno: am-pm

Presidenza e Segreteria Nazionale AGEDO:
Via Bezzecca, 3 - 20135 Milano
Tel. 02/54122211 - Fax 02/54122226
e-mail: agedo@geocities.com
http://www.geocities.com/WestHollywood/8748/index.html
www.gay.it/agedo

www.euroflag.org
C/C 16836 Banca Popolare di Milano - ag. 24
C/C Postale 31334204 Milano

Agedo - Associazione Genitori, Parenti ed Amici di Omosessuali

 

COS'E' L'AGEDO

E' una organizzazione di volontariato (onlus) senza scopo di lucro che si propone di dare aiuto e solidarietà alle situazioni di disagio e di sofferenza causate dal rifiuto delle persone omosessuali, all'interno e fuori dalle famiglie. Effettua azioni dirette nelle situazioni di emarginazione sociale, e si offre come interlocutore e punto di riferimento nelle lotte contro le discriminazioni, le intolleranze e le ingiustizie. L'AGEDO è una associazione basata su principi democratici; è pacifista, non violenta, antirazzista.

 

LA SUA STRUTTURA

E' costituita da una sede nazionale a Milano, e da sedi locali che si occupano, in relazione di non subordinazione, di formulare e rendere esecutivi progetti di valorizzazione della cultura delle differenze, e di sostegno alle famiglie in difficoltà. E' dotata di: Presidenza, Segreteria, Direttivo, Collegio di Sindaci Revisori e Collegio di Probiviri. Per le attività ufficiali si avvale di un Comitato Scientifico.

 

LE ATTIVITA'

L'AGEDO si occupa, secondo il programma statutario, dei settori Assistenza Sociale, Formazione, tutela dei Diritti Civili. Ha istituito servizi di counselling telefonico; opera interventi pubblici (interviste, comunicati stampa, articoli) attraverso i soci-volontari, ed interventi educativi e formativi avvalendosi di specialisti qualificati; organizza giornate di studio e convegni scientifici; appronta strumenti educativi, riunisce materiale utilizzabile per studi e ricerche in campo psicologico e sociologico. Opera scambi di informazioni e di "migliori pratiche" con le associazioni italiane che si occupano di disagio giovanile e di terapie familiari, e con organizzazioni estere; offre servizi di consulenza bibliografica e specialistica nelle ricerche sul disagio e sulla famiglia nell'ambito delle identità sessuali. Promuove una corretta informazione sessuale per la prevenzione e l'igiene sessuale tra i giovani; ricerca permanentemente il coinvolgimento di altre organizzazioni, enti, singoli cittadini, per realizzare i fini statutari di promozione del rispetto e dell'accettazione delle diversità sessuali.
Le aree di intervento individuate sono: la popolazione omosessuale e la popolazione familiare.
I settori in cui è diviso l'impegno dell'Organizzazione sono:

- Prevenzione disagio-suicidio;
- Sostegno, couselling;
- Cultura, ricerca, formazione;
- Manifestazioni nazionali;
- Self-Help Group;
- Coordinamenti internazionali

PREVENZIONE AL DISAGIO E AL SUICIDIO

Le linee telefoniche, attive dal 1993, trovano spazio per attività di counselling telefonico in interventi nei confronti delle persone omosessuali, transessuali e dei loro familiari, che non hanno raggiunto una identificazione positiva e mettono quindi in atto tali comportamenti, e per i loro parenti che cercano di strutturare relazioni familiari non repressive.

SOSTEGNO E COUNSELLING

Collegata alla prevenzione, è l'accoglienza riservata a giovani e adulti omosessuali e ai loro genitori (in coordinamento con i gruppi gay di sostegno presenti sul territorio), che prendendo coscienza del proprio orientamento sessuale (o eventualmente di quello di figli e figlie) si trovano in situazione di disagio psicologico e necessitano di un supporto qualificato per elaborare la nuova realtà e riconquistare uno stato di salute secondo le definizioni W.h.o./O.m.s.

CULTURA, RICERCA E FORMAZIONE

Il Centro di Documentazione (qualificato "Biblioteca Speciale della Regione Lombardia") è una risorsa per gli studiosi che intendono approfondire tematiche legate all'omosessualità e al disagio familiare. Ricercatori e pubblicisti utilizzano materiale e strutture dell'Archivio per la produzione di dossier, tesi ed articoli sull'argomento.
Abbiamo realizzato, in collaborazione con numerose strutture formative ed educative, il Primo Convegno Nazionale per educatori, genitori e formatori su "Adolescenza & omosessualità", patrocinato da Ministero Pubblica Istruzione, Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano, il 21.3.1998 presso la Casa della Cultura di Milano.
Nell'area formativa agisce il Settore Scuola, che organizza corsi di formazione e di aggiornamento per docenti, educatori e formatori, gruppi di studio su omosessualità, disagio dell'adolescente e della famiglia, in collaborazione con vari istituti di formazione.

Il Settore Cultura ha partecipato ad incontri pubblici, dibattiti, tavole rotonde sulle tematiche inerenti a Famiglia & Omosessualità.
In collaborazione con l'Assessorato Cultura della Provincia di Milano, nel 1998 abbiamo co-prodotto il primo video-documentario educativo intitolato "Nessuno Uguale. Adolescenti & omosessualità", sulle pratiche educative inerenti alla cultura delle differenze e del rispetto. Il video e' patrocinato dai Ministeri della Pubblica Istruzione, Affari Sociali e Pari opportunità, ed è stato presentato presso le università di Londra e Roma.
Le persone aderenti all'Agedo si impegnano a pubblicare testi che servano di aiuto alle famiglie delle persone omosessuali. E' stato edito "Figli Diversi. Manuale per genitori e figli", di Paola e Giovanni Dall'Orto; "Senza Vergogna", di Ursula Barzaghi; "Il Nuoro, di Rita De Santis".

MANIFESTAZIONI NAZIONALI

Nel 1999 è stato organizzato il primo corso nazionale di aggiornamento in collaborazione con il Ministero Pubblica Istruzione - Ministero Solidarietà Sociale - Ministero Pari Opportunità per personale educativo e formativo, dal titolo "Progetto Diversità", realizzato in diverse città italiane: Milano, Roma e Palermo. Ogni anno vengono organizzati in varie sedi italiane simili corsi di formazione.

SELF HELP

Importante forma di approvvigionamento culturale e di identificazione positiva è l'occasione offerta per l'incontro e il dibattito su tematiche comuni (gestione delle relazioni con le famiglie di origine, problematiche relative alla relazione con figli, aiuto alle famiglie in difficoltà per la sieropositività dei figli omosessuali), a partire dai percorsi individuali, lontani dalla psichiatrizzazione del contesto familiare. Esistono gruppi di auto aiuto che forniscono supporto psicologico, informativo e legale per le persone con ovvie difficoltà di inserimento sociale. In stretto collegamento con psicoterapeuti, sessuologi, assistenti sociali, avvocati, sostiene le persone nel loro percorso di adattamento alla nuova struttura familiare dopo la dichiarazione di omosessualità dei figli.

L'Organizzazione nazionale ha sede presso il Circolo Culturale C.I.G. - Arcigay Milano, che offre spazi e strutture per le riunioni, i corsi di formazione, il centralino telefonico e la sede dell'archivio.

COORDINAMENTI INTERNAZIONALI

L'Agedo è affiliata alla Federazione Internazionale P.f.l.a.g. (Parents, Families and Friends of Lesbian and Gay), con sede a Washington (D.C. - U.s.a.).

 

protocollo

home