A facilitare l'installazione del MSI nel panorama politico italiano contribuisce poi la scomparsa dalla scena politica di un potenziale concorrente: l'Uomo qualunque, un movimento che, facendo appello al risentimento degli epurati, al desiderio del quieto vivere piccolo borghese e all’insofferenza per la retorica della Resistenza e per il nuovo e rilevante ruolo dei partiti, nelle elezioni per la Costituente del 1946 aveva ottenuto il 5,3 per cento nazionalmente, ma ben il 9,4 per cento da Roma in giù. Benché MSI e Uomo qualunque si muovano su binari molto diversi sul piano ideologico in quanto quest'ultimo respingeva ogni legame con il passato regime l'elettorato di riferimento rimane sostanzialmente lo stesso: e infatti, il crollo dell'Uomo qualunque nelle elezioni politiche del 1948 favorisce la conquista dei primi parlamentari da parte del MSI.
......

A cura del Centro Sociale La Strada............Ultimo aggiornamento 27/12/1996