Con questo cambio di leadership il MSI abbandona i propositi più scopertamente antisistemici e avvia quella strategia di “inserimento” nel sistema che proseguirà per due decenni fino ai primi anni Settanta. L'opposizione senza quartiere al sistema viene sostituita da una offerta sempre più esplicita di sostegno nei confronti del partito di maggioranza, la Democrazia cristiana, alla quale il MSI si presenta come una forza "nazionale" per la difesa dei comuni interessi: la civiltà cristiana e la lotta al materialismo comunista.
......

A cura del Centro Sociale La Strada............Ultimo aggiornamento 27/12/1996