Il Mattino nella bufera
     
Home Page

Indice dei Documenti

 

Il Mattino di Napoli
Il Mattino nella bufera
01/12/1992
Il giornale di Napoli respinge le accuse missine

NAPOLI. Un altro missino contro Il Mattino, accusato questa volta di aver fatto fallire un' operazione dei servizi segreti su due societa' di import export coinvolte in traffici con la Libia di materiale destinato ad uso bellico. Anche in questo caso la polemica riguarderebbe l' installazione di microspie, di quelle usate per le intercettazioni ambientali, nei locali delle aziende. Effettuate dal Sismi. E che il quotidiano ha . L' on. Massimo Abbatangelo si e' rivolto al governo e, nella forma di un' interrogazione, chiede di accertare se vi sia un nesso fra il parziale fallimento dell' operazione (nella quale sarebbero coinvolti "imprenditori, industriali italiani e stranieri, politici di alto rango e loro familiari e camorristi") e l' del giornale. Abbatangelo e' un deputato noto in citta' come il Caradonna napoletano per via dei suoi trascorsi di mazziere, e piu' noto fuori per essere stato condannato in primo grado, nel 1991, all' ergastolo per il reato di strage (i 16 morti e i 266 feriti del rapido "904" Napoli Milano, 23 dicembre 1984) . La sua posizione e' rispetto a quelle degli altri imputati, condannati definitivamente, perche' , con la nuova legislatura, e' scattata di nuovo l' immunita' parlamentare. Immediata la replica di Pasquale Nonno, direttore del quotidiano: E poi continua: "Piuttosto, sarebbe da chiedersi: che rapporto hanno i servizi con Abbatangelo? Questa mi sembra una domanda giornalisticamente valida. Non so se quelle microspie servivano al Sismi, se avessi saputo una cosa del genere l' avrei denunciata. In realta' e' una questione molto piu' banale. Abbiamo denunciato un abuso per effetto del quale l' azienda poteva essere sottoposta ad audizioni non autorizzate, questo e' tutto". Di tutta la vicenda dovrebbe ora occuparsi il comitato di controllo sui servizi di sicurezza. Il presidente dell' organismo parlamentare, sen. Gerardo Chiaromonte, non ha voluto rilasciare alcuna dichiarazione. (Ansa AdnKronos)