Ma i giovani di AN ...
     
Home Page

Indice dei Documenti

 

la Repubblica
Domenica, 27 dicembre 1998 - pagina 2

Il leader della destra sociale:
"L' America non è un modello per noi"
"MA I GIOVANI DI AN ERANO GIÀ CONTRARI"
ALEMANNO


ROMA (a.lo.) "C' era un clima sereno, tranquillo, è stata una manifestazione calda, sentita. Credo che faccia bene al dialogo fra di noi condividere qualche valore". La repulsione nei confronti della pena di morte ha portato in piazza Gianni Alemanno di Alleanza Nazionale a fianco dei colleghi della maggioranza di governo. Sono finiti i tempi in cui il missino Giulio Caradonna si presentava ai comizi con una forca in miniatura, il partito di Fini ha fatto una scelta definitiva di linea. "Per la verità - precisa Alemanno - dentro il Msi la maggior parte dei giovani erano già "contrari" alla pena di morte. Io fui cacciato per un anno dalla mia sezione perché mi rifiutai di firmare un appello a favore delle sentenze capitali". Voi andate in corteo, il Papa lancia un appello. Perché nulla sembra far breccia nell' atteggiamento americano? "Nella loro durezza gioca molto l' etica protestante, il principio della responsabilità individuale che toglie spazio alla solidarietà, all' analisi dei meccanismi sociali che generano criminalità. Gli Stati Uniti sono rimasti e si sentono l' unica superpotenza, il grande gendarme che deve essere inflessibile, rispondere alle devianze generate dal sistema con la repressione, con l' aumento delle pene. In questo senso, purtroppo, il ricorso alla pena di morte non è affatto residuale ma addirittura più frequente". Sono sufficienti i movimenti d' opinione a provocare crepe in un' opinione pubblica così poco sensibile alle pressioni esterne? "Lo spazio c' è, non è una società monolitica, basta vedere l' atteggiamento negativo di alcuni democratici sulla decisione di Clinton di attaccare l' Iraq. Contro la pena di morte bisogna insistere, utilizzare organismi di governo mondiale come l' Onu per porre il problema, spezzare il clima di timore reverenziale nei confronti dell' America che non è per nulla un modello per l' Europa".