Anno XIX n. 68
settembre-dicembre 1998

DOSSIER / Cento anni dalla guerra ispano-cubano-americana
a cura di Alessandra Riccio

Alessandra Riccio, Attualità di un centenario
Angelo Trento, Cuba: dalla conquista alla Seconda guerra di Indipendenza

Documenti
José Martí / Máximo Gómez, La guerra
Miguel Barnet, Il Manifesto di Montecristi
José Martí,  Lettera a Manuel Mercado

Vizi privati e pubbliche virtù
J.C. Brenkenridge, Lettera al Generale Miles
J.C. Brenkenridge, Joint resolution

Gli insorti e l'intervento nordamericano
Máximo Gómez, Antonio Maceo, Sull'intervento nordamericano
Calisto García, Lettera al Generale Shafter
Máximo Gómez, La frustrazione
Miguel Barnet, La vittoria e l'intervento americano visti da Esteban Montejo
Rubén Darío, D. Q.

Luigi Rossi, Jellow Journalism e la guerra ispano americana
Domenico Argenzio, I riflessi della guerra di Cuba in Italia
Alessandra Riccio, La guerra secondo il «Bullettino Illustrato»
Gennaro Carotenuto, L'Eroe dei due mondi nell'America Latina post-coloniale
Eduardo Domínguez, Il «desastre» del 1898
Miguel Rojas Mix, La Generazione del '98 e l'idea di America
Antonio Scocozza, La quarta età. L'imperialismo e il secolo breve
Sonia Torres, Dalla carretta al bus aereo, o Dove sta Portorico?

Culture indigene
Simonetta Baldelli, Un foro permanente per i popoli indigeni alle Nazioni Unite
Rigoberta Menchú, Popoli indigeni e lotta per la pace
 

torna alla pagina principale
 

Anno XIX n. 67
maggio-agosto 1998

DOSSIER / Messico Chiapas
Roberto Bugliani, Chiapas perché? - Tessere di un mosaico
Aldo Garzia, La sinistra italiana e la "moda" del Chiapas
Claudio Albertani, Chiapas: la guerra in corso
Massimo Modonesi, Alle origini del regime del "partito di stato" messicano
Manuel Plana, A proposito del sistema politico messicano
Guillermo Almeyra, TLC (nafta): bilancio di quattro anni
Nicoletta Manuzzato, Tante contraddizioni al congresso del PRD
Enrique Semo, Un partito centauro
Carlos Castillo Peraza, Amor vacui
Rafael Gomez Passa, Angeles Martinez Miguélez, La vera cultura messicana è india
Rosa Maria Grillo, a cura di, Mario Benedetti Dottore Honoris Causa
Roberto Fernández Retamar, Benedetti, l'esercizio della coscienza
Patrice Lestourelle, Cile: La legge indigena del 5 ottobre 1993: testo o pretesto di legge?
 

torna alla pagina principale
 

Anno XIX n. 66
gennaio-aprile 1998

Aldo Garzia, Il Papa a Cuba
José Ramos Regidor, Teologia della liberazione: una sfida per il Nord
Lucia Ceci, La chiesa in America Latina negli ultimi trent’ anni
a cura di Nicoletta Manuzzato, Massacro Acteal
Diego Simini, Cuba: un sistema economico efficiente e umano – Intervista a Carlos Tablada Pérez

DOSSIER / Gli spiriti dell’ Africa nel nuovo mondo
A cura di Mariella Moresco Fornasier

Mariella Moresco Fornasier, La grande attraversata
Laennec Hurton - Mariella Moresco Fornasier, Uomini e spiriti ad Haiti
Mariella Moresco Fornasier, Culti religiosi nell’ Occidente cubano: la Regla de Ocha e le società segrete Abakua
Mariella Moresco Fornasier, Il Palo Monte e lo spiritismo nell’ Oriente cubano
Rosamaria Susanna Barbara, Quando gli dei danzano
Nicoletta Manuzzato, Il sacerdote e il giaguaro
Elina Patané, Donne, streghe, angeli, nella marea ciclica di Arenas

Culture indigene
Emanuela Jossa, Le prospettive di liberazione indigena
Mariella Moresco Fornasier, Autonomia indigena, i diritti di cittadinanza

torna alla pagina principale
 

Anno XVIII n. 65
settembre-dicembre 1997

Guevara 1967-1997
Il Mito la Storia

Aldo Garzia, Trent’anni dopo. Le sfide del presente
Enzo Santarelli, Un classico del Novecento
Antonio Moscato, Le ultime battaglie
Carlos Tablada, Intorno al marxismo di Guevara
Alessandra Riccio, Scrittore di memoria e di guerra
Jorge Enrique Adoum, Fugacità della sua morte
Giovanni Sole, Considerazioni sul mito guevariano
Guillermo Almeyra, La cometa del Che in Messico
Claudio Tognonato, L’eredità del Che in Argentina
Roberto Bugliani, Dalla Sierra al Chiapas
Giorgio Oldrini, Vallegrande 1997. L’ultimo viaggio
Roberto Massari, Il Guevara della Erre Emme Edizioni

 torna alla pagina principale

Anno XVII n. 64
maggio-agosto 1997

Giorgio Baratta, Guido Liguori, Gramsci e la società civile a Cuba
Angelo Trento, Il banditismo brasialiano tra Otto e Novecento
Lucilla Saccà, Stampe della rivoluzione messicana
Pablo González Casanova, La selva Lacandona contro il neoliberismo
María del Carmen Jiménez, María Elena Sánchez Azuara, Maschile e femminile nell’ esperienza del Ezln
René Báez, Il "capitalismo reale" ecuadoriano alla fine del secolo

Dossier Centroamerica
A cura di Nicoletta Manuzzato e Mariella Moresco Fornasier
L’esercito torna nelle strade
Nicaragua: dopo il voto un paese diviso in due
Salvador: l’elettorato punisce Arena
Prospettive di pace in Guatemala

Rosa Maria Grillo, L’impegno civile e culturale di Dario Puccini
Isvaldo Bayer, Intorno a Osvaldo Soriano
Gerardo Mosquera, Postmodernità, arte e politica
Alessandra Riccio, Una storia fortunata: fragola e cioccolato

Culture indigene
James Hoiwe, L’ effetto della scrittura sul sistema politico cuna

torna alla pagina principale