SPECIALE AFGHANISTAN
Progetto
di corsi d'informatica negli orfanotrofi di RAWA. In Italia,
l'associazione Iemanjà, che sarà referente per
il progetto, si impegna a pubblicare periodicamente sul proprio
sito le informazioni dettagliate relative alla gestione finanziaria
dei fondi, allo stato di avanzamento del progetto e alla valutazione
del suo impatto nella realtà dei beneficiari, in modo
tale che ogni donatore sappia sempre in ogni momento dove sono
finiti i fondi da esso raccolti. All'interno della pagina il
link a progetto dettagliato inviatoci da RAWA .Novembre 2001.
Women for Women - donne contro
i fondamentalismi. Campagna per i diritti civili e politici
delle donne afghane. L'Associazione Iemanjà ha aderito
a questa campagna ed invita le varie associazioni e gruppi di
donne a dare la propria adesione. Novembre 2001
Testo in inglese.
Testo in spagnolo
Testo in francese
Dove sono le donne?
Un tema da dibattere. L'Afghanistan (ed in particolare le
donne) ha bisogno di un massiccio apporto di aiuti umanitari
e il disarmo sia dei talebani che dell'alleanza del nord, seguito
da elezioni democratiche. Da Nation Magazine di Kathe Pollitt.
Traduzione di C. Magni. Novembre 2001.
Il coraggio sotto tiro.
La RAWA ha documentato per anni le inconcepibili brutalità
e il terrore che le genti afghane hanno sofferto regime dopo
regime. Il coraggio esemplare dimostrato dalla RAWA per impegnarsi
a fornire tale documentazione non ha parallelo nella storia recente.
Da The Times of India del 29/10/2001. Traduzione di C.Magni.
Novembre 2001.
Gli USA hanno contribuito
alla distruzione dell'Afghanistan. "Come americani ci
sentiamo veramente responsabili per la rovina delle vite di quelle
donne e dei loro figli da parte del nostro governo, che ha finanziato
l'acquisto di armi ai gruppi terroristici fondamentalisti come
Talebani e mujahideen" ha affermato Sonali Kolhatkar vicepresidente
e segretaria del AWM. Da The Star del 15/10/2001 di Wani Muthiah.
Traduzione di C.Magni. Novembre 2001.
Gli eserciti della libertà.
Il periodico Glamour ha premiato Tahmeena Faryal, di RAWA, con
il riconoscimento di Donna dell'Anno. Da ABCnews del 30/10. Traduzione
di F.A. Novembre 2001.
"Fuori dal Pakistan:
qui sei in pericolo". La testimonianza dell'inviato
dell'hindustan times. Traduzione di Giovanna Gagliardo. Novembre
2001.
Le violenze contro le donne
accomunano talebani e alleanza del nord. Dal Gruppo pace
M.S.F. Novembre 2001.
Talebani e Alleanza del
nord. Sono due facce dello stesso dollaro! Dal Gruppo pace
M.S.F. Novembre 2001.
I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne
d'Afghanistan.
DONNE BASCHE
Prove delle terribili torture
subite dalla giovane basca Iratxe Sorzabal da parte della guardia
civil. Riceviamo e pubblichiamo questa agghiacciate denuncia
di torture subite da una donna basca accusata di terrorismo nelle
carceri spagnole. Di fronte a violazioni dei diritti umani di
tale gravità ogni commento è superfluo. Che almeno
questo non passi in silenzio. Dal Comitato Euskadi. Novembre
2001.
DONNE KURDE
Il dirottamento. Un
sogno dedicato alla memoria di Malli Gullu, rimpatriata "oggi"
in Turchia. Di Dino Frisullo. Novembre 2001.
Tutela dei profughi di
guerra: la "campagna Malli Gullù". Da Azad.
All'interno il link all'articolo di Dino Frisullo "Stretta
di Frontiera" pubblicato su Il Manifesto il 3/11/01. Novembre
2001.
Intervento di Hevi Dilara
a nome del PKK (partito dei lavoratori del Kurdistan). Novembre
2001.
Koma Azad in concerto a Roma.
Il 31 ottobre scorso il gruppo Kurdo ha presentato il suo ultimo
album di canzoni politiche. Nell'articolo breve presentazione
del gruppo e modalità per contattarli. Riceviamo e pubblichiamo.
Novembre 2001.
DONNE NEL MONDO
Comunicato del
Forum Sociale Mondiale. Riceviamo e pubblichiamo, anche dopo
alcune scadenze, gli indirizzi dei siti e mail restano utili
riferimenti per seguire i lavori. Dal Forum Sociale Mondiale.
Traduzione di Serena Ciccone. Novembre 2001.
CAMPAGNA ABITI PULITI
NIKE e REEBOK in Messico.
I lavoratori della Kukdong (ora Mex Mode) ce l'hanno fatta: nasce
un sindacato indipendente che firma il suo primo contratto collettivo.
Da Ersilia Monti del coordinamento lombardo Nord/Sud del mondo.
Novembre 2001.
I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina
Campagna Abiti Puliti.
DONNE IN ITALIA
La guerra in Afghanistan
e il fondamentalismo dell'Occidente. Dal Forum delle donne
di Rifondazione Comunista. Novembre 2001.
La Bandiera italiana non
sarà il nostro chador. Siamo in guerra? No, facciamo
la guerra. Dalle Donne in Nero di Roma. Novembre 2001
Roma: manifestano gli immigrati
dal paese in cui gli USA fanno ministri i talebani. Riceviamo
e diffondiamo un'informazione dall'associazione senza confine
e dall'associazione per il Bangladesh. di Dino Frisullo. Novembre
2001.
Deiana, De Simone (PRC), Zanella (Verdi): perché
partiamo per il Pakistan. Comunicato stampa. Novembre 2001.
Nessun popolo é figlio
di un dio minore. Incontri con i popoli dimenticati. Iniziativa
sull'Afghanistan il 20 novembre a Milano. Novembre 2001.
La delegazione é tornata
dal Pakistan. Resoconto del viaggio. Novembre 2001.
Bozza di statuto della
convenzione permanente di donne contro le guerre. Sarà
discussa a Lodi il 18 novembre. Novembre 2001.
Fuori l'Europa dalla guerra.
Un documento della convenzione permanente delle donne contro
la guerra. Novembre 2001.
Campagna di raccolta fondi di
emergenza per l'accoglienza di profughe e profughi afghani in
Pakistan. Dalle Donne in Nero in collaborazione con HAWCA.
Novembre 2001.
Uscire dal deserto: madri
e figlie. Convegno organizzato dalla Casa delle Donne Maltrattate
di Milano per il 12 dicembre. Novembre 2001.
I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina
Donne in Italia.
MARCIA MONDIALE E DINTORNI
Terzo incontro
internazionale della marcia mondiale delle donne. 2-6 ottobre
2001 a Montreal, Quebec Canada. Dopo gli attentati di New York
e Washington. Novembre 2001.
Resoconto del seminario del coordinamento milanese della marcia
mondiale delle donne tenutosi a Milano il 28 ottobre. Da
Lidia Cirillo. Novembre 2001.
Fuori la guerra dalla storia.
Il coordinamento lodigiano della marcia mondiale delle donne
organizza la terza assemblea nazionale della convenzione permanente
delle donne contro le guerre. Novembre 2001.
I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla
pagina Marcia Mondiale delle Donne.

scrivici! |
|